Redazionali Redazionali 

Federaziende realizza il primo manuale per gli operatorie di patronato: vendita su Amazon

Manuale disponibile online


È in vendita su Amazon, il ''Manuale per il Collaboratore Volontario e l'Operatore di Patronato - analisi dei profili giuridici e degli aspetti operativi - '' a cura di Eleno Mazzotta, Simona De Lumè e Resinato Simone dirigenti nazionali di Federaziende (Conf. Sin.). 272 pagine, 15,24x2,06x22,86 cm le dimensioni del testo del peso di 476 g, ISBN-13 979-8342867986 al prezzo di soli euro 36,40 iva inclusa. Link dal quale è possibile acquistare il testo edito da Independently Published https://amzn.eu/d/enGb0eR
Lo scopo del Manuale è quello di fornire tutti gli strumenti necessari ai Collaboratori Volontari e agli Operatori di Patronato ed in generale ai dipendenti che operano all’interno degli Studi Professionali dei Consulenti del Lavoro, dei Dottori Commercialisti e dei Tributaristi che intendono acquisire competenze e know how in tema di prestazioni assistenziali, prestazioni socio-assistenziali, prestazioni previdenziali pure e prestazioni a sostegno del reddito.
Il manuale è stato redatto dai dirigenti nazionali di FEDERAZIENDE (Conf.Sin.) Organizzazione Datoriale a Carattere Nazionale di rappresentanza delle Piccole e Medie Imprese, dei Lavoratori Autonomi e dei Pensionati costituita il 23/10/2000 e attualmente operativa in oltre 61 province italiane con circa 700 sedi territoriali – SITO WEB: WWW.FEDERAZIENDE.ORG.
Nel corso di quasi un quarto di secolo di attività la Confederazione ha sviluppato servizi altamente qualificati: tenuta delle scritture contabili e del lavoro, paghe on line, Patronato, CAF, Centro Assistenza Tecnica, Confidi, Finanza Agevolata, Ente Bilaterale, disbrigo pratiche Camerali, rilascio smart card, spid e token, sicurezza sul lavoro e Fondo Interprofessionale.
Inoltre FEDERAZIENDE (Conf.Sin.) è firmataria di innumerevoli Contratti Collettivi Nazionali del Lavoro dei comparti commercio, turismo, servizi, artigianato, industria ed agricoltura.
La Confederazione ha sottoscritto convenzioni con INPS ed Inail per la riscossione dei Contributi Associativi dei propri aderenti (convenzione per la riscossione dei contributi sindacali sulle prestazioni pensionistiche ai sensi della legge 11 agosto 1972, n. 485; convenzione, ai sensi dell’art. 18 della legge 23 luglio 1991 n. 223, per la riscossione dei contributi associativi dovuti dai propri iscritti sulle prestazioni temporanee; convenzione ai sensi dell’art. 2 della legge 27 dicembre 1973 n. 852, per la riscossione dei contributi associativi sull’indennità ordinaria e di trattamento speciale di disoccupazione di cui beneficiari i lavoratori agricoli; convenzione per la riscossione dei contributi di assistenza contrattuale CO.AS.CO., ai sensi della legge 4 giugno 1973, n.311; convenzione per la riscossione dei contributi associativi degli imprenditori agricoli e dei coltivatori diretti, ai sensi dell’art.11 della legge 12 marzo 1968, n.334; convenzione per la riscossione dei contributi associativi degli artigiani e dei commercianti, ai sensi della legge 4 giugno 1973, n.311; convenzione per la riscossione dei contributi associativi delle aziende assuntrici di manodopera e dei piccoli coloni e compartecipanti familiari (P.C.C.F.), ai sensi della legge 1968, n. 334; convenzione per la riscossione delle quote associative in fase di autoliquidazione Inail).
FEDERAZIENDE (Conf.Sin.) aderisce alla C.I.U. – Confederazione Italiana di Unione delle Professioni Intellettuali – maggiormente rappresentativa, membro del C.N.E.L. e del C.E.S.E.

Potrebbeinteressarti