Cronaca Sanità Società Puglia sette In Puglia crescono richieste psicologo online. 46% per ansia e depressione Il dato emerge dai risultati della prima edizione di Polaris, l’iniziativa della piattaforma Serenis che verifica e premia i terapeuti italiani che si sono distinti per presenza online. Un pugliese tra i primi cinque terapeuti riconosciuti. 12/05/2022 circa 3 minuti “Teleterapia”: viene chiamato così - facendo un calco dal più diffuso “telemedicina” - il fenomeno della psicoterapia online. Un fenomeno esploso durante la pandemia e destinato a rimanere, che si è diffuso anche tra terapeuti e pazienti pugliesi: secondo i dati della piattaforma Serenis - che affianca le persone nella ricerca di un giusto e soddisfacente percorso psicologico - infatti, le richieste di terapia online sono cresciute in tutta italia e anche in Puglia, con problematiche legate ad ansia (23,75%) e depressione (22,89%) che insieme totalizzano oltre il 46% di recensioni online nella regione. Seguono adolescenza (20,65%), stress/burnout (18,67%) e terapia di coppia e sessuologia (14,05%).Quello della psicologia online sembra un fenomeno destinato a rimanere: secondo una ricerca pubblicata lo scorso ottobre dell’APA, infatti, il 96% dei terapeuti ha dichiarato di aver sperimentato (con soddisfazione) la terapia online negli ultimi due anni, a fronte del 21% del 2019. L’online, insomma, piace a tutti: terapeuti e pazienti. Ma è sempre vero?A fare il punto sullo stato della “digitalizzazione” della psicoterapia e del benessere mentale (anche in Puglia) è la stessa Serenis (www.serenis.it), che annuncia la prima edizione del Progetto Polaris, un’iniziativa nata da un lato per premiare i terapeuti che si sono distinti per presenza digitale, dall’altro per portare un po’ di chiarezza in un mondo - quello della terapia online - che spesso nasconde come principali insidie cattiva informazione, bassa professionalità e persino “truffe”.“Quello della qualità della terapia online è un tema importante: su internet si trova davvero di tutto. La One Mind Psyber Guide, un’associazione americana senza scopo di lucro che si occupa di digital health, ha censito più di 10.000 app nell’ambito del benessere mentale, quasi sempre sviluppate senza nessun supporto scientifico. Ma non è tutto: online bisogna stare attenti agli abusi professionali, con psicologi o psicoterapeuti che operano senza averne i requisiti - spiega Daniele Francescon, co-founder di serenis.it, che a sua volta si è dotata di un Medical Advisory Board esterno, un organo indipendente che certifica e supervisiona i processi della piattaforma da un punto di vista scientifico - dall’altro lato, però, il digitale ha il grande pregio di rendere più accessibile il benessere mentale, non solo per un tema economico o di comodità, ma anche perché riduce le “frizioni” del prendere la decisione di rivolgersi a un terapeuta e “ammorbidisce” lo stigma che da sempre ha accompagnato la psicoterapia. Polaris nasce proprio con questo obiettivo: dimostrare gli effetti virtuosi dell’integrazione e della complementarietà tra fisico e digitale (ndr, solo l’1% dei terapeuti premiati lavora con Serenis, mentre il resto riceve in studio in modo indipendente), proponendosi contemporaneamente, nel suo piccolo, come garanzia di qualità online, grazie al coinvolgimento di un gruppo di specialisti esterni autorevoli nella valutazione dei profili dei terapeuti premiati”.Quattro i criteri premianti alla base del Progetto Polaris: in primis, l’analisi di oltre 70.000 recensioni online; poi, il “matching” delle stesse con il curriculum professionale del terapeuta e con delle referenze qualitative; infine, una validazione finale da parte di un comitato scientifico composto da psicologi e psicologhe dalla riconosciuta autorevolezza. Il risultato, disponibile su https://www.serenis.it/polaris, un elenco curato dei terapeuti a cui è stato assegnato il riconoscimento, divisi per base geografica e di specializzazione. In Puglia, in particolare, sono 30 i professionisti che hanno ottenuto il riconoscimento dalla piattaforma per la migliore presenza digitale, distribuiti nelle province di Bari, Brindisi, Barletta-Andria-Trani, Foggia, Lecce e Taranto, specializzati nelle aree come ansia, terapia di coppia e sessualità, depressione, adolescenza e stress e burnout: tra di loro anche il dott. Mauro De Luca che si è piazzato ai primi posti per numero di recensioni positive nella categoria “depressione”.
Cronaca Mense ospedaliere, Fisascat Cisl: evitare perdita dei posti di lavoro 26/05/2022 Nonostante le rassicurazioni dell’assessore Rocco Palese, per i sindacati di categoria il bando di gara resta ancora contraddittorio sui dati e sulle garanzie occupazionali.
Cronaca Trasporto locale, situazione tragica per residenti e turisti. Appello dei sindacati 25/05/2022 Per Cisal, Fit Cgil, UilTrasporti e Fit Cisl a causa di treni vetusti, infrastruttura arretrata e corse soppresse il Salento è penalizzato rispetto al resto della Puglia.
Salute e Benessere Screening oncologici, la Giunta approva i Protocolli operativi 24/05/2022 L'assessore alla Salute: ''Puglia all’avanguardia nello scenario nazionale egli screening oncologici per la prevenzione del tumore della cervice uterina e di quello del colon-retto''.
Cronaca Fatto brillare ordigno bellico recuperato in mare 24/05/2022 Gli uomini della Marina Militare hanno provveduto nella tarda mattinata di oggi a recuperare una bamba a mano nei pressi del molo di Levante nelle acque antistanti il porticciolo turistico di Villanova di Ostuni.
Cronaca Piano Regionale dei Trasporti, avviato l’iter di aggiornamento e approvazione del Piano Attuativo 2021-2030 24/05/2022 Gli interventi per rafforzare le reti di trasporto pubblico e connettersi alle reti transeuropee tramite rete stradale e ferroviaria.
Musica Battiti Live torna nelle più belle piazze di Puglia 24/05/2022 Bari, Gallipoli (2 e 3 luglio) e Trani le città che ospiteranno le 5 tappe della ventesima edizione, altre dieci città faranno invece da scenografia alle performance “on the road”.