Cronaca Economia e lavoro Salento a tavola Società Turismo Lecce 

Prezzi del gelato e del caffè in città: una ricerca sul campo dell'Adoc

Gli studenti Erasmus hanno girato per la città alla ricerca di gelaterie e caffetterie, cercando quali esercenti hanno i prezzi più cari e quelli più economici.

''Con l'arrivo dell'estate, il consumo di gelato, caffè freddo e caffè leccese è sempre più frequente in strada. Negli ultimi anni abbiamo notato un aumento dei prezzi degli articoli più necessari e consideriamo il gelato un punto fermo per le serate estive; per questo motivo abbiamo fatto questa analisi del prezzo del gelato in città, così come delle varianti di caffè più popolari in questa stagione, come il caffè freddo e il caffè leccese''. Lo afferma in una nota Adoc Lecce.

''Gli studenti Erasmus volontari che ospitiamo in ADOC hanno girato per la città alla ricerca di gelaterie e caffetterie, cercando quali esercenti hanno i prezzi più cari e quelli più economici. Abbiamo visitato un totale di 20 locali, tra cui caffè e gelaterie, ed ecco i risultati della ricerca''.

''Quali aree sono state visitate durante la ricerca? Abbiamo visitato il centro della città e le aree molto trafficate come Piazza Mazzini, oltre a visitare quartieri fuori dal centro storico come San Pio e Santa Rosa, in modo da avere un campione di dati ampio e ottenere informazioni sull'influenza della posizione sul prezzo. La posizione influisce sul prezzo? Le gelaterie del centro sono quelle con i prezzi più alti, il prezzo medio di un cono di gelato in centro è tra i 4,00 e i 4,50 euro, un prezzo molto alto. In particolare, i prezzi più alti si registrano di fronte o nei pressi dei maggiori attrattori culturali della città (Anfiteatro, chiese principali, corso Vittorio Emanuele). Fuori dal centro o comunque nel centro, ma distanti da attrattori culturali, si possono trovare alternative più economiche, a 3,00 euro. Crediamo che il motivo sia squisitamente legato alla legge economica della domanda e dell’offerta e quindi sia dovuto al maggior afflusso di persone nel centro città, specie in questo periodo ricco non solo di residenti, ma anche di turisti da tutto il mondo''.

''Per quanto riguarda il caffè, i prezzi variano molto di più: mentre in centro città un caffè leccese può costare fino a 3,00 euro, fuori dal centro si possono trovare opzioni a 1,50 euro''.

''C'è stato un aumento dei prezzi negli ultimi anni? Non abbiano dati storici di riscontro di prima mano. Tuttavia, a lume d’esperienza, possiamo certamente dire che l’aumento generale dei prezzi che si è realizzato negli ultimi anni, ha riguardato anche il gelato e il caffè leccese: mentre il caffè ha avuto un prezzo un po' più stabile grazie al suo consumo durante tutto l'anno, il gelato ha subito un aumento del prezzo più evidente, essendo un prodotto che consumiamo solo occasionalmente o stagionalmente. Tale aumento risulta conforme ai trend nazionali: il Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc) che ha elaborato i dati pubblicati sull'apposito osservatorio Mimit ha registrato come, nel nostro Paese, abbiamo avuto un rincaro del gelato del 30% in 3 anni, con un prezzo medio per un cono piccolo di 2,70 euro''.

''Quanto al caffè leccese, il suo essere diventato famoso e di moda, specialmente tra i turisti che visitano la città ha anch’esso subito un aumento dei prezzi, anche se non possiamo certificarlo con dati di riscontro''.

''Adoc segnala che è disponibile per tutti i cittadini l'Osservatorio Prezzi del Ministero delle Imprese al link https://osservaprezzi.mise.gov.it che può servire ai consumatori per confrontare i prezzi medi praticati e orientare i propri acquisti verso quegli esercenti che provano ad offrire prodotti ad un prezzo nelle medie del settore'', conclude Adoc Lecce.


Potrebbeinteressarti

Dal 14 giugno riparte Salentoinbus

Il servizio di trasporto estivo voluto dalla Provincia di Lecce è stato presentato stamattina dal presidente Stefano Minerva con il dirigente del Servizio competente Roberto Serra.