Politica Lecce Lecce, violazioni record all'incrocio bar rosso e nero: «Dati impressionanti» L’intervento di Ernesto Mola di Civica Lecce che parla di dati impressionanti: “Puntare alla massima informazione degli automobilisti" 16/02/2021 circa 1 minuto Sono stati ben 22.000 i passaggi irregolari all’incrocio del bar Rosso e Nero, dal 22 dicembre al 31 gennaio. Per questi non sono state elevate contravvenzioni trattandosi di una fase sperimentale. Dal 1° all’8 febbraio le svolte a sinistra per chi proviene da viale degli Studenti sono state invece 2.375 e nei primi due giorni di febbraio sono state elevate 544 contravvenzioni su 652 passaggi. Questo vuol dire che soltanto il 15% dei passaggi erano effettuati da veicoli autorizzati (bus, taxi, forze dell’ordine, ambulanze). Sono i dati che l’assessore De Matteis ha portato in commissione Traffico e Mobilità, convocata per discutere della situazione dell’incrocio dopo l’installazione della fotocamera che controlla e sanziona le svolte irregolari.“È un dato impressionante, che dimostra ancora una volta la tendenza di tanti automobilisti leccesi a non rispettare le regole. – ha dichiarato il Presidente della Commissione Ernesto Mola – Eppure la riorganizzazione dell’incrocio del bar Rosso e Nero è stata fatta già dal luglio del 2019, tutti gli automobilisti o quasi tutti la conoscono. Sono state date ripetute informazioni sulla stampa e attraverso i social del divieto di svoltare a sinistra per chi proviene da viale degli Studenti, per cui le infrazioni non sono giustificabili in alcun modo”. L’assessore ha comunicato che sarà posizionato a breve una ulteriore cartellonistica che avvisi della presenza delle fotocamera per scoraggiare quanti pensano di commettere l’infrazione o sono troppo distratti alla guida. È certamente opportuno puntare alla massima informazione degli automobilisti, perché non si vuole far cassa ma evitare infrazioni che compromettano la sicurezza e la fluidità della circolazione stradale, – ha continuato Mola – la sanzione serve però a convincere le persone che occorre rispettare le regole. Il ‘povero cittadino vessato dalle multe’ non è difendibile”.
Politica Teresa Bellanova nella squadra di Draghi: è viceministra ai Trasporti 24/02/2021 La nomina oggi nel corso del Consiglio dei Ministri
Cultura Addio a Franco Cassano: è morto il sociologo del “Pensiero meridiano” 23/02/2021 Morto all’età di 78 anni il docente universitario, sociologo del “Pensiero Meridiano” e tra i promotori della Primavera pugliese
Ambiente Un nuovo polmone verde tra Lecce e San Cataldo, Salvemini: «Lotta all’inquinamento» 21/02/2021 Saranno piantumate 4mila piante appartenenti a specie arboree e arbustive autoctone presso l’Orto Botanico del Salento
Ambiente Forestazione urbana: nuovo bosco tra Lecce e San Cataldo con protocollo tra Comune ed Arbolia 20/02/2021 Un nuovo bosco tra Lecce e San Cataldo, per rigenerare il paesaggio di uno dei margini urbani della città e favorire il contrasto ai cambiamenti climatici e l’abbattimento delle polveri sottili
Politica Taxi ed NCC, in arrivo i buoni viaggio del Comune 19/02/2021 Un sostegno al diritto alla mobilità delle persone più fragili e un contributo alla ripresa del settore del trasporto pubblico non di linea
Politica Caso Zara, esposto di Guido in Procura: “Mancati introiti per un milione di euro” 18/02/2021 Esposto del consigliere Guido in Procura e alla Corte dei Conti per chiedere delucidazioni