Cronaca Puglia sette Il Siap al Prefetto: ''Potenziare l'organico della Polizia in vista dell'estate'' La richiesta del Segretario Generale Provinciale, Cosimo Sorino, per lo scalo aereo e marittimo di Brindisi. 13/05/2025 circa 1 minuto Il S.I.A.P., Sindacato Italiano Appartenenti Polizia di Stato di Brindisi, richiede l’intervento autorevole al Prefetto di Brindisi per potenziare l’organico della Polizia di Stato specialmente nei mesi estivi presso lo scalo aereo e marittimo di Brindisi.Il Segretario Generale Provinciale SIAP, Cosimo Sorino prospetta la grave situazione relativa alla carenza di organico presso lo scalo Marittimo ed Aereo di Brindisi, che è stata già oggetto di innumerevoli comunicati alla Stampa.Nonostante le sollecitazioni continue, il piano dei potenziamenti del personale sono stati insufficienti a coprire il fabbisogno che mano a mano cresceva con l’aumento dei voli nel periodo estivo dell’Aeroporto del Salento e delle tratte delle navi traghetto da e per Albania e Grecia e la riduzione dell’organico per quiescenza.La pianta organica attuale non è sufficiente nemmeno per gli attuali carichi di lavoro, e di certo sarà ancora peggio con l’approssimarsi della stagione estiva, e pertanto non sarà sufficiente per garantire la sicurezza ed il regolare controllo alla frontiera nei periodi di maggior traffico marittimo ed aereo.Non solo, le evidenti disparità tra di organico tra il personale dello scalo aereo di Brindisi con quello di altri Aeroporti è tale che pare incomprensibile come si faccia a continuare a sostenere la mole di lavoro ai quali sono soggetti gli operatori, che di fatto viene camuffata con l’organico, che ricordiamo a Brindisi è unico per entrambi gli scali sia aereo che marittimo.La nostra preoccupazione attuale ed urgente è quella che riguarda il prossimo periodo estivo, ormai alle porte, seppure l’aliquota di personale autorizzato ad usufruire delle ferie, come accade spesso ormai, è stata ridotta al minimo indispensabile, si prospettano, in virtù del previsto ed esponenziale incremento dell’attività lavorativa, mesi duri per la sicurezza nell’ambito portuale e aeroportuale con tutte le conseguenze che sono prevedibili quali: code interminabili per l’utenza, riduzione dei controlli al minimo indispensabile e maggiori rischi per la sicurezza sia dei cittadini che per gli operatori.La situazione senza i necessari potenziamenti estivi, diverrà insostenibile e non ci si potrà nascondere dietro ai principi di eccezionalità o imprevedibilità della situazione, considerato che il problema è ormai strutturale da anni.Questo comunicato serve pertanto a Denunciare la situazione, Richiedere un intervento e Spiegare le conseguenze della carenza organica della Polizia di Stato, presso lo Scalo marittimo ed Aereo di Brindisi.
Cronaca Stagione balneare 2025, primi controlli e prime sanzioni 13/06/2025 In campo la Capitaneria di Porto: risultate ancora chiuse 7 strutture balneari. In una mancava il servizio di salvamento, un'altra utilizzava l’assistente ai bagnanti in altre mansioni.
Ambiente In Puglia 216 alberi monumentali nell’elenco Masaf 12/06/2025 Con 96 esemplari, è la provincia di Foggia a vantare il primato regionale, seguita da Bari (45), Brindisi (25), Lecce (22), Taranto (22) e Barletta-Andria-Trani (6).
Cronaca Evasione fiscale, i Carabinieri eseguono un mandato d’arresto europeo nei confronti di un 41enne 11/06/2025 Era stato emesso ad aprile dal Tribunale Distrettuale di Kaiserslautern, a seguito di violazioni commesse in Germania tra il 2022 e il 2025.
Ambiente Aqp: ''Siamo in riserva. Acqua bene da custodire tutti insieme'' 10/06/2025 Fonti ancora in deficit alla vigilia della stagione calda. Acquedotto Pugliese rilancia la campagna sulla crisi idrica: conteniamo i consumi per allontanare il rischio di un inasprimento delle restrizioni.
Cronaca Mancata etichettatura di prodotto ittico: sanzionata pescheria 07/06/2025 La Polizia Marittima della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera di Brindisi ha comminato 1.500 euro di multa ad una nota attività della città.
Cronaca Oltre 8 kg. di marijuana in auto: arrestati marito e moglie 04/06/2025 La Guardia di Finanza ha trovato la sostanza stupefacente nascosta nella vettura durante un controllo a Fasano. Sul mercato illecito avrebbe fruttato oltre 60.000 euro.