Cronaca Sanità Società Puglia sette In Puglia crescono richieste psicologo online. 46% per ansia e depressione Il dato emerge dai risultati della prima edizione di Polaris, l’iniziativa della piattaforma Serenis che verifica e premia i terapeuti italiani che si sono distinti per presenza online. Un pugliese tra i primi cinque terapeuti riconosciuti. 12/05/2022 circa 3 minuti “Teleterapia”: viene chiamato così - facendo un calco dal più diffuso “telemedicina” - il fenomeno della psicoterapia online. Un fenomeno esploso durante la pandemia e destinato a rimanere, che si è diffuso anche tra terapeuti e pazienti pugliesi: secondo i dati della piattaforma Serenis - che affianca le persone nella ricerca di un giusto e soddisfacente percorso psicologico - infatti, le richieste di terapia online sono cresciute in tutta italia e anche in Puglia, con problematiche legate ad ansia (23,75%) e depressione (22,89%) che insieme totalizzano oltre il 46% di recensioni online nella regione. Seguono adolescenza (20,65%), stress/burnout (18,67%) e terapia di coppia e sessuologia (14,05%).Quello della psicologia online sembra un fenomeno destinato a rimanere: secondo una ricerca pubblicata lo scorso ottobre dell’APA, infatti, il 96% dei terapeuti ha dichiarato di aver sperimentato (con soddisfazione) la terapia online negli ultimi due anni, a fronte del 21% del 2019. L’online, insomma, piace a tutti: terapeuti e pazienti. Ma è sempre vero?A fare il punto sullo stato della “digitalizzazione” della psicoterapia e del benessere mentale (anche in Puglia) è la stessa Serenis (www.serenis.it), che annuncia la prima edizione del Progetto Polaris, un’iniziativa nata da un lato per premiare i terapeuti che si sono distinti per presenza digitale, dall’altro per portare un po’ di chiarezza in un mondo - quello della terapia online - che spesso nasconde come principali insidie cattiva informazione, bassa professionalità e persino “truffe”.“Quello della qualità della terapia online è un tema importante: su internet si trova davvero di tutto. La One Mind Psyber Guide, un’associazione americana senza scopo di lucro che si occupa di digital health, ha censito più di 10.000 app nell’ambito del benessere mentale, quasi sempre sviluppate senza nessun supporto scientifico. Ma non è tutto: online bisogna stare attenti agli abusi professionali, con psicologi o psicoterapeuti che operano senza averne i requisiti - spiega Daniele Francescon, co-founder di serenis.it, che a sua volta si è dotata di un Medical Advisory Board esterno, un organo indipendente che certifica e supervisiona i processi della piattaforma da un punto di vista scientifico - dall’altro lato, però, il digitale ha il grande pregio di rendere più accessibile il benessere mentale, non solo per un tema economico o di comodità, ma anche perché riduce le “frizioni” del prendere la decisione di rivolgersi a un terapeuta e “ammorbidisce” lo stigma che da sempre ha accompagnato la psicoterapia. Polaris nasce proprio con questo obiettivo: dimostrare gli effetti virtuosi dell’integrazione e della complementarietà tra fisico e digitale (ndr, solo l’1% dei terapeuti premiati lavora con Serenis, mentre il resto riceve in studio in modo indipendente), proponendosi contemporaneamente, nel suo piccolo, come garanzia di qualità online, grazie al coinvolgimento di un gruppo di specialisti esterni autorevoli nella valutazione dei profili dei terapeuti premiati”.Quattro i criteri premianti alla base del Progetto Polaris: in primis, l’analisi di oltre 70.000 recensioni online; poi, il “matching” delle stesse con il curriculum professionale del terapeuta e con delle referenze qualitative; infine, una validazione finale da parte di un comitato scientifico composto da psicologi e psicologhe dalla riconosciuta autorevolezza. Il risultato, disponibile su https://www.serenis.it/polaris, un elenco curato dei terapeuti a cui è stato assegnato il riconoscimento, divisi per base geografica e di specializzazione. In Puglia, in particolare, sono 30 i professionisti che hanno ottenuto il riconoscimento dalla piattaforma per la migliore presenza digitale, distribuiti nelle province di Bari, Brindisi, Barletta-Andria-Trani, Foggia, Lecce e Taranto, specializzati nelle aree come ansia, terapia di coppia e sessualità, depressione, adolescenza e stress e burnout: tra di loro anche il dott. Mauro De Luca che si è piazzato ai primi posti per numero di recensioni positive nella categoria “depressione”.
Cronaca Carabinieri NAS Taranto: chiusure e sanzioni per attività alimentari non a norma 30/05/2023 Riscontrate gravi carenze igienico-sanitarie e strutturali in alcuni depositi di alimenti e bevande, prodotti ittici senza tracciabilità e semilavorati per gelateria con termine minimo di conservazione superato.
Cronaca Fuga e colluttazione, arrestato 69enne 29/05/2023 Un 69enne di San Michele Salentino dovrà rispondere di tentato omicidio, detenzione di sostanza stupefacente, resistenza e violenza a pubblico ufficiale.
Ambiente La Puglia dice ‘no’ alla carne sintetica: inquina 25 volte di più 28/05/2023 Lo studio pubblicato da un’università californiana
Eventi Storia di una ingiustizia contro i massoni, intervista al Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia Stefano Bisi 27/05/2023 Presentato a Taranto, presso il salone della Provincia, il 'libro 'Palazzo Giustiniani, un'ingiustizia nel silenzio contro i massoni italiani''.
Cronaca Traffico di stupefacenti, i Carabinieri arrestano 10 persone 26/05/2023 Un minorenne spacciava all'interno di una comunità di accoglienza per minori. Sequestrate cocaina, marijuana e hashish destinate alla movida di Francavilla Fontana e Oria.
Ambiente Guardia Costiera, lotta agli ormeggi abusivi 25/05/2023 Operazione in località Specchiolla-Carovigno: rimossi punti di approdo abusivi sulla costa.