Animali Cronaca Salice Salentino Salice Salentino, denunciato bracconiere con richiamo Nell'ambito dell'Operazione Artemis, i Carabinieri del Nucleo Forestale, nelle ultime 3 settimane hanno deferito all’Autorità Giudiziaria 7 persone. Altrettanti i fucili sottoposti a sequestro, con munizioni ed 8 apparecchi fonoriproduttori. 13/11/2024 circa 1 minuto Continua in tutta la provincia di Lecce la campagna di controllo di contrasto mirato al fenomeno del bracconaggio, coordinata dal Gruppo Carabinieri Forestale del capoluogo salentino.L’operazione, denominata “Artemis”, è entrata nella seconda fase, con il coinvolgimento, oltre che del Nucleo Investigativo (NIPAAF), dei Nuclei Forestali di Lecce, Gallipoli, Maglie, Otranto e Tricase: complessivamente, nelle ultime 3 settimane sono state deferite all’Autorità Giudiziaria 7 persone, ed altrettanti fucili sono stati sottoposti a sequestro, unitamente a munizioni ed 8 apparecchi fonoriproduttori.“Artemis 2” ha focalizzato i controlli dei Carabinieri Forestali su quelle aree della provincia dove il fenomeno dell'attività venatoria è più intenso, ed all'interno delle quali persistono e si nascondono sacche di bracconaggio, che vanno dall’ utilizzo di mezzi non consentiti (tipicamente i richiami elettroacustici, che riproducono il verso di specie di volatili) fino all’ uso di fucile senza porto d'armi, o addirittura di arma clandestina (con matricola abrasa).In relazione alla prima tipologia di illegalità, i Militari del Nucleo Forestale di Lecce, nel comune di Salice Salentino, in una zona (contrada “Masseria Mazzetta”) “battuta” dalle doppiette ed al confine con la provincia di Brindisi, hanno individuato un richiamo per allodole, e subito dopo il suo proprietario ed utilizzatore.Il bracconiere, un 47enne proveniente dalla provincia confinante, è stato deferito alla Procura della Repubblica di Lecce; gli è stato ascritto il reato di dui all’ art. 30, comma 1, lettera h), della legge-quadro sull’ esercizio dell’ attività venatoria, n. 157 del 1992. A carico del soggetto è stato effettuato il sequestro dei richiami utilizzati, del fucile e delle munizioni.A poca distanza, in agro di Guagnano, altri due cacciatori denunciati, sempre per utilizzo di richiami, con sequestro di 2 fucili, richiamo e munizioni. Gli altri episodi, tutti con denuncia e sequestro di fucili, richiami e munizioni, si sono verificati a Otranto (contrada “Masseria Ficola”), Galatone (località “Li Papi” e contrada “Risoli”), Galatina (Località “Pennella”) e Cannole (via Vecchia per Bagnolo): questo è il bilancio delle 3 settimane di “Artemis 2”.
Cronaca Veicoli a fuoco nella notte a Cavallino, Taviano e Tricase 26/03/2025 Intensa attività per i Vigili del Fuoco. A fuoco una Jaguar, un Suv ed un camper.
Cronaca Degrado a Nardò, Giuri: ''Più attenzione ai quartieri popolari da Arca Sud Salento'' 26/03/2025 Il Consigliere Comunale con delega alle Periferie interviene dopo l’ennesimo episodio nelle case popolari a gestione regionale.
Cronaca “Ecce Homo”, a Giuliano va in scena la Passione di Gesù Cristo 26/03/2025 La rappresentazione sacra dedicata agli ultimi istanti di vita di Gesù, in programma il 13 e 27 aprile nella frazione di Castrignano del Capo, presentata oggi a Palazzo Adorno.
Cronaca Pendinelli: ''Ormai insostenibile la condizione dell'ospedale di Scorrano'' 26/03/2025 Sottoposte a Regione Puglia ed ASL di Lecce le problematiche di un Presidio in stato di abbandono, trascurato, con l’incapacità di attivare servizi riconosciuti ad una struttura classificata Ospedale di I Livello.
Cronaca Progetto ''A testa alta'' all'Istituto Comprensivo “P. Stomeo-G. Zimbalo” 26/03/2025 Domani mattina un percorso di studio e riflessione dal titolo ''Da aula bunker a presidio di bellezza'' in un luogo simbolo della lotta alla criminalità organizzata in Puglia.
Cronaca Allarme Ufficio Casa, due dipendenti e centinaia di situazioni critiche 25/03/2025 Da 7 mesi a Villa Citti non c’è il telefono, non c’è un assessore con cui parlare e il sito dà informazioni sbagliate.