Cronaca Società Salice Salentino Vietato l’ingresso in classe, il parroco contro il dirigente: «Scelta ideologica» È accaduto a Salice Salentino pochi giorni dopo l’inizio delle lezioni. Don Michele Arcangelo Martina, parroco della chiesa di S. Giuseppe ha deciso di scrivere una lettera aperta. 07/10/2022 circa 1 minuto Nessun saluto ai ragazzi da parte del parroco del paese. È amareggiato Don Michele Arcangelo Martina, parroco della chiesa di San Giuseppe a Salice Salentino, dopo il rifiuto del dirigente di entrare in classe e augurare un buon inizio di anno scolastico. «Un saluto - puntualizza il sacerdote - che ho sempre fatto negli anni scorsi con i predecessori dell'attuale dirigente il professor Michele Serra, riscontrando per altro, un ottimo apprezzamento dai docenti, dagli alunni e dal personale non docente. Il motivo del diniego è presto detto: il dirigente a mio avviso è fortemente contrario a interventi a scuola di figure confessionali e anche, qualora fosse possibile, agli insegnamenti da parte di docenti confessionali. Personalmente nei miei brevi interventi nelle aule scolastiche - spiega il sacerdote - ho sempre parlato della bellezza e del valore della scuola, per tutte le sue funzioni e potenzialità, di aspetti di vita fondamentali per tutti, come quelli sociali, civili, educativi. Ho parlato sempre di umanità autentica, di sensibilità, di ecologia, di cittadinanza attiva, di cooperazione, rispetto, pace».«Peccato - conclude don Michele - perché è da moltissimi anni che fra la scuola salicese e le due parrocchie locali c'è una buona collaborazione e una costante condivisione di alcune iniziative. Infine un invito: Chiedo se un dirigente scolastico può impedire, per le sue personalissime preclusioni o negligenze o addirittura per ostili chiusure ideologiche, l'inestimabile possibilità di scambio di ricchezza educativa integrale e socio-culturale. Mi auguro quindi che il dirigente Serra, cambi presto atteggiamento, e che docenti, genitori, alunni ed autorità scolastiche competenti, abbiano una giusta reazione attiva ed energica per salvaguardare l'alto e irrinunciabile valore della cooperazione tra la scuola e tutte le associazioni ed istituzioni del territorio in vista della totale formazione delle giovani generazioni, chiamate ad essere protagoniste nel costruire un mondo migliore».
Cronaca Dal Salento a Roma per garantire ospitalità alle famiglie salentine in migrazione sanitaria pediatrica 24/03/2025 CasAmore, altro progetto di don Gianni Mattia: una casa accogliente nata per offrire loro un rifugio sicuro e alleviare le difficoltà di chi è costretto a spostarsi per curare i più piccoli.
Cronaca Tavolo pubblico strategia urbana territoriale a Lecce 24/03/2025 Domani all'Open Space un nuovo spazio di confronto per i cittadini, le associazioni e tutti gli interessati alla trasformazione urbana della città.
Economia e lavoro La comunicazione digitale al servizio dell'inclusione 24/03/2025 Domani a Lecce l'evento con i soci di Club Itaca Lecce presentano un video promozionale realizzato nell’ambito del progetto “Roba da Matti” sostenuto tramite le devoluzioni del fondo Investimenti Sostenibili di Sella SGR.
Cronaca Staffetta di solidarietà all’Istituto comprensivo Alliste-Melissano per un bambino fragile 24/03/2025 Consegnato il Sistema di postura dinamico X-Panda al plesso della Scuola dell’Infanzia San Giovanni XXIII di Melissano.
Società No alla sopraelevazione della discarica di Burgesi, giovedì la fiaccolata 23/03/2025 Organizzata dal Comitato No Burgesi per manifestare contro l'ampliamento dell'impianto
Calcio ''Sono le ore 18 e 4 minuti...'' Lecce incontra Riccardo Cucchi in una serata per l'inclusione 22/03/2025 Al Museo Castromediano, un incontro promosso dall’Associazione “Costruiamo Inclusione APS” per approfondire con il Maestro del giornalismo e delle radiocronache targate “Tutto il Calcio minuto per minuto” alcune tematiche legate al mondo dello Sport.