Salute e Benessere Sanità Lecce Giornata del Fiocchetto Lilla di sensibilizzazione sui disturbi del comportamento alimentare, verso un sistema Hub&Spoke Il Centro della ASL Lecce ha aperto le sue porte alla città con laboratori di arte, musica e danza e con testimonianze di pazienti, familiari e operatori. 15/03/2023 circa 2 minuti In occasione della Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, nata per sensibilizzare sui disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, il Centro per la Cura e la Ricerca sui Disturbi dell’Alimentazione di ASL Lecce ha aperto le sue porte alla città con laboratori di arte, musica e danza e con testimonianze di pazienti, familiari e operatori.L’evento è stato occasione per rilanciare il futuro del Centro, unico Centro dedicato ai disturbi alimentari della Regione Puglia a erogare interventi intensivi e multidisciplinari sia in regime ambulatoriale che in regime di day hospital.Il Centro, attivo dal 1998, eroga attività diagnostica, terapeutica e riabilitativa, di ricerca clinica, eziopatogenetica e dei trattamenti appropriati ed efficaci, attività di formazione, informazione, prevenzione e sensibilizzazione. E si avvia a una nuova fase. Il Piano Fondi DNA della Regione Puglia, che è stato avviato il 1 ottobre 2022 e si concluderà il 30 settembre 2024, ha individuato come obiettivo strategico prioritario la creazione di un Hub di riferimento regionale che comprenda tutti i livelli di cura compresi quelli più intensivi h24.In cantiere quindi l’Hub per la gestione dei casi più gravi e complessi, con una residenza stabile per pazienti all’interno del Vito Fazzi e dei centri di cura territoriali per le stabilizzazioni e i trattamenti più lievi. Una presa in carico totale quindi, ambiziosa e pionieristica nella nostra Regione.''Il nostro Centro per la Cura e la Ricerca sui Disturbi dell’Alimentazione da più di vent’anni opera sul territorio regionale occupandosi anche della gestione dei casi più gravi e complessi - ha commentato il Direttore generale Stefano Rossi - abbiamo maturato la competenza e l’esperienza necessaria per attivare i posti letto di riabilitazione intensiva ospedaliera, previsti nel Documento di Indirizzo del Ministero della Salute, necessari per consentire interventi ad alta intensità diagnostica-terapeutica-riabilitativa da attuare con programmi ad alti gradi di assistenza tutelare per i casi più gravi caratterizzati da instabilità clinica protratta''.''La pandemia ha provocato un aumento dell’incidenza dei DNA, che si sono diffusi con notevole rapidità soprattutto tra giovani e giovanissimi, ha commentato la Responsabile del Centro per la Cura e la Ricerca sui Disturbi dell’Alimentazione Dottoressa Caterina Renna - l’aumento del disagio psichico si è tramutato in alcuni casi in un vero e proprio disturbo e ha determinato il riacutizzarsi di disturbi pre-esistenti. Nel campo dei DNA, tra coloro che erano in trattamento, si è assistito a un peggioramento della sintomatologia specifica e aspecifica. Siamo quindi al lavoro da un lato per potenziare l’attività ambulatoriale integrata e multiprofessionale per un efficace percorso diagnostico-terapeutico e dall’altro per poter chiudere il cerchio riuscendo a includere i livelli di cura più intensivi h24''.Un monito speciale è giunto dai familiari dei pazienti e delle pazienti che hanno invitato tutti i genitori coinvolti a non colpevolizzare i propri figli, a non abbattersi, a chiedere aiuto e soprattutto a seguire con cura, perseveranza e speranza i consigli e le terapie prescritte dal Centro.
Cronaca Nuova donazione multiorgano al ''Vito Fazzi'' di Lecce 30/11/2023 Donati cornee, fegato e reni di una donna di 67 anni deceduta nel Reparto di Anestesia e Rianimazione per emorragia cerebrale.
Sanità ASL Lecce: tre 'bollini rosa' al Vito Fazzi di Lecce 30/11/2023 Riconoscimento oggi a Roma dalla Fondazione Onda per la promozione della medicina di genere e l’offerta di servizi dedicati a prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili.
Sanità Sanità Puglia, Regione inadempiente e distratta con la riabilitazione 29/11/2023 Tramite il Segretario regionale Giuseppe Mesto, la Ugl Salute protesta coinvolgendo virtualmente i lavoratori.
Sanità Carenza di psichiatri, stop ai ricoveri nell'ospedale di Casarano 28/11/2023 La Asl ha avviato le procedure concorsuali per l'assunzione di altri dieci medici
Cronaca ASL Lecce stabilizza 233 dipendenti precari 27/11/2023 Con contratto a tempo indeterminato, a partire dal 1° dicembre 2023, per i dipendenti in possesso dei requisiti previsti.
Salute e Benessere La lectio del professore Garattini ai giovani: “Prevenzione è rivoluzione culturale” 26/11/2023 Lo scienziato 95enne, fondatore e presidente dell’Istituto “Mario Negri”, ospite ieri a Unisalento. Oltre 300 studenti in platea.