Salute e Benessere La palestra è accessibile a tutti ? LA PALESTRA E' ACCESSIBILE A TUTTI ? Spesso si confonde l'agilità delle persone, dalla 'fattezza' del loro aspetto fisico, spesso purtroppo si pensa, che le persone sovrappeso o un pò... 04/02/2020 a cura della redazione circa 3 minuti LA PALESTRA E' ACCESSIBILE A TUTTI ? Spesso si confonde l'agilità delle persone, dalla 'fattezza' del loro aspetto fisico, spesso purtroppo si pensa, che le persone sovrappeso o un pò tondeggianti, non abbiano l'abilità e l'elasticità di una persona di un peso normale, non tutti si rendono conto che, spesso, queste persone non si allenano per migliorare il loro aspetto fisico ma, soprattutto, per migliorare il loro stato mentale, la loro capacità di affrontare delle sfide quotidiane ed una di queste è proprio quella di volersi allenare con tante altre persone, frequentare palestre dove 'camminano fisici' ultrapalestrati, spesso con un attegiamento da 'bronzi di riace' e far finta di nulla, se spesso si gireranno a vedere o a guardare come si allenano le persone con un peso superiore alla media, con una possibilità di movimento diversa o limitata dalle persone di peso normale. Perchè, il lavoro che queste persone definiamole 'meno elastiche' (che poi in effetti molti di loro non le sono), fanno in palestra, sicuramente, è di grande aiuto alla loro autostima personale, quel vedere che nonostante, non siano in grado di indossare dei 'body ultra snellenti', sono però in grado di frequentare corsi o sollevare attrezzature, dove a poco a poco, miglioreranno anche il carico di pesi, in grado di sollevare,ed è sicuramente di grande, grandissimo conforto e stimolo, per l'accettazione di un corpo, spesso 'over size' non per causa propria. Purtroppo, esistono tante barriere per le persone in sovrapeso, la prima barriera inizia proprio dalla scuola, dalle lezioni di educazione fisica, odiatissime dagli scolari definti 'grassi', in quanto l'età scolare, soprattutto la pre e l'adolescenza è l'età più difficile da affrontare in quanto, è l'età del confronto, è l'età dove i ragazzini e le ragazzine sanno essere spietati, dove l'apparenza la fà da padrona ed è proprio in quell'ambiente, a quell'età, che invece bisognerebbe insegnare la fiducia in se stessi, quando si presenta una situazione, definiamola 'difficile', ed il buon insegnante, dovrebbe far si che certi 'traumi' non debbano prorpio capitare...Oggi come oggi le cose stanno cambiando, oggi come oggi anche le marche di abbigliamento sportivo creano linee defiinite 'oversize' utilizzando anche modelle 'curvy', modelle tondeggianti, per pubblicizzare tali capi, con slogan del tutto simpatici ed accativanti. Il problema comunque di quelle 'molestie fisiche', fatte di sguardi, di fischi, di cantilene deprimenti,di sberleffi, si risolve sempre e solo con la cultura, l'intelligenza delle persone, quell'intelligenza che spesso manca soprattutto nell'ambito familiare, se non c'è educazione nelle famiglie spesso gli educatori, i professori, non possono sostituirsi al genitore, possono allearsi a lui, possono continuare il lavoro d'educatore per quelle quattro o cinque ore che i ragazzi/e frequentano la scuola ma, il dopo 'scena, non spetta a loro, spetta a chi ha avuto il grande Amore di mettere al modo dei figli e quell'amore si protrae anche nell'imporre un'educazione fatta di: si e di no, fatta di comprensione e di stimoli, fatta di accettazzione dell'altro, del proprio fisico, chiunque sia, senza nessuna esclusione...e ricordargli che in fondo, non si può rendere felice chiunque ma bisogna soprattutto rendere felici se stessi, a prescindere, come in questo caso, che si possa indossare, inguainare, il proprio corpo in un boby di lycra o non poterlo fare e magari, quando si va a svolgere la propria ora di lezione in palestra scambiare due parole, farsi una risata, con chi ha tutti gli 'occhi addosso' perchè, quel 'fisico massiccio' è già per molti un primo motivo di esclusione, di non coinvolgimento, di non accettazione perchè non fa parte dello sterotipo definito ' frequentatore di palestre' !
Salute e Benessere Meno della metà dei pugliesi mangia frutta: lo studio 23/01/2021 Secondo Coldiretti è necessario migliorare l’educazione alimentare a scuola
Salute e Benessere Prevenire maculopatie e ipovisione: parte il progetto al “Fazzi” 08/01/2021 A partire dal mese di gennaio 2021, presso l'UOC di Oculistica del Vito Fazzi di Lecce, è operativo un progetto regionale per l'inquadramento diagnostico e terapeutico
Cronaca Raccolta funghi: le raccomandazioni per evitare pericolose intossicazioni 16/12/2020 Raccolta funghi: arrivano le raccomandazioni dei centri di controllo micologico, soprattutto a ridosso delle festività natalizie
Salute e Benessere Molecolare, antigenico e sierologico: le differenze tra i test per diagnosticare il Covid 16/11/2020 Test di laboratorio per diagnosticare il Covid: l'Asl di Lecce ha diffuso una nota su come orientarsi tra i vari test attualmente disponibili.
Salute e Benessere Ora solare e insonnia: ecco i cibi salva-sonno 24/10/2020 E’ Coldiretti Puglia a consigliare una dieta a base di pesce azzurro che aiuta a dormire meglio e a combattere l’insonnia
Salute e Benessere «Volta le spalle alla violenza»: Asl in campo per le donne 24/10/2020 La ASL Lecce promotrice di azioni integrate di prevenzione e di contrasto alla violenza sulle donne: da lunedì 26 ottobre una locandina con il numero verde nazionale e i numeri dei Centri antiviolenza della provincia di Lecce