Politica Scuola ''No alla proposta del ministro Valditara di retribuire insegnanti secondo costo della vita nelle varie Regioni'' Il Segretario Generale del SIFUS CONFALI, Maurizio Grosso rimanda al mittente l’opportunità di legare le retribuzioni degli insegnanti al costo della vita. 03/02/2023 circa 1 minuto ''La presa di posizione esternata nei giorni scorsi dal Ministro alla Pubblica Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, circa l’opportunità di legare le retribuzioni degli insegnanti al costo della vita, è davvero preoccupante per chi ha una visione unitaria del paese, progressista ed è contro l'autonomia differenziata come lo siamo noi del Sifus''.A dichiararlo è il Segretario Generale del SIFUS CONFALI, Maurizio Grosso, il quale aggiunge: ''Fermo restando che una proposta di questo tipo mina alle fondamenta dell'unità del Paese, il Ministro Valditara dovrebbe sapere che in Italia le gabbie salariali sono state superate alla fine degli anni Sessanta e che l'adeguamento al costo della vita è, eventualmente, possibile individuarlo nel Nord, mentre nel Mezzogiorno ci sono una serie di costi occulti - come sostiene anche Svimez - che lo impediscono''.''Infatti - prosegue Grosso - in un paese del Sud si spende meno al bar o alla bottega di alimentari, ma si devono fare i conti della spesa di 200 chilometri di strada per andarsi a curare, dell'assenza di mense, di scuole a tempo pieno, ecc. Oltre ai prezzi dei beni per valutare il costo della vita, nel Mezzogiorno vanno valutati anche i costi dell'assenza dei servizi ed, in ogni caso, differenziare gli stipendi significherebbe creare disparità di trattamento economico tra lavoratori ella stessa categoria e violare pertanto, il CCNL''.''Per cui – conclude il Segretario Generale del SIFUS CONFALI, Maurizio Grosso - con una scuola spezzettata e con insegnanti pagati con stipendi differenziati, c'è il rischio oggettivo di aumentare le diseguaglianze invece di ridurle. Per queste ragioni il Sifus respinge la proposta del ministro Valditara al mittente''.
Cronaca Scuola-Ferrovia-Stop al vandalismo: progetto di Trenitalia e Dopo Lavoro Ferroviario 20/03/2023 Dieci scuole coinvolte, tra primarie e secondarie di primo grado, per un totale di 650 studenti. Oggi è partito il primo treno regionale da Bari a Lecce che per alcuni è stato il primo viaggio su rotaie.
Altri Sport Le allieve del ''Fermi'' di Lecce campionesse provinciali di Scacchi 18/03/2023 Ora si punta al confronto con le fortissime squadre pugliesi nella Fase Regionale di Martina Franca.
Cronaca Il 31,8% dei pugliesi abbandona gli studi prima del tempo: dispersione scolastica oltre la media nazionale 17/03/2023 A rivelarlo sono i dati che emergono dalle classifiche del Welfare Italia Index 2022.
Cronaca ''Mi impegno per la legalità'', lunedì la premiazione degli elaborati contro la mafia 17/03/2023 Cerimonia di premiazione per 10 istituti scolastici salentini del bando promosso dalla Commissione regionale Antimafia.
Scuola Il professore Nicolò Mannino ospite domani della scuola “Ascanio Grandi” 16/03/2023 Incontro sul tema “CondividiAmoValori… con i giovani per una cultura di speranza”
Eventi Le Strade dell'Antimafia: a Salice due giorni dedicati ai temi della legalità 16/03/2023 Domani nel convento Madonna della Visitazione Giuseppe Capoccia, Procuratore della Repubblica di Crotone e Vincenzo Renna, attivista di Libera Contro Le Mafie.