Politica Lecce Gnoni: «La Tari 2024 diminuisce: niente misteri, ma felici scelte politiche» L'ex assessore ai Tributi del Comune di Lecce rievoca le invettive del centrodestra in campagna elettorale. 20/07/2024 circa 1 minuto «La Tari 2024 diminuisce: non ci sono misteri dietro questo risultato, ma solo felici scelte politiche». Lo dichiara in una nota l’ex assessore ai Tributi Christian Gnoni.''Le bugie hanno le gambe corte ed i vecchi proverbi non sbagliano mai. La delibera approvata dal Consiglio comunale dell’amministrazione Salvemini ha ridotto la Tari per i cittadini leccesi, a differenza di quanto sta accadendo in tutti gli altri capoluoghi pugliesi dove i residenti dovranno pagare corposi aumenti. Eppure, ricordiamo molto bene le invettive del centrodestra, in campagna elettorale, su un presunto aumento della Tari. Se qualcuno dubitava che la campagna elettorale non sia stata giocata in modo opaco, ora può fugare i suoi dubbi. Sono personalmente soddisfatto, da ex assessore ai Tributi, di aver contributo a ridurre le tariffe, ma soprattutto di aver aumentato il fondo a disposizione della Tari sociale, che da 220.000 euro viene aumentato a 300.000 così che più famiglie in difficoltà ne potranno usufruire''.''Certo, fa specie che il primo atto approvato dalla sindaca Poli Bortone si riferisca ad una delibera della precedente amministrazione. Il tempo della propaganda è finito e occorre fare i conti con la realtà dei fatti: la Tari 2024 non solo non aumenta, come sbandierato in tutte le salse dalla sindaca in campagna elettorale, ma addirittura diminuisce. Frutto delle felici scelte politiche dell’amministrazione Salvemini che decise di estendere la raccolta differenziata anche a marine, borghi, case sparse e zona industriale. Questa scelta oltre a portare benefici ai cittadini ha fatto sì che la percentuale della differenziata salisse al 70% portando nelle casse del Comune di Lecce poco più di 800mila euro, erogati dalla Regione Puglia per la virtuosità dell’ente nella gestione dei rifiuti. Un risultato ottenuto grazie ai cittadini opportunamente sensibilizzati''.''Non ci sono misteri dietro questo risultato, come invece ha inteso far intendere Poli Bortone nel Consiglio comunale di venerdì, e spiace che il centrodestra continui a mostrare scarso rispetto verso le istituzioni pur di difendere posizioni che non hanno riscontro nei fatti. La sindaca sa bene che il Piano economico finanziario è di pertinenza di Ager, quindi non può essere modificato ed è grave che si adombrino chissà quali intrighi'', conclude Gnoni.
Politica Le tre età della Fiamma: la nostalgia della grandezza perduta 27/04/2025 Al Festival della Cultura Controcorrente – “La Neretina” – Marco Tarchi ha tracciato un’archeologia dell’identità politica che sopravvive nei meandri invisibili della storia italiana.
Cronaca Melendugno, la settimana prossima arriverà l’ok in giunta all’accordo con Tap 26/04/2025 Il Comune dovrà accontentarsi di 6 milioni anziché 10, su consiglio dei legali. Vernole prende tempo.
Politica Siculella: “Questo non è l’ufficio propaganda” 26/04/2025 L'ex candidato sindaco attacca la gestione della comunicazione istituzionale del Comune di Lecce.
Ambiente Gallipoli accelera verso la mobilità sostenibile 26/04/2025 Approvato il progetto da 750.000 euro per la nuova pista ciclo-pedonale tra viale Europa e Lido San Giovanni.
Ambiente Il Piano d'azione per l'energia sostenibile ed il clima di Lecce verso il voto favorevole in Consiglio, nonostante le polemiche in Commissione 25/04/2025 Tanti gli interventi suggeriti dagli esperti, che il Comune sta già mettendo in campo per una città più green.
Cronaca Martano, Congedo-Chironi (FdI): “Sfregio sede sintomatico di intolleranza sinistra” 25/04/2025 Il coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia Lecce e il coordinatore cittadino del circolo martanese sugli atti vandalici al passaggio del corteo del 25 Aprile.