Redazionali Redazionali Soluzioni di riscaldamento per affrontare l’inverno: con e senza gas Le differenze tra caldaia a gas e pompa di calore 20/12/2022 circa 2 minuti Con l’arrivo dell’inverno chi non ha un sistema di riscaldamento o chi vuole sostituire il vecchio inizia a cercare sul mercato la soluzione più adatta alle proprie esigenze. Esistono sistemi di differente tipologia e ognuno presenta pro e contro. Una delle prime differenze che possiamo individuare e sulla quale abbiamo scelto di concentrarci in questo articolo è il funzionamento a gas o meno del riscaldamento domestico. In particolare, di seguito, ci soffermeremo sulle caratteristiche di una classica caldaia a gas e di un’innovativa pompa di calore. Se si ha l’obiettivo di risparmiare sulla bolletta, oltre che scegliere il sistema di riscaldamento più adeguato alle proprie richieste, può risultare utile comprendere come leggere il contatore del gas correttamente, così da avere una panoramica più ampia e dettagliata dei propri consumi. Caldaia a gasCome anticipato, la caldaia a gas è un grande classico presente da sempre nelle case di molti italiani. La caldaia a gas ha la capacità di convertire la combustione del gas per ottenere il riscaldamento domestico e la produzione di acqua calda. Ovviamente il gas proviene dalla rete di distribuzione locale. Il più grande vantaggio di questo prodotto è dato dalla sua affidabilità essendo stato collaudato in molti anni. La caldaia a gas, però, ha anche altri benefici, ad esempio presenta un costo di acquisto contenuto, ovvero compreso tra i 500 euro e i 2000 euro; e così anche la manutenzione di questo dispositivo che risulta poco dispendiosa (circa 300 euro). Tuttavia se acquisto e manutenzione comportano un margine di risparmio rilevante, il problema lo si riscontra nei consumi, che risultano più elevati. In molti, negli ultimi anni, hanno deciso di sostituire la vecchia caldaia a gas e le motivazioni non sono legate solo al consumo; anche le normative europee stanno spingendo verso il blocco di produzione delle caldaie a gas. Ciò avviene perché si tende a preferire sistemi di riscaldamento domestico a basso consumo energetico che tutelino l’ambiente. La caldaia a gas, purtroppo, non si può definire certamente un dispositivo sostenibile, cosa che invece si può dire della pompa di calore che analizzeremo di seguito.Pompa di caloreLa pompa di calore è un dispositivo innovativo che sta avendo un enorme successo. I suoi benefici sono notevoli e tra questi vi è quello di poter essere usata durante tutto l’arco dell’anno, perché in grado di riscaldare ma anche di raffreddare l’ambiente domestico. L’altro grande vantaggio che comporta riguarda l’ambiente, infatti per funzionare preleva energia termica da una fonte naturale e, quindi, rinnovabile e la rilascia all’interno dell’ambiente interno (alla base del suo meccanismo vi è una tecnologia inverter che si basa sull’azione di uno scambiatore di calore). Per quanto riguarda il consumo di energia elettrica i risultati sono sorprendenti, in quanto con la pompa di calore si riduce il consumo di energia elettrica per il riscaldamento fino a un valore pari al 50%. È un sistema semplicissimo da installare che non sembra deludere le aspettative dei consumatori.
Economia e lavoro Federaziende presente a ''Green Bio Town'' a Nardò 13/06/2025 Gli operatori di Federaziende incontrano oggi e domenica gli imprenditori in incontri B2B presso il Chiostro dei Carmelitani.
Curiosità King Colis, lo shopping a sorpresa arriva per la prima volta in Puglia 04/06/2025 Dal 10 al 15 giugno, il Centro Commerciale a Cavallino ospita l’evento di shopping sostenibile più curioso d’Italia: la blind sale con pacchi misteriosi tutti da scoprire.
Cronaca Movida: Federaziende e Fedimprese, al via l'opera di formazione etica al commercio 20/05/2025 Le due organizzazioni datoriali erogheranno a favore dei gestori dei pubblici esercizi di Lecce un corso di formazione gratuito aziendale di 4 ore.
Eventi Santi Patroni delle Vesti Liturgiche: ispirazioni per creatori e portatori 29/04/2025 Spesso, la loro creazione e il loro utilizzo sono ispirati da figure sante che, con la loro vita e il loro esempio, hanno lasciato un'impronta indelebile nella fede cristiana.
Economia e lavoro Nuovo accordo Stato-Regioni sulla sicurezza: Federaziende scende in campo con proposte concrete 28/04/2025 Sono rivolte alle piccole e medie imprese, professionisti ed enti di formazione.
Redazionali Come digitalizzare il lavoro 17/04/2025 Novità nell’ambito della digitalizzazione del lavoro