Enogastronomia Eventi S. Maria al Bagno Festa della pizza napoletana a Santa Maria al Bagno Sabato 13 luglio l'evento a cura dell'Associazione Nazionale Pizza Lovers nella marina neretina. 11/07/2024 circa 2 minuti L’Associazione Nazionale Pizza Lovers è pronta per il grande evento “Festa della pizza napoletana” che si terrà presso il parcheggio di via Edrisi a Santa Maria al Bagno (Nardò) sabato 13 luglio. L’evento è patrocinato e co-organizzato dal Comune di Nardò.L’Anpl (in acronimo) preparerà pizze realizzate dai soci, con la finalità di promuovere il fenomeno pizza, patrimonio dell’umanità attraverso l’allestimento di un’area socio culturale, raccogliendo fondi da devolvere alle Associazioni locali “Cuore e mani aperte” e “Social Out”.''L’Anpl nasce a Pozzuoli il 19 dicembre 2023 – afferma il Presidente Pasqualino Lenzuolo - dall’idea e dalla volontà di un gruppo di persone, con la finalità di creare un ente in cui qualsiasi Pizzaiolo Amatoriale possa riconoscersi e al quale poter fare ricorso per condividere la propria passione. Confrontarsi, aiutarsi, ritrovarsi, divertirsi: questi sono gli obiettivi, dove ognuno potrà sentirsi parte integrante di una comunità e contemporaneamente promuovere i propri percorsi individuali che ha già intrapreso''.''Per l’evento del 13 luglio saranno allestiti nell’area esterna due forni grandi a gas da 6 e otto pizze, 4 forni ad una pizza a gas e quattro forni elettrici. Gli avventori potranno gustare la pizza classica napoletana a portafoglio e panuozzi. Come detto sarà allestita un’area dedicata allo show cooking – continua il Presidente Lenzuolo, e tutti potranno assistere a momenti dedicati all’illustrazione e spiegazione della preparazione dell’impasto della pizza fino ad arrivare alle modalità di stesura e cottura finale. Sono particolarmente grato - conclude Lenzuolo - al Comune di Nardò che fin da subito ha accolto con enorme entusiasmo l’iniziativa concedendoci patrocinio ed aiuto nell’organizzazione dell’evento e a tutti i nostri sponsor che hanno reso possibile tutto questo e come recita il nostro slogan: Basta poco. che ce vò?''.Durante la serata saranno presenti un mercatino del vintage e dell’antiquariato, crepes, frutta secca, birra fresca ed altri stand locali.La serata sarà allietata dalla band “Zimba ca te passa”. Edoardo D’Ambrosio, in arte Zimba, classe 1995, rappresenta l'avanguardia ed il nuovo capitolo della ricca e variegata tradizione musicale salentina. Erede di una storica famiglia di cantori aradeini e figlio del leggendario Pino Zimba - tamburellista, cantante, attore e indimenticabile patriarca della Taranta salentina - Edoardo ha ereditato non solo il talento musicale, ma anche la passione per la musica tradizionale, in particolare per la “pizzica”. Dopo aver calcato insieme al padre, sin da bambino, i più importanti palcoscenici della musica popolare italiana ed internazionale, Edoardo ha deciso di portare avanti il ricco patrimonio culturale della propria terra in modo innovativo, lanciando il progetto artistico Zimba ca te passa. Attraverso un evidente richiamo alla storia della propria famiglia, nel progetto Zimba ca te passa Edoardo è accompagnato da una band di giovani musicisti di talento, già affermati sulla scena musicale locale.Il giovane Zimba, attingendo ad un bagaglio culturale ricco di esperienze musicali ed anche televisive, si propone di mescolare suoni più rock alla musica popolare, aprendosi alla world music contemporanea e creando un connubio unico e avvincente che mira a unire vecchie e nuove generazioni nel nome dell’amore incondizionato ed immortale per la musica salentina.
Cronaca «Rischi e opportunità dell’intelligenza artificiale», un incontro a Lecce 23/01/2025 I lavori si svolgeranno domani, nel Rettorato dell’Università del Salento, dalle ore 16:30, con ingresso libero.
Cronaca 1.600 studenti a Lecce per ascoltare Bibop Gresta e Giancarlo Orsini 23/01/2025 Intelligenza artificiale, robotica, mentalità imprenditoriale e la capsula Hyperloop che ci farà viaggiare a 1000 km orari.
Cultura ''Centro di Gravità Permanente'', il libro di Flavio De Marco su Battiato, il 24 Gennaio presentato a Firenze 22/01/2025 Intervista a Flavio De Marco, giornalista, Direttore Responsabile del Corriere Salentino sul grande cantautore. “Battiato inimitabile ed irripetibile. Sulle guerre aveva le idee chiarissime ed anche sulla politica”.
Arte e archeologia La Venere di Fernando Spano in mostra a Venezia 22/01/2025 L'opera dell'artista leccese, realizzata con materiali di recupero e con colori formulati dall’artista stesso, percorrerà le calli della Serenissima tra gennaio ed aprile.
Cultura A Tricase ''Matematica al Femminile'' 22/01/2025 Venerdì 24 gennaio, nelle Scuderie di Palazzo Gallone, 5 squadre femminili di altrettante scuole superiori salentine si confronteranno nelle fasi distrettuali a squadre delle Olimpiadi della Matematica 2025.
Cronaca Unisalento, consegnati i Premi Alumni 22/01/2025 Cerimonia al Teatro Apollo con il rettore Fabio Pollice ed i professori emeriti Francesco D'Andria e Domenico Laforgia. Riconoscimenti per gli alunni dell'ateneo che si sono distinti per una luminosa carriera.