Cronaca Puglia sette Furti d’auto in Puglia, il Nuovo Sindacato Carabinieri: ''Servono più uomini, mezzi e pene certe'' La sigla lancia un appello affinché il fenomeno non possa più essere derubricato a mera criminalità predatoria. 07/04/2025 circa 1 minuto Negli ultimi mesi, in Puglia, si assiste a un’escalation di furti d’autovetture, in particolare di grossa cilindrata, perpetrati con sfrontatezza allarmante e in pieno giorno.Si tratta di episodi che avvengono sotto gli occhi dei cittadini spesso increduli e purtroppo, in alcuni casi, anche indifferenti, più impegnati a riprendere le scene con i telefoni cellulari che a contattare, invece, le Forze dell’Ordine.Ad affermarlo è il Nuovo Sindacato Carabinieri Puglia, che sottolinea come il fenomeno non possa più essere derubricato a mera criminalità predatoria: si è di fronte, infatti, a un sistema ben organizzato e capillare, che impone una riflessione seria e soprattutto interventi immediati e concreti da parte delle istituzioni.La sigla lancia pertanto un appello forte e chiaro al Governo, al Comando Generale dell’Arma e al Comando Legione Puglia affinché si investa in risorse umane e mezzi per potenziare la presenza dei carabinieri sul territorio.È necessario riorganizzare l’impiego del personale e rafforzare le Stazioni e i Comandi territoriali, che ogni giorno operano con dedizione ma con mezzi spesso insufficienti per contrastare fenomeni sempre più complessi. Non meno urgente è l’intervento del Parlamento e della magistratura, affinché si arrivi finalmente all’adozione di pene certe, rapide ed efficaci.Arrestare i criminali e vederli tornare subito in libertà mina profondamente la fiducia dei cittadini nello Stato e demotiva chi, come i carabinieri, rischia ogni giorno la vita per difendere legalità e sicurezza.“È inaccettabile – afferma Natalino Leobono, segretario generale aggiunto di NSC Puglia – che i carabinieri, già sotto organico, siano lasciati soli a fronteggiare una criminalità sempre più audace: abbiamo bisogno di risposte forti da parte delle istituzioni”.“Non si può continuare – aggiunge – a garantire impunità a chi delinque, servono investimenti strutturali e una strategia giudiziaria che dia senso e continuità all’impegno quotidiano dei nostri militari''.“Non chiediamo privilegi – dichiara con fermezza il segretario generale del Nuovo Sindacato Carabinieri Puglia Cataldo Demitri – ma rispetto per il lavoro che svolgiamo e per la sicurezza delle nostre comunità. Il tempo delle promesse è finito – conclude – ed è il momento di agire, con decisione, a tutti i livelli: la Puglia non può più essere lasciata sola”.
Ambiente Giornata Mondiale della Terra: cresce il fenomeno degli orti urbani 22/04/2025 Per la produzione “fai da te” di lattughe, pomodori, piante aromatiche, peperoncini, zucchine, melanzane, ma anche di piselli, fagioli fave e ceci.
Salento a tavola Pasquetta, tutto esaurito in agriturismo con passeggiate in uliveti e boschi didattici 21/04/2025 Emerge dall'analisi di Coldiretti Puglia, che evidenzia la voglia di evasione dei cittadini in occasione del Lunedì dell’Angelo.
Puglia sette Guardia di Finanza, sequestrati 10 kg di hashish 19/04/2025 Grazie all'ausilio delle unità cinofile, arrestato un albanese residente a Bari e denunciato un suo connazionale.
Cronaca Oltre due tonnellate di prodotto ittico sequestrate in Puglia 18/04/2025 In prossimità delle festività pasquali, in cui aumenta il consumo di pesce, la Guardia di Finanza ha intensificato le attività di controllo. Oltre 250.000 euro di sanzioni amministrative per 80 soggetti.
Cronaca Guardia di Finanza, sequestrati 5.400 litri di gasolio agricolo e circa 200 kg di infiorescenze di canapa 16/04/2025 I Baschi Verdi del Comando di Brindisi hanno denunciato a piede libero il responsabile di un'azienda agricola.
Puglia sette Messaggi contro la Digos di Brindisi, la solidarietà di UNARMA Puglia 15/04/2025 Il Segretario Generale Nicola Magno esprime vicinanza ai colleghi della Polizia di Stato dopo l'affissione in città di 3 striscioni.