Cultura Eventi Salice Salentino ''Suoni e voci della terra'', Salice omaggia il territorio Omaggio a Giuseppe Alessandro Rizzo con l’installazione artistica di Alessandra Napoletano. 30/09/2022 circa 2 minuti La settimana di Salice Salentino si accende di cultura, arte, memoria, musica con i nuovi appuntamenti di Salice Comunità che Legge, rassegna che andrà avanti fino al 2 ottobre prossimo.Grand soirèe dedicata al territorio oggi, venerdì 30 settembre a partire dalle ore 20:00, quando ci sarà un doppio appuntamento sul tema ''Il territorio''. Si parte con la presentazione del libro di Cristina Carlà, ''Cartolina dal Salento''. A seguire, il recital concerto ''Suoni e voci di terra'', uno spettacolo originale di un collettivo di artisti salicesi che ha riscoperto e messo in musica brani legati al territorio salentino e in particolare di Salice, anche attraverso le parole di autori del passato.Si esibiranno Enzo Fina, Roberto Simmini, Antonio Alemanno, Alessandro Palazzo, Mimino Palazzo, Federico Persano, Dino Potí, Luvi Simmini e Viola Simmini.Nell'occasione sarà inaugurata un'installazione artistica dedicata al territorio salicese, un omaggio con i versi di un autore scomparso 20 anni fa, Giuseppe Alessandro Rizzo.L'opera, progettata dall'arch. Alessandra Napoletano, rappresenta la prima tappa di un percorso che l'amministrazione intende promuovere di riscoperta di autori locali e di omaggio al territorio anche mediante un itinerario culturale all'interno del paese.Descrizione dell'opera - La nostra pianta che genera foglie che raccontano la nostra storia, quella della nostra gente. La sua forma è volutamente essenziale per dare contenuto alla sostanza, valorizzare il messaggio che contiene e trasferire le suggestioni derivanti dai versi incisi sulla foglia più grande. Le parole dei versi tagliano la materia e consentono all'osservatore di scorgere ciò che è al di là degli stessi e ciascuno può vedere ciò che il suo cuore e la sua esperienza umana gli suggerisce.Appuntamenti del 1 e 2 ottobre, in collaborazione con Spazio Danza Due e Ventitrè 10 - Presidio del Libro.- 1 ottobre, ore 11:00, Festa dei Lettori, “Nella stanza delle meraviglie. Lettura di albi illustrati per bambini dai 4 ai 7 anni”.- 2 ottobre, ore 11:00, Festa dei lettori, ''Una piazza che legge - Flashmob di letture e danza''.''Il territorio, le sue radici, le sue vocazioni, sono preziosa linfa per il nostro futuro – spiega il sindaco di Salice, Cosimo Leuzzi -. Per questo investiamo in memoria attraverso la cultura, l’arte, le risorse di Salice Salentino. Con la rassegna Salice Comunità che Legge, abbiamo fatto vivere ogni angolo del centro storico, accendendolo di bellezza. È solo l’inizio di un cammino lungo e virtuoso, per cui ringrazio la mia squadra e anche tutti i salicesi, artisti e cittadini partecipi, che ci hanno donato tempo e adesione''.
Cronaca A Lecce la cerimonia di consegna del Basco Nero 24/06/2025 Stasera l'evento conclusivo del percorso formativo dei Volontari in Ferma Iniziale dell’Esercito.
Altri Sport A Lecce il Memorial ''Daniele De Santis'' 24/06/2025 Stasera al Centro Sportivo ''Kick Off'' la prima edizione dell'evento organizzato dal Panathlon Club Lecce.
Cronaca Presentata la 65esima Fiera Campionaria di Galatina 23/06/2025 In occasione dei festeggiamenti per i Santi Patroni della Città, dal 27 al 30 giugno prossimi torna l'evento che ha già dato lustro a Galatina e al Salento.
Cronaca AVO Lecce da 40 anni dona sorrisi per superare la sofferenza 23/06/2025 I volontari operano presso l'Ospedale ''Vito Fazzi''. Sabato prossimo un incontro al Convitto Palmieri.
Cronaca Gallipoli, consegnate le Bandiere Blu agli operatori balneari 23/06/2025 La Città Bella si conferma un'eccellenza del turismo sostenibile.
Cronaca ZES Unica, convegno interregionale di Banca Popolare Pugliese 23/06/2025 Appuntamento oggi pomeriggio nel Centro Ecotekne su come le imprese possono utilizzare le norme della Zona Economica Speciale per gli insediamneti industriali nel Mezzogiorno.