Salento a tavola Casarano Copertino Galatina Gallipoli Lecce Maglie Spaghetti pomodorini e basilico: prodotti a km 0 per la ricetta "firmata" dallo chef Parisi Buongiorno a tutti e ben ritrovati, torno a scrivere perché la notizia non può e non deve passare inosservata, perché abbiamo sempre bisogno di esempi, specie se sono buoni, anzi... 03/05/2016 a cura della redazione circa 1 minuto Buongiorno a tutti e ben ritrovati, torno a scrivere perché la notizia non può e non deve passare inosservata, perché abbiamo sempre bisogno di esempi, specie se sono buoni, anzi ottimi. Parlo del premio di cui è stato insignito alla Camera dei Deputati, quello di Testimoni di diritti umani, per la sua cucina etica e sostenibile, Pietro Parisi. Uno chef che si è formato nelle cucine di grandi nomi che ha lasciato un lavoro di sicuro prestigio per tornare al suo paese “Palma Campania-S. Gennario Vesuviano”. Dopo tanto girare, ha sentito che il suo posto era lì, che poteva dar vita ad una rinascita agricola del paese, mettendo in evidenza i produttori da cui si approvvigiona, addirittura mettendone i volti sui menù. Sua anche l'idea dell’orto per gli ergastolani all’interno del carcere di Secondigliano; promuove la merenda “local” per i bambini a solo 1 euro compreso l’acqua, perché sia accessibile a tutti, per non dire poi che il primo scontrino della giornata viene devoluto all’Unicef per combattere la malnutrizione dei bambini nel mondo. Vi invito a guardare il suo sito ed i suoi menù che sono veramente interessanti proprio per la “ricchezza” di prodotti a “Km 0” possiamo dire, che da subito ti riportano alla mente immagini bucoliche, campagna, natura, ma soprattutto gusto al quadrato, e soprattutto sono per tutte le tasche. Dal suo sito ho estratto questa ricetta per tutti noi, che ha messo per utilizzare la pasta Rummo, dopo che ha subito i danni dell’alluvione dell’ottobre 2015. Al suo cospetto, la mia cucina mi sembra nulla…grazie Pietro Parisi! Ingredienti (per 4 persone) 400 g di spaghetti grossi numero 5 aglio basilico sale olio extravergine di oliva Procedimento Far bollire abbondante acqua in una pentola e salare Calare la pasta e nel frattempo far soffriggere uno spicchio d'aglio in una padella in cui aggiungerete 35 pomodorini da pendolo interi (senza tagliarli) unite le foglie di basilico e fate cuocere per circa 7/8 minuti a fuoco moderato. Scolate la pasta al dente e fatela cuocere nel sugo per qualche minuto. Impaittate e setvite con una bella foglia fresca di basilico. Seguitemi sempre su Facebook e alla prossima! Anna Maria https://www.facebook.com/annamaria.chirone.9
Enogastronomia Al via Bella Lecce Week 06/06/2025 Da domenica a Torre del Parco una settimana dedicata alla valorizzazione delle eccellenze culturali, enogastronomiche e turistiche del Salento.
Cronaca Emiliano Viviano inaugura il suo nuovo locale nel centro di Lecce 19/05/2025 L'ex portiere della Fiorentina, con un bistrò moderno, dinamico e dalle grandi ambizioni, punta a diventare un punto di riferimento per cittadini e turisti.
Cronaca Giornata della Ristorazione per la Cultura dell'Ospitalità Italiana 2025 16/05/2025 L’elemento simbolo dell’iniziativa del 2025 è l’uovo. FIPE Confcommercio Lecce ha inteso celebrare l'evento nella scuola elementare 4° Circolo “Sigismondo Castromediano”.
Cronaca Prezzi del gelato e del caffè in città: una ricerca sul campo dell'Adoc 15/05/2025 Gli studenti Erasmus hanno girato per la città alla ricerca di gelaterie e caffetterie, cercando quali esercenti hanno i prezzi più cari e quelli più economici.
Enogastronomia Presentato il nuovo programma di iTEG. A Nardò dal 16 al 18 maggio si fa Turismo EnoGastronomico. 09/05/2025 Novità l’hub esperienziale iTEG Svela la Puglia on the road, alla scoperta di arti e tradizioni.
Salento a tavola Progetto D-Vino nelle scuole di Puglia 29/04/2025 Da domani l'iniziativa dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino, dedicato agli studenti degli Istituti Alberghieri e Turistici d'Italia.