Salute e Benessere Lecce «Volta le spalle alla violenza»: Asl in campo per le donne La ASL Lecce promotrice di azioni integrate di prevenzione e di contrasto alla violenza sulle donne: da lunedì 26 ottobre una locandina con il numero verde nazionale e i numeri dei Centri antiviolenza della provincia di Lecce 24/10/2020 circa 2 minuti La ASL Lecce promotrice di azioni integrate di prevenzione e di contrasto alla violenza sulle donne: da lunedì 26 ottobre una locandina (in allegato) con il numero verde nazionale e i numeri dei Centri antiviolenza della provincia di Lecce, sarà distribuita negli studi medici, nelle farmacie, nei pronto soccorso e nei poliambulatori.Secondo l’OMS la violenza sulle donne è anche un problema di salute, infatti le donne che hanno subito maltrattamenti hanno altissime probabilità di sviluppare malattie organiche e psichiche. Per questa ragione la violenza di genere rientra tra le competenze del sistema sanitario e la ASL Lecce è da tempo impegnata su questo fronte, nel qualificare e specializzare i percorsi assistenziali dei servizi interni, promuovere l’integrazione tra i servizi sanitari, socio sanitari e ospedalieri, in raccordo con i Centri antiviolenza del territorio, coerentemente con la Convenzione internazionale di Istanbul e le norme di settore nazionali e regionali.La cornice in cui ci muove è il Modello Antiviolenza definito dalla Regione Puglia* che mira alla emersione del fenomeno e a creare una rete di continuità assistenziale territoriale che accompagni la donna dal Pronto Soccorso ai Centri antiviolenza, passando per i Servizi Sociali, le Case rifugio, le Forze dell’Ordine e l’Autorità Giudiziaria, fino alla costruzione di un progetto di cura individualizzato che conduca alla fuoriuscita dalla condizione di violenza.Nella ASL Lecce si è insediato un Tavolo antiviolenza, coordinato dalla Dott.ssa Titti De Luca e composto, oltre che da personale interno, anche dall’Ordine dei medici, dall’Ordine dei farmacisti, dall’associazione italiana Donne Medico e dalle referenti dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di libera scelta. Il gruppo di lavoro ha puntato inizialmente al coinvolgimento dei medici, dei pediatri e dei farmacisti come professionisti di maggiore prossimità alle famiglie.Sono infatti i medici di famiglia che hanno concrete possibilità di conoscere le storie dei singoli pazienti e dei nuclei familiari e che possono così intercettare precocemente casi di maltrattamento attraverso il riconoscimento dei segnali della violenza domestica, anche quando taciuta o negata. Le farmacie sono i luoghi dove tutti si recano e a cui il Ministero del Lavoro, Famiglia, Affari Sociali e Pari Opportunità ha attribuito durante il lockdown - che ha acuito la violenza tra le mura domestiche - un ruolo di sentinella sul territorio.Il Tavolo della ASL ha così definito una road map in cui la prima azione è stata la predisposizione di una locandina con il numero verde nazionale antiviolenza 1522 e i numeri dei Centri antiviolenza della provincia di Lecce, a cui far giungere segnalazioni o a cui chiedere aiuto. Le locandine saranno distribuite capillarmente in tutti gli studi medici, le farmacie, i Pronto Soccorso degli ospedali, i Poliambulatori della provincia tramite i Distretti Socio Sanitari e le Direzioni sanitarie dei Presidi Ospedalieri.*Il percorso ha inizio con la Legge regionale n. 29 del 2014 e si consolida con il Piano Integrato di interventi per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere 2019-2020, adottato con Delibera G.R. n. 1556 del 2 agosto 2019 che recepisce il Piano strategico nazionale sulla violenza maschile contro le donne 2017-2020.
Salute e Benessere Apre a Racale lo sportello antiviolenza “Pia de' Tolomei” 18/02/2021 È attivo dall’1 febbraio lo Sportello Antiviolenza Pia de' Tolomei nel Comune di Racale, gestito da Comunità “S. Francesco” per conto dell'Ambito Territoriale sociale di Gallipoli
Salute e Benessere XX Giornata mondiale contro il cancro infantile: intervento dell’ordine dei medici 14/02/2021 Il 15 febbraio si celebra la XX giornata Mondiale contro il Cancro infantile
Salute e Benessere Corretto uso della mascherina: l'Asl lancia la campagna “Ma cce te costa?” 06/02/2021 ASL Lecce lancia una campagna di comunicazione per il corretto uso della mascherina per richiamare l'attenzione, dei più giovani in particolare, sull'importanza dell'utilizzo del più diffuso dispositivo di protezione individuale
Salute e Benessere Il Covid non frena la prevenzione: teleconsulti nella settimana per la salute del cuore 06/02/2021 Dall’ 8 al 16 febbraio le Cardiologie del San Paolo e del Don Tonino Bello di Molfetta attivano consulenze telefoniche per gli utenti tramite il numero verde nazionale 800 052233
Salute e Benessere Taviano, l’amministrazione distribuisce 50 saturimetri ai cittadini più fragili 05/02/2021 L’amministrazione comunale di Taviano, attraverso l’assessorato alle Politiche Sociali, promuove un’iniziativa di sensibilizzazione per salvaguardare la salute dei cittadini più fragili, ovvero la distribuzione di saturimetri
Salute e Benessere “Vieni al punto”: nasce l'associazione che promuove il benessere sessuale dei ragazzi disabili 04/02/2021 L' obiettivo dell'associazione è promuovere il benessere psicosessuale e la socializzazione supportando i giovani, in particolare con disabilità e con svantaggio sociale