Politica Otranto Arresti a Otranto, M5S: ''Combattere la mala-gestione del potere'' Per i pentastellati pugliesi il blitz di questa mattina rappresenta la punta dell’iceberg di un sistema che in realtà vede coinvolti anche altri territori. 12/09/2022 circa 2 minuti “L’operazione che questa mattina che ha portato all’arresto di 10 persone, tra cui il sindaco di Otranto, già sottoposto a divieto di dimora per un’altra inchiesta, suo fratello, imprenditori e tecnici per un presunto sistema corruttivo politico imprenditoriale è purtroppo l’ennesimo segnale di un sistema malato della gestione del potere”. Lo dichiarano il coordinatore regionale del M5S Leonardo Donno e il vicepresidente del Consiglio regionale Cristian Casili.“Quanto avvenuto ad Otranto - dichiara il vicepresidente del consiglio regionale Cristian Casili - rappresenta la punta dell’iceberg di un sistema che in realtà vede coinvolti anche altri territori. Mi resi conto già nel 2017 di alcune anomalie che pesavano sulla struttura amministrativa del comune di Otranto dopo aver sollevato diverse incongruenze su investimenti nei cantieri in località Cerra, su cui presentai anche un esposto. Alcuni dei personaggi oggi coinvolti dalle indagini e dagli arresti reagirono in modo scomposto alla rappresentazione plastica di quello che stava succedendo per la realizzazione del Twiga. Con ogni probabilità finisce un’era Cariddi a Otranto ma purtroppo non finisce un sistema diffuso di gestione del potere. Su questo dobbiamo interrogarci tutti, soprattutto i cittadini che molto spesso subiscono questo potere. È compito della buona politica arginare la cattiva amministrazione della cosa pubblica per garantire benessere e prosperità non agli amici degli amici ma alla collettività”.“Un sistema che più volte abbiamo denunciato - continua Leonardo Donno - ad esempio per quello che riguarda le occupazioni abusive delle case popolari, con report che dimostravano assegnazioni fatte non rispettando le graduatorie, persone che si erano trasferite senza riconsegnare le chiavi dell’alloggio e appartamenti occupati da non si sa chi dopo la morte dei legittimi assegnatari. Grazie alle mie denunce riscontrai che il sindaco di Otranto era in possesso di una casa popolare, che poi ha riconsegnato dopo numerose sollecitazioni ed esposti. La magistratura farà il suo corso, ma dalle intercettazioni starebbe emergendo un quadro molto preoccupante. Sta alla politica sana combattere la gestione del potere che emerge da quanto leggiamo su questa e altre inchieste recenti. In questi anni il M5S è stato il solo argine, con esposti e denunce. Ci siamo presentati ad ogni competizione con la forza delle idee e dei programmi, contro il voto di scambio e la malapolitica volta a creare veri e propri centri di potere. Trasparenza, legalità, interesse dei cittadini sono i nostri capisaldi, come dimostrano anche i nostri candidati in questa competizione elettorale”.
Cronaca Lecce, Valditara: ''Sbloccato oltre 1 miliardo di fondi PNRR per istituzioni scolastiche ed enti locali del territorio'' 04/12/2023 Lo ha affermato il Ministro dell’Istruzione e del Merito durante la sua visita istituzionale in occasione di Scuola Futura.
Politica Nuovo ospedale Maglie-Melpignano, Amati: ''Ogni riunione un guaio'' 04/12/2023 Il presidente della Commissione Bilancio e programmazione evidenzia gli extra costi. In accordo con Palese, aggiornata l'audizione a lunedì prossimo.
Cronaca Seconda giornata leccese per il Viceministro Maurizio Leo 02/12/2023 Accompagnato dai parlamentari del territorio, si è recato nel Comando Provinciale delle Fiamme Gialle, poi alla Camera di Commercio.
Cronaca Martella (Azione): ''Nuovi autovelox equivalgono a nuove tasse'' 02/12/2023 Il Segretario per la Città di Lecce punta il dito contro l'amministrazione Salvemini per la mancanza di programmi o interventi che mirino a responsabilizzare il guidatore.
Politica Il Comune di Nardò paga da anni i consumi di 3 Parchi pubblici gestiti da privati 02/12/2023 Lo denunciano i consiglieri comunali di opposizione al Comune di Nardò Lorenzo Siciliano, Carlo Falangone e Daniele Piccione.
Cronaca Campi Salentina, il sindaco Alfredo Fina si dimette 02/12/2023 Dopo la mancata votazione alla variazione di bilancio da una parte della maggioranza: ''Una decisione forzata frutto di scelte che danneggiano un’intera comunità''.