Cultura Eventi Libri Salice Salentino A Salice 5 giorni di eventi tra arte cultura e musica per omaggiare il territorio I nuovi appuntamenti di Salice Comunità che Legge, rassegna avviata lo scorso 8 settembre e che andrà avanti fino al 2 ottobre prossimo. 27/09/2022 circa 2 minuti Il 28 al 29 settembre prossimi, le serate di Salice Salentino si accendono di cultura, arte, memoria, musica con i nuovi appuntamenti di Salice Comunità che Legge, rassegna avviata lo scorso 8 settembre e che andrà avanti fino al 2 ottobre prossimo.Domani sera, alle 19, in Piazza Caduti del Lavoro, presentazione del romanzo ''Focara di sangue'' di Carmelo Greco, un percorso di viaggio e di frontiera ambientato in una parte del Sud Italia facilmente riconoscibile per alcuni temi ricorrenti, come la Xylella o la focara dello stesso titolo.Il 29, alle 19, in piazza Plebiscito, I Malfattori presenteranno il loro libro ''Immunodeficienti''.Grand soirèe dedicata al territorio, venerdì 30 settembre a partire dalle ore 20 ci sarà un doppio appuntamento sul tema Il territorio. Si parte con la presentazione del libro di Cristina Carlà ''Cartolina dal Salento''. A seguire, il recital concerto Suoni e voci di terra: uno spettacolo originale di un collettivo di artisti salicesi che ha riscoperto e messo in musica brani legati al territorio salentino e in particolare di Salice, anche attraverso le parole di autori del passato.Si esibiranno Enzo Fina, Roberto Simmini, Antonio Alemanno, Alessandro Palazzo, Mimino Palazzo, Federico Persano, Dino Potí, Luvi Simmini, Viola Simmini.In tale occasione verrà inaugurata una installazione artistica dedicata al territorio salicese, un omaggio con i versi di un autore scomparso 20 anni fa, Giuseppe Alessandro Rizzo. L'opera, progettata dall'architetto Alessandra Napoletano, rappresenta la prima tappa di un percorso che l'amministrazione intende promuovere di riscoperta di autori locali e di omaggio al territorio anche mediante un itinerario culturale all'interno del paese.Descrizione dell'opera - La nostra pianta che genera foglie che raccontano la nostra storia, quella della nostra gente. La sua forma è volutamente essenziale per dare contenuto alla sostanza, valorizzare il messaggio che contiene e trasferire le suggestioni derivanti dai versi incisi sulla foglia più grande. Le parole dei versi tagliano la materia e consentono all'osservatore di scorgere ciò che è al di là degli stessi e ciascuno può vedere ciò che il suo cuore e la sua esperienza umana gli suggerisce.Appuntamenti del 1 e 2 ottobre, in collaborazione con SpazioDanza Due e Ventitrè 10-Presidio del Libro.- 1 ottobre, ore 11:00, Festa dei Lettori, “Nella stanza delle meraviglie. Lettura di albi illustrati per bambini dai 4 ai 7 anni”.- 2 ottobre, ore 11:00, Festa dei lettori, “Una piazza che legge - Flashmob di letture e danza”.''Il territorio, le sue radici, le sue vocazioni, sono preziosa linfa per il nostro futuro - spiega il sindaco di Salice, Cosimo Leuzzi -. Per questo investiamo in memoria attraverso la cultura, l’arte, le risorse di Salice Salentino. Con la rassegna Salice Comunità che Legge, abbiamo fatto vivere ogni angolo del centro storico, accendendolo di bellezza. È solo l’inizio di un cammino lungo e virtuoso, per cui ringrazio la mia squadra e anche tutti i salicesi, artisti e cittadini partecipi, che ci hanno donato tempo e adesione''.
Cultura A Salve ''La lunga partenza'' di Antonio Palumbo per “Fioriture culturali 2025” 24/03/2025 Domani, nella Biblioteca di Palazzo Carida-Ramirez, alle ore 18:30, la presentazione del libro edito da Musicaos Editore.
Cultura A Novoli ''Tratti in Rosa'' 20/03/2025 Il 21 e 22 marzo la presentazione del libro di Ciro Cacciola e Maria Francesca Rubino “Il ragazzo dai pantaloni rosa”.
Cultura Il libro “Il Treno della Memoria. In viaggio per diventare i testimoni di domani” a Tagliatelle – Stazione Ninfeo 13/03/2025 Domani, venerdì 14 marzo, la presentazione del libro scritto da Lorenzo Tosa e Paolo Paticchio, edito da DeAgostini Libri.
Enogastronomia Cooking Show con Luca Pappagallo a Taviano 01/03/2025 Unica tappa in Puglia con uno degli esperti più apprezzati della cultura culinaria italiana.
Libri Submersio, Centro di Gravità Permanente all’Ipogeo Bacile di Spongano 25/02/2025 Venerdì via al primo dei quattro appuntamenti in una vera e propria immersione sonora attraverso la musica elettronica più ricercata di Franco Battiato.
Eventi Marco Bocci a Campi Salentina per presentare il suo libro 22/02/2025 Domani, alle ore 17:00, presso il Teatro Excelsior Carmelo Bene, si parlerà di ''Nelle tue mani, nella sua pelle'' (Salani Editore).