Politica Castro Castro entra nell’Unione dei Comuni: nuova sinergia con Andrano, Spongano e Diso Approvate anche le modifiche allo statuto dell’ente e presentate nuova giunta e indirizzi di governo 29/03/2022 circa 3 minuti Votata all’unanimità l’adesione di Castro all’Unione dei Comuni Andrano Spongano Diso: approvate le modifiche allo statuto dell’ente e presentate nuova giunta e indirizzi di governo.È il tassello fondamentale nel percorso che, nelle prossime settimane, sancirà ufficialmente la nascita dell’“Unione dei Comuni Andrano Spongano Diso Castro”: nella seduta di ieri, lunedì 28 marzo alle ore 18.30, presso la sala consiliare di Diso, il Consiglio dell’Unione ha votato all’unanimità l’adesione del Comune di Castro e ha approvato il nuovo schema dell’atto costitutivo, ciò che suggella l’ingresso di quest’ultimo Comune nell’ente fondato vent’anni fa dai primi tre.A ciò si è giunti dopo la firma del protocollo d’intesa da parte dei quattro sindaci, il 2 febbraio scorso, a cui è seguita, nove giorni dopo, l’approvazione da parte del Consiglio comunale di Castro, che ha autorizzato il sindaco Luigi Fersini a procedere con la sottoscrizione degli atti ufficiali. I prossimi passaggi prevedono l’approvazione da parte dei singoli Consigli comunali delle modifiche allo Statuto e all’atto costitutivo e la designazione da parte di Castro dei propri rappresentanti in seno all’assise congiunta.Si rafforza, così, l’esperienza della gestione associata degli enti locali in questa porzione della provincia di Lecce, per mettere a fattore comune servizi, risorse e prospettive a beneficio di una popolazione complessiva di 13.439 abitanti, distribuiti in quattro comuni, due frazioni e tre marine, e di un territorio di 43,72 chilometri quadrati. L’Unione, dunque, diventa lo strumento per eccellenza attraverso il quale favorire politiche pubbliche integrate necessarie per dare risposte più efficaci alle comunità di riferimento, per una maggiore valorizzazione dell’economia locale, per una più forte tutela dei luoghi. «Il Comune di Castro, con le sue caratteristiche storiche e le sue risorse economiche, ricostruirebbe una visione del territorio più omogenea e favorirebbe sul piano istituzionale ciò che da un punto di vista reale è già presente nella vita delle nostre comunità. Se stiamo insieme – commenta il presidente dell’Unione, Salvatore Musarò – è perché siamo sempre più consapevoli che il nostro territorio ha bisogno di sinergie forti e di un’intelaiatura istituzionale moderna ed innovativa. Senza questa spinta e questo dialogo sarebbe difficile dare le risposte adeguate ai bisogni del territorio».«Castro ha sempre guardato con affetto a questa Unione – aggiunge Luigi Fersini, sindaco di Castro, presente alla seduta - perché ritiene ci siano non solo una contiguità territoriale ma anche una continuità culturale e relazionale. Il contributo, tra gli altri, che può apportare Castro è di rafforzare il dialogo tra costa ed entroterra, a partire già da questa stagione estiva alle porte, che ci vedrà collaborare sin da subito”. La nuova giunta dell’Unione. Durante la seduta consiliare, è stata comunicata anche la nuova composizione della giunta dell’Unione, nominata a seguito dello svolgimento delle elezioni amministrative nel Comune di Diso: a Luigi Rizzello, vicepresidente e attuale sindaco di Spongano, è stata affidata la delega a Programmazione e Bilancio; a Salvatore Coluccia, sindaco di Diso, quella a Trasporti e Polizia Locale; a Rocco Surano vanno le deleghe ad Attività Produttive e manutenzione del territorio; a Stefano Donadeo quelle a Servizi Scolastici e Ambiente; a Maria Rita Arseni a Salute e Servizi Sociali. Il presidente Salvatore Musarò, sindaco di Andrano, ha trattenuto, invece, le deleghe a Manifestazioni Culturali e Personale.Gli indirizzi generali di governo dell’Unione dei Comuni. Durante il Consiglio, il vicepresidente Rizzello ha dato lettura degli indirizzi generali di governo del presidente Musarò, assente per cause di forza maggiore. «I tre principi che dovrebbero ispirare il governo dell’ente – è scritto nel documento – sono la cooperazione, la sussidiarietà, l’agire in rete. Non è un semplice richiamo ad un metodo ma un vero e proprio programma di governo».
Politica Sit in di Italexit Salento a Lecce 24/06/2022 Appuntamento questa sera in Piazza Sant'Oronzo dalle 19 con i militanti locali del partito che fa capo al senatore Gianluigi Paragone.
Politica Paola Bruno nuovo commissario cittadino dell'UDC 24/06/2022 La professionista leccese è stata nominata dal segretario nazionale dell'UDC, Lorenzo Cesa, facendo ritorno nella famiglia dello Scudo Crociato.
Ambiente Tu sei Nardo per le piste ciclabili 24/06/2022 L’associazione politico–culturale neretina denuncia i tentativi di screditare lo strumento di sostenibilità ambientale che offrono spostamenti a costo zero.
Politica San Cesario di Lecce, l'amministrazione Distante al lavoro 24/06/2022 Nominati il vicesindaco, i componenti della Giunta Comunale ed i consiglieri comunali. Il 29 giugno convocata la prima seduta dell'assise cittadina.
Politica Lecce, il consiglio comunale approva il Documento Strategico del Commercio 24/06/2022 Bloccate per 2 anni le nuove aperture di attività di somministrazione di alimenti e bevande. Blocco di 3 anni invece per i distributori automatici nel centro storico. Vendita di alcolici vietata dalle 22 alle 6 nel resto della città.
Ambiente Cis, per Casalabate quasi 2 milioni di euro 23/06/2022 Il Comune di Trepuzzi per la sua marina ha ottenuto il via libera per la riqualificazione integrata del paesaggio costiero del litorale sud.