Cronaca Politica Lecce Intimidazioni: minacce anche all'ex assessore Fabiana Cicirillo Dopo Stefanazzi e Delli Noci, anche l'ex componente della giunta Salvemini ha ricevuto una missiva anonima. La solidaretà del Presidente della Provincia. 01/07/2024 circa 1 minuto Un'altra lettera minatoria contenete insulti, volgarità e riferimenti sessuali è stata recapitata nei giorni scorsi all'ex assessore del Comune di Lecce Fabiana Cicirillo, di 65 anni, componente della giunta di centrosinistra guidata dall'ex sindaco Carlo Salvemini.Il mittente della missiva avrebbe fatto anche velati riferimenti alla scorsa campagna elettorale invitando Fabiana Cicirillo a farsi da parte. L'ex assessora, che ha sporto denuncia in Questura, aveva pubblicato un post su Facebook dopo il caso della lettera minatoria inviata all'onorevole del Pd Claudio Stefanazzi ed all'assessore regionale Alessandro Delli Noci, anch'essi esponenti del centrosinistra.Nessuno dovrebbe essere oggetto di simile infamia e tutti, da ogni latitudine politica, dovremmo prenderne le distanze e mi aspetto, ancora, che questo avvenga, ha affermato l'ex assessore.Il plico contenente la lettera anonima, scritta parte in stampatello e parte in corsivo, è stato trovato sabato scorso nel portone della sua abitazione del centro storico. L'autore avrebbe atteso che la donna uscisse con il proprio cane per lasciare la busta, approfittando del portone lasciato aperto.Intanto, il presidente della Provincia di Lecce, Stefano Minerva, ha espresso solidarietà all'ex assessore Fabiana Cicirillo, destinataria degli ennesimi messaggi intimidatori che segiono quelli ricevuti dall'on. Claudio Stefanazzi e dall'assesore regionale Alessandro Delli Noci.''Si registra ancora un grave e vile messaggio intimidatorio, questa volta rivolto a una ex esponente della giunta Salvemini a Lecce, Fabiana Cicirillo, che si è spesa con capacità e generosità nel corso del suo incarico istituzionale, a servizio della collettività leccese''.''Questo gesto inqualificabile è il terzo caso in una settimana, dopo le minacce ricevute anche dal deputato PD Claudio Stefanazzi e dall’assessore regionale Alessandro Delli Noci''.''A tutti loro, operosi rappresentanti delle istituzioni, esprimo vicinanza e massima solidarietà, a nome della Provincia di Lecce e del territorio salentino che rappresento, condannando tali ignobili gesti in modo fermo e deciso''.''La Città di Lecce e il Salento tutto non meritano questo clima avvelenato e non hanno bisogno di azioni pericolose, indirizzate tutte ad esponenti del centrosinistra all’indomani di un’intensa campagna elettorale. Prendiamo le distanze da tali episodi, senza sottovalutarli e rispetto ai quali, siamo certi, le Forze dell’Ordine sapranno presto individuare gli autori'', conclude Minerva.
Politica Le tre età della Fiamma: la nostalgia della grandezza perduta 27/04/2025 Al Festival della Cultura Controcorrente – “La Neretina” – Marco Tarchi ha tracciato un’archeologia dell’identità politica che sopravvive nei meandri invisibili della storia italiana.
Cronaca Melendugno, la settimana prossima arriverà l’ok in giunta all’accordo con Tap 26/04/2025 Il Comune dovrà accontentarsi di 6 milioni anziché 10, su consiglio dei legali. Vernole prende tempo.
Ambiente Gallipoli accelera verso la mobilità sostenibile 26/04/2025 Approvato il progetto da 750.000 euro per la nuova pista ciclo-pedonale tra viale Europa e Lido San Giovanni.
Politica Siculella: “Questo non è l’ufficio propaganda” 26/04/2025 L'ex candidato sindaco attacca la gestione della comunicazione istituzionale del Comune di Lecce.
Ambiente Il Piano d'azione per l'energia sostenibile ed il clima di Lecce verso il voto favorevole in Consiglio, nonostante le polemiche in Commissione 25/04/2025 Tanti gli interventi suggeriti dagli esperti, che il Comune sta già mettendo in campo per una città più green.
Cronaca Martano, Congedo-Chironi (FdI): “Sfregio sede sintomatico di intolleranza sinistra” 25/04/2025 Il coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia Lecce e il coordinatore cittadino del circolo martanese sugli atti vandalici al passaggio del corteo del 25 Aprile.