Redazionali Redazionali Salute e Benessere 

Screening e consigli per un cuore in forma

I dati (ISTAT, 2021) indicano che le malattie cardiovascolari rappresentano il 30,8% di tutti i decessi in Italia. Nel resto del mondo la situazione è simile, se non peggiore. L’importanza di spiegare come comportarsi per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.

Gli ultimi dati (ISTAT, 2021) ci dicono che le malattie cardiovascolari rappresentano il 30,8% di tutti i decessi in Italia. Nel resto del mondo la situazione è simile, se non peggiore. In questo contesto si capisce l’importanza di spiegare alle persone come comportarsi per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.

4 consigli per un cuore sano

1) Alimentazione
La salute passa dalla tavola, pochi accorgimenti ci permettono di ridurre la probabilità di infarto acuto del miocardio di malattie ischemiche del cuore o di angina pectoris.
- Tenere sotto controllo il consumo di sale Il limite massimo dovrebbe essere di 5 g. al giorno. Bisogna considerare non solo il sale aggiunto, ma anche quello già presente nei cibi, come quello degli alimenti processati, dei salumi o dei pasti consumati fuori casa.
- Sì a frutta, verdura e legumi I legumi sono ricchi di proteine e allo stesso tempo privi di grassi.
- Limitare i grassi animali Ridurre il consumo di carni rosse e insaccati
- Preferire formaggi freschi (a basso contenuto di grassi)
- Attenzione allo zucchero Dolci e bevande zuccherate dovrebbero essere un’eccezione (1-2 volte a settimana)
- Moderare il consumo di caffè.

2) Attività fisica
Il cuore, per rimanere in forma, ha bisogno di attività fisica. Il consiglio degli esperti è di fare almeno 30 minuti di movimento al giorno. Sport, camminate, ballo, bici. Non è necessario iscriversi in palestra, basta fare qualsiasi attività con una certa intensità.

Per capire se ci stiamo muovendo abbastanza possiamo utilizzare un semplice smartwatch, che ci permette di monitorare i passi, o di cronometrare i momenti dedicati all’attività fisica. Per cercare smartwatch con diverse caratteristiche e a prezzi convenienti puoi consultare il volantino online di Comet sul sito di Portavolantino.

3) Stile di vita sano
La prima regola è non fumare e limitare il consumo di alcol. Il fumo, dopo l’età è il fattore di rischio più importante per le malattie cardiovascolari.

Un altro importante aspetto riguarda il benessere mentale, quindi limitare situazioni troppo stressanti, dedicare del tempo a se stessi, imparare tecniche di meditazione e rilassamento.

Infine, mantenere sotto controllo il peso. Il sovrappeso aumenta il rischio di pressione alta, ipercolesterolemia e diabete, tutte condizioni che influiscono negativamente sulla salute del cuore.

4) Controlli medici regolari
Il detto ''prevenire è meglio che curare'' non passa mai di moda. La prevenzione è un'arma importante contro le malattie cardiovascolari. Dopo i 40 anni chiedere consiglio al proprio medico curante per quanto riguarda i controlli da fare. Lo stesso medico effettuerà alcuni controlli basilari come quello della pressione sanguigna, della frequenza e del ritmo del battito cardiaco e prescriverà alcuni esami del sangue.

Cerca la città italiana più vicina a te, dove passerà il Truck Tour e approfitta dell’opportunità di poter ricevere uno screening completo della salute del tuo cuore. Le città coinvolte quest'anno saranno in ordine: Catania, Vittoria, Trapani, Catanzaro, Potenza, Milano, Matera, Bari, Andria, Salerno, Isernia, Chieti, Gubbio, Roma, Pavia, Trento, San Daniele del Friuli, Udine, Rovigo, Bologna, Pesaro, Siena, Pisa, Nuoro, Savona, Cuneo, Biella e Torino. Per maggiori informazioni e per prenotare il tuo screening di prevenzione cardiovascolare consulta il sito della Banca del Cuore.



Potrebbeinteressarti