Redazionali Redazionali “Comunità Emmanuel”: da più di 40 anni al servizio degli ultimi “Cambia il mondo da dove puoi: comincia da te!”: è lo slogan della Comunità Emmanuel per sostenere le donazioni del 5x1000 e aiutare i più fragili. 18/05/2022 circa 1 minuto “Cambia il mondo da dove puoi: comincia da te!”: è lo slogan della Comunità Emmanuel per sostenere le donazioni del 5x1000 e aiutare i più fragili.La Comunità Emmanuel è nata a Lecce, la notte di Natale del 1980, da un gruppo di uomini e donne che, accompagnati da padre Mario Marafioti s.j., hanno voluto incarnare nel servizio il loro cammino di fede, aprendo una prima casa famiglia per persone svantaggiate.Da allora le attività e le accoglienze si sono moltiplicate. Il bisogno ha cercato i volontari e la sofferenza altrui ha suscitato, in tanti, energie insospettate di solidarietà umana e cristiana.Oggi la Comunità Emmanuel è organizzata in 6 Settori di Intervento: Famiglia e Minori, Salute Mentale e Disabilità, Dipendenze, Formazione e Promozione Sociale, Migrazioni e Sud del Mondo, Diakonia.Nei suoi 40 anni di vita e di servizio la Comunità Emmanuel si è trovata impegnata in una grande sfida pedagogica, per la quale ha elaborato itinerari educativi, percorsi dell’anima e sentieri di liberazione, guarigione, crescita e maturazione che, partendo dalla persona, l’accompagnino nella ricerca della verità e del senso della vita, nell’apertura agli altri, nella cultura della giustizia e della solidarietà, nella relazione con Dio.Laicità nel servizio e forte identità cristiana sono, fin dalle origini, elementi caratterizzanti.La laicità del servizio si esprime nell’accoglienza offerta a tutti, senza distinzione di sesso, religione o appartenenza ideologica, e nell’atteggiamento di rispetto, dialogo e disponibilità verso le varie possibili collaborazioni richieste dal servizio alla persona.L’identità cristiana – che ne determina la precisa collocazione ecclesiale – si manifesta nella vita spirituale intensa alla quale partecipano tutti i membri stabili.La Comunità si rivolge a tutte le persone da 0 a 90 anni soprattutto alle più povere e sole. La comunità offre accompagnamento, sostegno psico-pedagogico e sociale, orientamento, reinscrimento sociale e lavorativo a: famiglie minori; giovani; disabili psichici e fisici; anziani, poli-dipendenti, migranti.La prima risorsa alla quale attinge sono i volontari. Altre risorse continueranno a essere: le rette a caricodelle ASI e degli Enti Pubblici per le persone accolte; la partecipazione a bandi pubblici per progetti specifici; la generosità di amici, benefattori e sostenitori.L'identità cristiana ne determina la precisa collocazione ecclesiale e si manifesta nella vita spirituale intensa alla quale partecipano tutti i membri stabili.
Redazionali Federaziende, nuovo seminario informativo 26/06/2022 Nuovo seminario su pari opportunità e promozione d’impresa
Redazionali Tra codici sconto e gift card: tutti i trucchetti per risparmiare online 25/06/2022 Tutto quello che c'è da sapere per il migliore shopping online
Redazionali Italiani sportivi (ma solo in TV): la tecnologia a supporto dei più sedentari 21/06/2022 Gli strumenti tecnologici migliori per fare sport
Redazionali RCA: la migliore assicurazione auto di giugno 2022 21/06/2022 Inizia l’Estate ed è normale darsi alla pazza gioia ma è anche tempo di rinnovare l’assicurazione auto
Redazionali Italiani sportivi (ma solo in TV): la tecnologia a supporto dei più sedentari 21/06/2022 Gli strumenti tecnologici migliori per fare sport
Redazionali Il gruppo Telepass arriva nel Salento 18/06/2022 Da lunedì sarà disponibile presso l’agenzia “Autopratiche Miggiano”.