Politica Lecce Nuove piste ciclabili a Lecce, 4 milioni di euro dal Ministero dell’Infrastrutture È ufficiale l’assegnazione al Comune di Lecce di 3.955.690,00 euro da parte del Ministero per le Infrastrutture e la Mobilità sostenibile per la realizzazione di 15 chilometri aggiuntivi di piste ciclabili nel territorio urbano 18/01/2022 circa 1 minuto È ufficiale l’assegnazione al Comune di Lecce di 3.955.690,00 euro da parte del Ministero per le Infrastrutture e la Mobilità sostenibile per la realizzazione di 15 chilometri aggiuntivi di piste ciclabili nel territorio urbano.Il decreto, pubblicato il 15 dicembre scorso e fino ad oggi sottoposto a verifica degli organi di controllo, eroga le somme relative alla misura M2C2 del Piano nazionale di ripresa e resilienza “Rafforzamento della mobilità ciclistica”, in particolare del sub investimento sulle “ciclovie urbane”, per il quale si prevede, entro il 2023, la costruzione di almeno 200 km aggiuntivi di piste ciclabili urbane e metropolitane e, entro giugno 2026, la costruzione di almeno 365 km aggiuntivi di piste ciclabili urbane e metropolitane da realizzare nelle 40 città che ospitano le principali università, da collegare a nodi ferroviari o metropolitani.Le risorse assegnate a Lecce impegnano il Comune a realizzare, pena la decadenza del finanziamento, 15 chilometri di nuove piste ciclabili entro il 2026, dei quali almeno 5 chilometri entro il 2023. Tra i nuovi percorsi da realizzare sarà previsto un collegamento tra una o più sedi universitarie e la stazione ferroviaria. Ammessi anche interventi di collegamento tra due o più comuni limitrofi al fine di favorire la mobilità ciclistica da e verso le sedi universitarie e i nodi di interscambio modale. “Il Polo Universitario di Ecotekne sarà finalmente collegato con la città da una pista ciclabile, per consentire a studenti, ricercatori, docenti, lavoratori, di muoversi in sicurezza su due ruote – dichiara il sindaco Carlo Salvemini, annunciando l’intenzione dell’amministrazione di collegare Ecotekne alla città anche con una pista ciclabile sicura – Il chilometraggio finanziato ci consente anche di immaginare ulteriori interventi, a completamento di un circuito ciclabile cittadino che è in forte sviluppo ma che necessita ancora di interventi di ricucitura e implementazione. I tempi stretti ci impegnano a metterci presto al lavoro sulla progettazione, a cui il settore Mobilità sostenibile, insieme all’Ufficio Pnrr del Comune, si dedicherà da subito. Le risorse, finalmente, non mancano. La buona volontà di tutti noi è utilizzarle bene per rendere Lecce una città più moderna e capace di tendere al futuro”.
Cronaca Tari, a Nardò nel 2022 taglio in bolletta del 2% 28/05/2022 Lunedì in Consiglio la presa d’atto del Piano Economico Finanziario dei servizi di igiene urbana.
Cronaca Circonvallazione di Nardò, lettera aperta al presidente Minerva 27/05/2022 Il sub commissario del circolo del Pd neretino ha scritto al presidente della Provincia di Lecce per denunciare l'inerzia nei lavori cominciati 11 anni fa che riguardano l'importante via di comunicazione.
Cronaca Martini: A Lecce amministrazione incompetente 27/05/2022 Il consigliere di opposizione a Palazzo Carafa: Incompetenti e inadeguati, si negano al confronto e non tutelano i cittadini. Incuria delle strade e noncuranza della sicurezza dei pedoni, anche dei bambini. Imbarazzante la vicenda carte identità.
Cronaca Pedonalizzazione di via XXV Luglio, la denuncia di Scorrano: “Incarichi assegnati senza bando” 26/05/2022 Il consigliere comunale interviene sull’assegnazione di incarichi per la pedonalizzazione di alcune strade del centro
Politica In Provincia a Lecce “La casa dei comuni – concorsi per tutti” 26/05/2022 L’iniziativa rivolta ai comuni è promossa dal presidente Stefano Minerva e dal vice presidente con delega al personale Antonio Leo
Economia e lavoro Pesca, Fitto e Stancanelli (FDI-ECR): “Urgono interventi per il settore da parte di Governo e Ue” 26/05/2022 Per i due europarlamentari servono misure a sostegno del comparto tra i più colpiti dalla crisi energetica per scongiurare la chiusura di diverse attività e garantire un futuro ad uno dei settori più importanti dell’economia italiana.