Salute e Benessere Scuola Lecce Ordine Psicologi Puglia: ''Il bullismo colpisce un adolescente su cinque''. Per Laura Corvaglia servono interventi di psicologia di comunità'' 22/09/2022 circa 3 minuti Un adolescente su cinque dichiara di esser stato vittima di bullismo, in quasi la metà dei casi addirittura sistematica. A segnalarlo è l'Osservatorio Bullismo e Cyberbullismo tramite un sondaggio condotto da Skuola.net nell’ultimo trimestre dello scorso anno scolastico.Secondo Laura Corvaglia, consigliera dell’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Regione Puglia, si è dinanzi ad un problema di deformazione educativa che si dipana dal livello macro sociale a quello delle relazioni familiari. “Per molti ragazzi il ritorno a scuola significa anche tornare a fare i conti con il bullismo, un fenomeno che enfatizza i comportamenti di prepotenza e aggressività come unico canale comunicativo e relazionale che ha modificato il naturale comportamento sociale in esibizioni comportamentali esagerate, nelle quali ogni freno inibitorio è carente”.Dalla ricerca si evince che tra i bersagli preferiti dai bulli ci sono prevalentemente l'aspetto fisico ed eventuali disabilità, a seguire l'orientamento sessuale e le origini o l'etnia. I più vessati dalle diverse forme di bullismo sono prevalentemente gli adolescenti della fascia d'età tra gli 11 e i 16 anni. Addirittura quattro adolescenti su dieci sono stati vittime di bullismo proprio per il loro orientamento sessuale.“Per quanto se ne parli il bullismo sessuale continua ad essere un fenomeno poco conosciuto - continua la psicologa - Sono diversi i motivi che possono spingere un bullo a mettere in atto certi comportamenti. Spesso la superficialità d’animo e la mancata comprensione dei sentimenti dell’altro sono i motivi principali, ai quali segue l’omofobia o il semplice diretto di denigrare il prossimo”.I bulli non agiscono esclusivamente dal vivo ma anche a distanza, sui social. Come si legge dalla ricerca, soprattutto nell'ambito digitale si affacciano nuove forme di vessazione che, più o meno sottilmente, possono avere un impatto negativo sulla psiche di chi le subisce. Una di queste è il cosiddetto orbiting, ovvero la pratica che vede una sorta di controllo esterno sui propri canali social da parte di un ex partner - senza alcuna comunicazione diretta ma limitandosi a commentare o lasciare reactions - dopo la conclusione della relazione sentimentale: ne è già stata vittima il 35% dei giovani coinvolti nella ricerca. Questo fenomeno provoca conseguenze da tenere sotto osservazione, in particolare turbamento (in quasi 3 casi su 10), rabbia (per 1 su 4) e tristezza (per 1 su 5). Anche qui, nemmeno a dirlo, le categorie piu' colpite sono le ragazze e i non binary.“Il cyberbullismo rappresenta una delle conseguenze più pericolose presenti nel mondo virtuale un vero e proprio reato, in quanto sfrutta le insicurezze personali e le vulnerabilità delle vittime per causare loro umiliazioni e danni psicologici. Ansie, depressione e, nei casi peggiori gli istinti suicidi, sono le conseguenze psicologiche legate a questo fenomeno. Uno degli errori che commette la vittima di cyberbullismo è quello di non parlarne con nessuno, assumendo quindi un atteggiamento passivo che altro non è che linfa vitale per i carnefici” continua Corvaglia.C’è poi chi subisce un'intromissione ancora più invasiva nella sfera privata, che si concretizza nella circolazione sul web - senza il proprio consenso - di materiali intimi, spesso estorti, da parte di un partner. Stiamo parlando del cosiddetto non consensual sharing, una delle manifestazioni più fastidiose del più ampio revenge porn: seppur ancora adolescente, ci si è imbattuto almeno una volta il 14% degli intervistati (1 su 7).Occorre individuare un’area di intervento che è quella dell’infanzia e dell’adolescenza in cui famiglie e istituzioni che si interessano dello sviluppo dell’individuo orientino i propri processi formativi e di socializzazione alla ricostruzione di sentimenti di identità. In quest’ottica la prevenzione ed il rapido intervento realizzati anche attraverso il potenziamento dei centri di ascolto per le famiglie dei consultori familiari e dei servizi dell’età evolutiva, ma soprattutto la concretizzazione del servizio di psicologia scolastica, si presentano come una strategia ineludibile e non procrastinabile.“È fondamentale riflettere sulla natura predatoria di alcuni comportamenti in cui l’Io ancora una volta si riafferma a danno dell’altro. Occorre in questo caso predisporre interventi di psicologia di comunità al fine di recuperare il valore della alterità e della comunità solidale come contenitore sociale. Le scuole e le agenzie educative che interagiscono con gli adolescenti oggi hanno una missione più complessa da affrontare, nella quale il nostro Ordine è sempre pronto a giocare un ruolo di collaborazione e supporto” conclude la consigliera Ordine Psicologi pugliesi Laura Corvaglia.di Adriana Greco
Cronaca Disagi nei trasporti pubblici: il Sindaco di Novoli, Marco De Luca scrive al Prefetto 21/09/2023 Il primo cittadino evidenzia i gravi disservizi della Società Ferrovia del Sud-Est continuano a creare forti disagi a carico soprattutto degli alunni pendolari.
Cronaca Installati 408 purificatori d’aria nelle scuole comunali di Lecce 20/09/2023 I dispositivi sono adatti alla eliminazione di agenti patogeni come virus, SARS CoV 2, batteri, funghi, muffe, sostanze organiche volatili, ossidi di azoto, odori, PM2,5 e PM10 (materiale particolato) presenti nell’aria.
Cronaca Parabita, a scuola, sulle orme di Teseo. Le attività di accoglienza dell’IISS Giannelli 19/09/2023 Giornata dell' accoglienza nell'istituto col progetto per aiutare i ragazzi a fronteggiare le sfide interiori ed esterne che incontreranno nel corso della vita.
Economia e lavoro OrCo Lecce, evento dedicato ai ragazzi per scoprire i propri talenti insieme ad associazioni e imprese del territorio 19/09/2023 Progetto di Orientamento Consapevole e Sistemico al tempo digitale presso le Officine Cantelmo.
Cronaca Cultura della legalità, riprendono gli incontri dei Carabinieri nelle scuole 19/09/2023 Col ritorno in aula, l’Arma dedica ampie energie agli studenti per riflettere sul rispetto per gli altri, l’osservanza delle regole, la tutela dei diritti e delle libertà.
Scuola Il diario della Polizia in regalo a 6mila piccoli alunni: oggi l'incontro nella scuola Stomeo- Zimbalo 14/09/2023 Ad appassionare i bambini anche l'incontro con i cani poliziotto Udor e Yaki