Salute e Benessere Giornata mondiale della salute mentale: appuntamento a Lecce Il programma completo dell'evento 09/10/2022 circa 4 minuti Il 10 ottobre si celebra la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Il Dipartimento di Salute Mentale della ASL Lecce organizza L’(H)-Open-Day Salute Mentale e una Conferenza dei Servizi. Diversi i Comuni che illumineranno di verde, colore simbolo della salute mentale, i monumenti più rappresentativi.Il 10 ottobre si celebra la Giornata Mondiale della Salute Mentale, voluta dalla Federazione Mondiale della Salute Mentale, in accordo con l’Organizzazione Mondiale della Sanità e giunta quest’anno alla trentesima edizione.Con la Giornata Mondiale della Salute Mentale 2022 si punta a tenere alta l’attenzione sulle politiche per la salute mentale e a “rendere la salute mentale e il benessere per tutti una priorità globale”. Obiettivo dell’evento è sviluppare e rafforzare le competenze, i processi e le risorse di cui i servizi di salute mentale e le comunità necessitano e dare una risposta rapida ed efficace ai bisogni di salute mentale di tutte le persone nel corso della vita.Da anni il Dipartimento di Salute Mentale della ASL Lecce, in collaborazione con le Società Scientifiche e le Associazioni di Utenti e Familiari, organizza per il 10 ottobre una serie di eventi di informazione e sensibilizzazione sul tema del disagio psichico e della malattia mentale, per far conoscere i luoghi della cura e, attraverso il coinvolgimento della Comunità, contrastare lo stigma. Nei giorni scorsi il Commissario Straordinario, Avv. Stefano Rossi, ha visitato diversi centri e servizi del Dipartimento di salute mentale, incontrando e ascoltando operatori, utenti e familiari.Il 10 ottobre, dalle ore 9:00 alle ore 12:00, presso il Polo Didattico della ASL Lecce (Via Miglietta 5-Lecce), si svolgerà una Conferenza dei Servizi del Dipartimento di Salute Mentale della ASL Lecce.Nel corso della Conferenza, gli Operatori del Dipartimento di Salute Mentale ASL Lecce presenteranno, con interventi-spot, le progettualità innovative e caratterizzanti l’operato quotidiano nell’ambito della formazione, ricerca, terapia e riabilitazione.Le Associazioni avranno spazio per rappresentare le posizioni di Utenti dei servizi e familiari.Sempre il 10 ottobre, presso le strutture territoriali del DSM, saranno disponibili per i cittadini incontri con gli Specialisti, sportelli di ascolto, info-point, conferenze e distribuzione di materiale informativo sui disturbi psichici.L’(H)-Open-Day Salute Mentale, realizzato in collaborazione con Fondazione Onda, si pone l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull'importanza della diagnosi precoce e favorire l’accesso alle cure, e coinvolgerà i Centri di Salute Mentale di Calimera, Campi Salentina, Lecce, Maglie, Nardò, Poggiardo, i Poli di Neuropsichiatria Infantile e il Centro per i Disturbi dell’Alimentazione.I cittadini, dalle ore 9 alle ore 13, possono recarsi per consulti gratuiti nei diversi Centri di salute mentale della ASL:All’interno di questi eventi, sulla scia di altre iniziative nazionali quale “L’Italia si illumina di verde”, del Coordinamento Toscano delle Associazioni per la Salute Mentale, abbiamo chiesto ai Comuni e agli Enti della Provincia di Lecce di illuminare di verde, colore simbolo della salute mentale, nella giornata del 10 ottobre, i monumenti e le sedi più rappresentativi.Finora hanno aderito la Provincia di Lecce, con l’illuminazione di Palazzo Adorno, il Comune di Lecce, con l’illuminazione del Sedile, i Comuni di Calimera, Campi Salentina, Carmiano, Casarano, Galatina, Galatone, Gallipoli, Guagnano, Nardò, Novoli, Trepuzzi, Salice S.no, Soleto, Squinzano, Surbo, Veglie, il Liceo Scientifico “Vanini” di Casarano.Per Info: formazione.dsm@asl.lecce.itProgramma 10 ottobre 2022ORE 9 Presentazione della giornataDott. Serafino De Giorgi – Direttore del Dipartimento di Salute Mentale ASL LecceProiezione del cortometraggio “Mi vedete?”Utenti, Familiari e Servizi per la Salute Mentale: il punto di vista delle Associazioni. Marcello Monferrini, Anna Chiara Coi, Valentina BorgiaPromuovere la formazione degli operatori e la ricerca nelle terapie per i disturbi mentali: progetti innovativi nella realtà dipartimentale. Paola CalòIl Centro di Psichiatria e Psicoterapia per l’Infanzia e l’Adolescenza: 24 anni al servizio degli adolescenti. Gianfranco AntonucciInterventi di prevenzione e progettualità specifiche per gli esordi dei disturbi mentali gravi. Francesca De LucaLa promozione della salute mentale nella scuola. Maria Grazia Attanasi, Dirigente Scolastico L. Scientifico Linguistico Vanini di CasaranoLa gestione integrata e multidisciplinare dei disturbi dell’alimentazione. Caterina RennaProgetto SOS sui fattori di rischio e l’aftercare per pazienti con ideazione suicidaria e tentativi di suicidio. Maria Rosaria Grimaldi, Sandra CampiCentro Autismo Territoriale: modello organizzativo. M. Lucia Margiotta, Tonia FattizzoLa salute mentale nelle popolazioni speciali: percorsi di cura nelle residenze e sul territorio per gli autori di reato con malattia mentale. Tiziana De DonatisI rapporti con le Istituzioni: Progetto in collaborazione con il DAP (Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria) per il supporto psicologico alla Polizia Penitenziaria della Casa Circondariale di Lecce. Lucrezia CavalloGli interventi Psico-socialiInclusione sociale e Inserimenti lavorativi: opportunità e percorsi in salute mentale. Maria FontanaLa terra che cura e riabilita: Coltiva Te Stesso e l’ortoterapia. Giulia Stasi, Pancrazio NobileLa Testa nel Pallone: lo sport come stile di vita e inclusione sociale. Antonella AlemannoAffrontare insieme il futuro: la psicoeducazione per le famiglie dei pazienti con disturbi mentali gravi. Valentina Perrone, Rossella PotenzaLa Cognitive Remediation e l’innovazione nelle tecniche di riabilitazione. Chiara RehoProgetto Con-nessi: la digitalizzazione degli interventi “tailored” sui giovani. Simona MazzaConclusioniAvv. Stefano Rossi - Commissario straordinario ASL Lecce
Salute e Benessere Il Tour della Salute arriva a Lecce 29/09/2023 Appuntamento il 30 settembre e l’1 ottobre, in Piazza Mazzini, con screening gratuiti, attività motorie e momenti aggregativi.
Cronaca ''LILT for Women-Nastro rosa 2023'', parte la Campagna di prevenzione del cancro al seno 29/09/2023 L’appello del presidente Lilt Lecce Carmine Cerullo: ''Si ammalano sempre più donne. Coinvolte anche le fasce più giovani. Lavoriamo insieme per diffondere la Cultura della Prevenzione''.
Salute e Benessere “Mettiamo la testa a posto”: ripartono i cicli di incontri sulla salute mentale 28/09/2023 Appuntamento a Cavallino
Eventi A Castromediano ''Che ansia! Parliamone insieme'' 26/09/2023 Venerdì 29 Settembre terzo appuntamento del ciclo di seminari ''Mettiamo la testa a posto'' organizzato da Progetto Itaca Lecce ODV e ProLoco di Castromediano-Cavallino.
Eventi L'Istituto ''Stomeo-Zimbalo'' e la Fondazione Veronesi per una giornata dedicata a salute, prevenzione e ricerca 21/09/2023 Il 22 novembre un incontro con gli studenti sui temi della prevenzione e dell’educazione alla salute.
Salute e Benessere Covid, dr. De Giorgi: ''Prudenza e prevenzione'' 25/08/2023 Il presidente dell'Ordine dei Medici chirurgi ed Odontoiatri della provincia di Lecce invita la cittadinanza a non abbassare la guardia, seguendo le norme dettate dalle autorità sanitarie per proteggere le persone più fragili.