Redazionali Redazionali 

Cambio ufficio: dagli oggetti da imballare al deposito mobili, ecco come mettere tutto al sicuro

Il trasferimento dell'azienda verso una nuova sede è spesso accompagnato da una serie di complicazioni

Il cambio di ufficio non è un semplice trasloco: il trasferimento dell'azienda verso una nuova sede è spesso accompagnato da una serie di complicazioni che possono avere un impatto significativo sulle performance e sulla produttività.

Per eliminare ogni genere di criticità, è necessario ridurre al minimo le inefficienze, adottando tutti quei sistemi di imballaggio che permettano di ottimizzare il processo di trasferimento.

Trasloco in ufficio: l'importanza di imballare correttamente tutti i beni

L'imballaggio dei pacchi è l'attività su cui si basano tutti i traslochi, anche quelli di natura professionale.

Tuttavia, se da un’organizzazione precisa del confezionamento è possibile ottenere un trasferimento veloce e scorrevole, da un imballaggio errato possono scaturire diverse problematiche; problematiche che per un'azienda, sia essa di piccole o di grandi dimensioni, possono avere un corso significativo, soprattutto se si tramutano in un fermo delle attività o nella perdita di beni per danni o smarrimento.

Un adeguato imballaggio dei pacchi può rendere più veloce ogni operazione, minimizzando danni, rotture, stop operativi, nonché tutti i costi che possono scaturirne. Per procedere senza errori è possibile consultare questa guida di Lyreco su come imballare un pacco, che offre un excursus su come proteggere ogni tipo di articolo con i giusti materiali durante le fasi di trasporto, spedizione e stoccaggio della merce, comprese le attività di trasloco.

Come scegliere le scatole giuste per il cambio ufficio

Per un corretto cambio ufficio, è bene scegliere la scatola più adeguata alle specifiche esigenze di trasporto. In molti casi, infatti, potrebbe essere necessario optare per box in cartone dotate di maniglie con un’elevata capacità di carico, preferendo per esempio le scatole a onda doppia a quelle a onda singola, prestando sempre attenzione a orientarsi verso scatole in grado di assicurare una certa resistenza alle problematiche più comuni a cui sono soggette durante un trasloco, ovvero l'umidità, l'impilamento e la compressione verticale.

Allo stesso tempo, bisogna considerare che i beni da trasportare hanno spesso forme estremamente diverse, di conseguenza è bene dotarsi di scatole di diversa misura, in modo che possano contenere ogni genere di articolo.

Per esempio, qualora si debbano trasferire oggetti longilinei difficili da smontare, è possibile optare per scatole lunghe.

Viceversa, in tutti quei casi in cui non sia semplice definire a priori la tipologia di box da adoperare si può optare per le scatole ad altezza variabile, una classe di box estremamente versatili, da tagliare in base alle dimensioni dell'articolo.

Materiali da riempimento: le soluzioni pensate per la protezione degli oggetti

Quando le scatole vengono trasportate o conservate sono soggette a urti e compressioni: naturalmente, trattandosi di eventi connessi al trasporto e allo spostamento, non si possono eliminare completamente, tuttavia è possibile limitare l'impatto che hanno sull'incolumità dei beni tramite adeguate soluzioni di protezione.

I materiali di riempimento possono fare da cuscinetto sia tra un elemento e l'altro sia tra gli articoli e le pareti della scatola, assorbendo ogni genere di sollecitazione che possa compromettere lo stato degli oggetti.

I materiali da riempimento sono dunque perfetti per trasportare beni fragili, apparecchiature delicate o elementi d'arredo da tutelare per questioni estetiche e funzionali, in modo che possano giungere a destinazione in perfette condizioni ed essere immediatamente ricollocati.

Il riempimento permette infatti di evitare di danneggiare oggetti costosi, ma anche macchinari fondamentali per l'attività aziendale, la cui sostituzione o riparazione può avere spiacevoli conseguenze sulla ripresa delle attività o sui costi gravanti sull'azienda.

Tra le tipologie di materiali adoperabili per la protezione degli articoli compaiono cuscini d'aria, patatine riempitive, cuscini in schiuma poliuretanica e film a bolle d'aria, perfetti sia per avvolgere le superfici dei beni, sia per riempire i vuoti nel box.

Naturalmente, in fase di imballaggio è fondamentale disporre anche di un buon nastro adesivo, che oltre a sigillare i pacchi in modo estremamente semplice, aiuta a evitare fuoriuscite, rotture e aperture involontarie.



Potrebbeinteressarti