Cultura Eventi Salice Salentino ''Suoni e voci della terra'', Salice omaggia il territorio Omaggio a Giuseppe Alessandro Rizzo con l’installazione artistica di Alessandra Napoletano. 30/09/2022 circa 2 minuti La settimana di Salice Salentino si accende di cultura, arte, memoria, musica con i nuovi appuntamenti di Salice Comunità che Legge, rassegna che andrà avanti fino al 2 ottobre prossimo.Grand soirèe dedicata al territorio oggi, venerdì 30 settembre a partire dalle ore 20:00, quando ci sarà un doppio appuntamento sul tema ''Il territorio''. Si parte con la presentazione del libro di Cristina Carlà, ''Cartolina dal Salento''. A seguire, il recital concerto ''Suoni e voci di terra'', uno spettacolo originale di un collettivo di artisti salicesi che ha riscoperto e messo in musica brani legati al territorio salentino e in particolare di Salice, anche attraverso le parole di autori del passato.Si esibiranno Enzo Fina, Roberto Simmini, Antonio Alemanno, Alessandro Palazzo, Mimino Palazzo, Federico Persano, Dino Potí, Luvi Simmini e Viola Simmini.Nell'occasione sarà inaugurata un'installazione artistica dedicata al territorio salicese, un omaggio con i versi di un autore scomparso 20 anni fa, Giuseppe Alessandro Rizzo.L'opera, progettata dall'arch. Alessandra Napoletano, rappresenta la prima tappa di un percorso che l'amministrazione intende promuovere di riscoperta di autori locali e di omaggio al territorio anche mediante un itinerario culturale all'interno del paese.Descrizione dell'opera - La nostra pianta che genera foglie che raccontano la nostra storia, quella della nostra gente. La sua forma è volutamente essenziale per dare contenuto alla sostanza, valorizzare il messaggio che contiene e trasferire le suggestioni derivanti dai versi incisi sulla foglia più grande. Le parole dei versi tagliano la materia e consentono all'osservatore di scorgere ciò che è al di là degli stessi e ciascuno può vedere ciò che il suo cuore e la sua esperienza umana gli suggerisce.Appuntamenti del 1 e 2 ottobre, in collaborazione con Spazio Danza Due e Ventitrè 10 - Presidio del Libro.- 1 ottobre, ore 11:00, Festa dei Lettori, “Nella stanza delle meraviglie. Lettura di albi illustrati per bambini dai 4 ai 7 anni”.- 2 ottobre, ore 11:00, Festa dei lettori, ''Una piazza che legge - Flashmob di letture e danza''.''Il territorio, le sue radici, le sue vocazioni, sono preziosa linfa per il nostro futuro – spiega il sindaco di Salice, Cosimo Leuzzi -. Per questo investiamo in memoria attraverso la cultura, l’arte, le risorse di Salice Salentino. Con la rassegna Salice Comunità che Legge, abbiamo fatto vivere ogni angolo del centro storico, accendendolo di bellezza. È solo l’inizio di un cammino lungo e virtuoso, per cui ringrazio la mia squadra e anche tutti i salicesi, artisti e cittadini partecipi, che ci hanno donato tempo e adesione''.
Eventi ''Prossimità Sostenibile'': un seminario su solidarietà, sostenibilità e innovazione sociale 26/03/2025 Il ruolo della solidarietà e del terzo settore nella costruzione di comunità più inclusive e responsabili venerdì 28 marzo, dalle 9:30, nell’Aula Magna dell’ISSRM "Don Tonino Bello".
Animali ''Il lupo: storia, mito e nuove sfide'', un convegno a Nardò 26/03/2025 Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 18:00 presso il museo in Piazza Sant’Antonio con relatori di alto profilo scientifico.
Cronaca “Ecce Homo”, a Giuliano va in scena la Passione di Gesù Cristo 26/03/2025 La rappresentazione sacra dedicata agli ultimi istanti di vita di Gesù, in programma il 13 e 27 aprile nella frazione di Castrignano del Capo, presentata oggi a Palazzo Adorno.
Cronaca Progetto ''A testa alta'' all'Istituto Comprensivo “Stomeo-Zimbalo” 26/03/2025 Domani mattina un percorso di studio e riflessione dal titolo ''Da aula bunker a presidio di bellezza'' in un luogo simbolo della lotta alla criminalità organizzata in Puglia.
Cronaca Renata Fonte, 41 anni dopo. Nardò la ricorda con una camminata a Porto Selvaggio 25/03/2025 Appuntamento domenica 30 marzo. La partecipazione è libera, ritrovo alle ore 9:00 a Torre Nova.
Cronaca Consigli contro le truffe agli anziani a Lecce 25/03/2025 Domani pomeriggio, al Museo ''Castromediano'', un incontro informativo dell'Associazione 50&Più di Lecce con il Col. D'Amato, Comandante Provinciale dei Carabinieri.