Ambiente Politica Puglia sette Valorizzazione del legno di ulivi colpiti da Xylella, Pagliaro: ''Nuova vita a materia pregiata e sbocchi occupazionali'' Nota del consigliere regionale Paolo Pagliaro, capogruppo de La Puglia Domani. 30/01/2024 circa 1 minuto ''Nuova vita per il legno degli ulivi espiantati a causa della xylella: grazie alla nostra legge approvata oggi all’unanimità in Consiglio regionale, non finiranno più in cenere o in abbandono, ma diventeranno materia per prodotti di pregio a marchio “Albero d’ulivo secolare della Puglia”. Un bel risultato per un provvedimento sottoscritto da 23 colleghi consiglieri e dall’assessore all’agricoltura Pentassuglia, a valle di un lungo lavoro di ascolto e concertazione con il mondo dell’agricoltura, dell’artigianato e dell’industria''. Lo afferma in una nota il consigliere regionale Paolo Pagliaro, capogruppo de La Puglia Domani.''Dopo la tragedia che ha devastato l’intero Salento ed in particolare la provincia di Lecce, con 21 milioni di piante di ulivo perdute, il legno pregiato delle piante disseccate andrà ad alimentare la filiera artistica e artigianale e l’industria del mobile locale, anziché finire bruciato nei forni delle centrali a biomasse''.''Questa legge offre sbocchi importanti anche sul fronte occupazionale, prevedendo corsi di formazione mirati per l’enorme capitale umano di professionalità e competenze che potranno essere coinvolte e rese protagoniste del percorso di recupero e valorizzazione del legno d’ulivo che abbiamo immaginato e delineato''.''La Regione sarà a capo di una cabina di regia per la tutela e valorizzazione del legno degli ulivi espiantati. È prevista anche l’istituzione, in ogni provincia colpita dalla xylella, di centri regionali di raccolta, stagionatura e pre-lavorazione della materia prima, e di custodia dei tronchi monumentali rimossi integralmente. In questi centri si potrà conferire e lavorare il legno, per favorire la creazione di laboratori artistici e artigianali, la realizzazione di prodotti di alta fattura artigianale e la commercializzazione del legname. Sono fiero di questo risultato, che dà una concreta opportunità di ripartenza ad un settore vitale per l’economia salentina, messo in ginocchio dal flagello xylella'', conclude Pagliaro.
Cronaca Arresto per furto aggravato di energia elettrica e 12 persone denunciate per furto, truffa e violazione della normativa edilizia 27/03/2025 Servizio straordinario di controllo del territorio da parte dei Carabinieri della Compagnia di Francavilla Fontana.
Cronaca Povertà ed esclusione sociale, Castellucci (Cisl Puglia): ''Preoccupano dati regionali Istat'' 26/03/2025 Il Segretario Generale del sindacato regionale sottolinea l'incremento delle criticità economiche e sociali.
Cronaca Droga, controlli dei Carabinieri con arresti e denunce 24/03/2025 I militari hanno arrestato due persone per detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio e segnalato due giovani per detenzione di hashish ad uso personale.
Ambiente Contrasto alla pesca illegale: sequestrati circa 1000 ricci di mare 22/03/2025 La Guardia Costiera di Brindisi ha individuato e sanzionato due sub che avevano catturato circa 500 esemplari ciascuno poi rigettati in mare. Multati di 2000 e 4000 euro.
Politica Direzione regionale PD: “Il 12 aprile nelle piazze per il referendum. Rimettiamo al centro il lavoro” 22/03/2025 L’8 aprile il PD è pronto a votare la riforma della legge elettorale regionale che includa la doppia preferenza di genere e l’abrogazione della norma che limita la possibilità per i sindaci di candidarsi.
Cronaca ''Declassamento Aeroporto del Salento questione economica'' 20/03/2025 Lettera congiunta alle Istituzioni dalle segreterie di Lecce e Brindisi di Cgil e Filt Cgil sulla manovra che provocherà forti limitazioni al volume di traffico e alla possibilità di ospitare determinati tipo di velivoli nello scalo.