Salute e Benessere Lecce Raccolta funghi: i consigli per evitare possibili intossicazioni La raccolta non può lasciare spazio a improvvisazioni e superficialità 21/10/2021 circa 3 minuti Autunno significa anche passeggiate nei boschi per la raccolta di funghi spontanei, preparazione di gustose ricette, in alcuni casi vendita al dettaglio per privati o per attività commerciali e ristorative. La raccolta però non può lasciare spazio a improvvisazioni e superficialità: all'interno del Dipartimento di Prevenzione operano i Servizi Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) Area Nord e Area Sud nei quali sono istituiti i Centri di Controllo Micologico che agiscono nel campo della prevenzione delle intossicazioni da funghi.A loro è demandato il controllo dei funghi freschi spontanei destinati al consumo diretto (autoconsumo), la certificazione di commestibilità dei funghi freschi spontanei destinati alla vendita al dettaglio e/o alla somministrazione negli esercizi di ristorazione e /o gastronomie, il supporto e consulenza alle strutture ospedaliere e ai Medici di medicina generale in caso di intossicazione da ingestione di funghi velenosi, la formazione per il rilascio del 'permesso di raccolta'.Ogni anno la maggior parte delle intossicazioni da funghi epigei freschi è causata dal consumo di funghi non controllati o raccolti in luoghi inidonei, o commestibili ma cucinati in modo inadeguato. Il consumo di funghi epigei spontanei freschi è sempre occasione di convivialità, rapporto con la natura e buona cucina ma vogliamo ribadire semplici e chiare indicazioni per evitare intossicazioni e in alcuni casi anche tragedie, mettendo a disposizione le esperienze e le conoscenze dei nostri Centri micologici a cui invitiamo i cittadini a rivolgersi ha dichiarato il Direttore sanitario Roberto Carlà.I Centri di Controllo Micologico raccomandano ai cittadini di attenersi scrupolosamente a queste semplici ma fondamentali regole:1. Non consumare funghi se non sono stati controllati prima da un micologo della ASL;2. Consumarne in quantità moderate;3. Non darne in pasto ai bambini;4. Non mangiarne in gravidanza;5. Consumare solo funghi in perfetto stato di conservazione;6. Consumare i funghi ben cotti e masticarli correttamente;7. Sbollentare i funghi prima del congelamento e consumarli entro sei mesi;8. Non consumare funghi raccolti lungo le strade, vicino a centri industriali e campi coltivati;9. Non regalare i funghi raccolti, se non controllati da un micologo della ASL;10.Prestare attenzione alla conservazione domestica: nei funghi sott’olio si può sviluppare la tossina botulinica.Presso i Centri di Controllo Micologico (CCM), negli orari di apertura al pubblico, è inoltre possibile:* verificare gratuitamente la commestibilità dei funghi epigei spontanei raccolti;* ricevere consigli adeguati per una raccolta sicura, su come trattare i funghi prima del consumo (pulizia, quali parti non consumare, tempi di cottura, consigli per una corretta conservazione etc.) e indicazioni su come comportarsi in seguito eventuali problemi di salute dopo il consumo di funghi: chi chiamare, cosa dire, cosa conservare per poter individuare esattamente la causa dell’intossicazione. Il Centro di Controllo Micologico (CCM) del Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) Area Nord si trova a Lecce, in viale Don Minzoni 6/8, Palazzo ex Inam (I° piano stanza 66) diretto dal Dott. Biagio Galante, è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 12.30 alle ore 13.30, tel. 0832/215392 e fax 0832/215398, mail sian@ausl.le.itIl Centro di Controllo Micologico (CCM) del Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) Area Sud, diretto da Martino Protopapa, è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 9, e svolge la sua attività in tre sedi:* Maglie, via Sante Cezza 5 (sede Dipartimento di Prevenzione), mail: sian.uo.maglie@ausl.le.it* Casarano: Via Spagna (sede Dipartimento di Prevenzione, mail: sian.uo.casarano@ausl.le.it* Gallipoli, Lungomare Marconi (ex Ospedale), mail: sian.uo.gallipoli@ausl.le.itLa raccolta dei funghi, sia a scopo professionale che amatoriale, è riservata ai possessori del “permesso di raccolta”, rilasciato o rinnovato dai Comuni dopo la frequenza di un corso obbligatorio di formazione o aggiornamento.
Salute e Benessere Taviano, campus gratuito per bambini. Percorsi a supporto della disabilità psicomotoria 24/05/2022 Dieci bambini affetti da disturbi psicomotori o cognitivi, da un disturbo dello spettro autistico o da deficit di attenzione e iperattività, potranno usufruire dal 4 luglio al 5 agosto di tre incontri a settimana: due la mattina e uno il pomeriggio.
Salute e Benessere Screening oncologici, la Giunta approva i Protocolli operativi 24/05/2022 L'assessore alla Salute: ''Puglia all’avanguardia nello scenario nazionale egli screening oncologici per la prevenzione del tumore della cervice uterina e di quello del colon-retto''.
Salute e Benessere Giornata mondiale del Malato di CFS/ME: parte un concorso artistico 11/05/2022 Per l’occasione AMCFS onlus lancia un concorso artistico con tre sezioni, Pittura, Musica e Poesia, dal tema “Frammenti di vita con la CFS/ME”, malati e familiari si raccontano attraverso l’arte.
Salute e Benessere Bonus psicologico, in arrivo il portale per prenotarlo: «Efficace risposta al bisogno di aiuto» 27/04/2022 Il presidente dell’Ordine degli Psicologi di Puglia Vincenzo Gesualdo: “Investire nel benessere psicologico è la dimostrazione che si sta andando verso la strada giusta”.
Salute e Benessere La Giornata nazionale della Salute della Donna: la prevenzione salva la vita. Dopo 2 anni persi, si ricomincia a correre 13/04/2022 I dati raccolti dall'Osservatorio Nazionale Screening da gennaio 2020 a maggio 2021, prima che il Covid entrasse nelle nostre vite, raccontano di un calo del 28,5% degli screening effettuati.
Redazionali A Cuore, il programma di prevenzione di Banca Popolare Pugliese 12/04/2022 Il progetto sarà presentato domani pomeriggio, insieme ad ARCA Assicurazioni, presso il Grand Hotel Costa Brada di Gallipoli.