Politica Puglia sette Sanità, Speranza promuove Emiliano: «Puglia fuori dal piano di rientro». Fitto: «Falso» Il ministro promuove la sanità pugliese, ora fuori dal piano di rientro. Emiliano parla di giorno storico, dopo vent’anni di dissesti. Per Abaterusso ora occasione per nuovi investimenti. Ma Fitto non ci sta 12/09/2020 circa 5 minuti “Sul piano sanitario, si può ritenere concluso positivamente il percorso di uscita della Regione Puglia dal piano di rientro. Per noi questo è un dato acquisito, i numeri sono chiari e comprovati, una tendenza avviata negli ultimi 3 anni e consolidata con riforme e istituzioni di nuove reti”.Il ministro della Salute Roberto Speranza ha annunciato la positiva conclusione del percorso di uscita della Puglia dal piano di rientro sanitario. Lo ha fatto questa mattina a Bari in una conferenza stampa con il presidente Emiliano che ha sottolineato: “Questo è un giorno storico per noi, perché praticamente dopo 20 anni di dissesti nei livelli essenziali di assistenza e nelle prestazioni, il ministero della Salute ha annunciato che, per quanto di loro competenza, la Puglia è fuori dalla situazione di crisi”.“Oggi il ministro - ha detto Emiliano - ci ha dato comunicazione degli esami tecnici del Ministero sul quinquennio della amministrazione del sistema sanitario pugliese. I risultati sono lusinghieri: siamo fuori da ogni necessità di controllo da parte del ministero. Dopo 20 anni di difficoltà enormi, partiti nel 2000 a causa del dissesto economico provocato dalle amministrazioni dell’epoca, passato dalle emissioni dei bond per sostenere il bilancio regionale, dal blocco delle assunzioni, abbiamo non solo ricostruito la sanità pugliese, abbiamo ricostruito le reti, aumentato di 1255 i posti letto e distribuiti in modo equivalente tra le varie province, ma abbiamo anche tenuto i conti secondo quanto previsto. Questo significa che abbiamo amministrato al meglio ciò che ci era stato consegnato in condizioni pessime e questo per noi è una enorme soddisfazione, ma anche una smentita di tutte le sciocchezze che sto ascoltando in questi giorni.“Chiediamo - ha aggiunto Emiliano - che il Sud venga maggiormente rispettato, perché noi abbiamo un riparto del Fondo sanitario nazionale rispetto alle regioni del Mezzogiorno inaccettabile, basato soprattutto sull’età della popolazione che è un criterio vecchio e superato.Ci vuole un criterio che realizzi l’uguaglianza di tutti gli italiani davanti alla loro salute e le loro esigenze. Sappiamo di poter contare sul ministro Speranza, dobbiamo adesso convincere i sistemi sanitari del nord che i viaggi della speranza non possono più esistere”.Emiliano ha ripercorso, dati alla mano, gli obiettivi raggiunti in questi 5 anni, sino ad arrivare alla gestione dell’emergenza Covid.Eppure, ha detto Emiliano “c'è stato qualcuno che ha chiesto il commissariamento della Regione Puglia e l'utilizzo dei poteri sostitutivi per l'emergenza covid. A parte che bisogna spiegare meglio all'onorevole Fitto a cosa serve l'articolo 120 della Costituzione, ma entra in una fabbrica portandosi dietro un leader politico nazionale senza indossare mascherine e pretende di dare lezioni a chi ha duramente lavorato, significa che c'è ancora l'idea da parte, persino di chi aspira a diventare il 'capo in testa' dell'emergenza covid in Puglia, che la pandemia non sia una cosa seria. Lui non ha ancora capito con che cosa ha a che fare, ecco perché non potrà mai essere il presidente della Regione Puglia, ecco perché non potrà assumere il ruolo di coordinatore della Protezione civile e della sanità pugliese, perché non ha capito fino in fondo che cosa è accaduto. E non ha una squadra come la nostra pronta a continuare, non ha vicino a sé nessuno che lo abbia fatto maturare nella consapevolezza della difficoltà che i compiti che egli pretende di assumere comportano inevitabilmente”.“Penso che la Puglia - ha detto il ministro Speranza - abbia fatto un lavoro molto importante. I nostri tecnici del Ministero della Salute ritengono che per quello che riguarda i livelli essenziali di assistenza, che per noi sono la cosa fondamentale, la Puglia è fuori dal piano di rientro. Io penso che questa sia la mattonella per la fase di riforma che ora sta arrivando. Avremo la possibilità di riformare il servizio sanitario nazionale con un arrivo di risorse molto significative e dobbiamo farlo insieme. Il lavoro prezioso fatto dalla Puglia che porta all’uscita dal piano di rientro ci consente di avere la base su cui provare poi a rilanciare fino in fondo il servizio sanitario nazionale”.“La Puglia - ha concluso Speranza - può rappresentare un punto di avanguardia per la ripartenza del Mezzogiorno che recupera le distanze con il resto del paese perché qui ci sono le condizioni per farlo. Noi come Ministero della Sanità abbiamo lavorato insieme alla Puglia costantemente, i risultati sono sotto gli occhi di tutti e segnalano il costante e progressivo miglioramento degli indici dei livelli essenziali di assistenza, come viene riportato in maniera tecnica dagli Uffici”.Sul tema, interviene Ernesto Abaterusso di Senso Civico: “L’uscita della Puglia dal piano operativo sanitario, annunciata oggi in conferenza stampa dal Presidente Emiliano e dal Ministro Speranza, è una gran bella notizia e ristabilisce la verità dopo tante stupidaggini dette sulla sanità pugliese. Dopo anni di ristrettezze e blocchi, ereditati da chi oggi si erge a paladino della sanità pubblica, i governi di centrosinistra guidati da Vendola prima e da Emiliano poi hanno dimostrato che si possono mantenere i conti in ordine senza effettuare tagli, ma migliorando la qualità delle cure e dei livelli essenziali di assistenza”. “Oggi dunque – prosegue -, grazie all’azione del Presidente Emiliano, possiamo aprire una nuova fase per la sanità pugliese che ci permetterà di migliorare ancora di più i servizi per i cittadini. Adesso più che mai occorre proseguire lungo questa strada per impedire alla Puglia di tornare nelle pagine più buie della sua storia”.Non ci sta il candidato del centrodestra, Raffaele Fitto: “Che Emiliano racconti falsità ai pugliesi non è una novità. Ma che un ministro che considero serio, come Speranza, si presti a raccontare in maniera ambigua e inesatta una notizia solo per fare campagna elettorale è decisamente poco edificante: La Puglia ad oggi non è uscita dal piano di rientro”.“Facciamo chiarezza: fino al 2005 – aggiunge -la Puglia non ha mai avuto contestazioni dai tavoli ministeriali (se non è così sarebbe il caso di argomentare con atti), nel 2006 (Giunta Vendola) non ha rispettato il Patto di Stabilità. Negli anni successivi si sono susseguiti contestazioni. Nel 2010 è entrata nel Piano di Rientro, situazione che dura da 10 anni. Questi i fatti! Quindi tutti gli sproloqui odierni di Emiliano sul passato sono, ahimè, rivolti al suo predecessore Vendola”. “Se invece è come afferma, perché Emiliano non presenta in conferenza stampa il parere favorevole congiunto dei Ministeri della Salute ed Economia e la delibera del Consiglio dei Ministri? Questi sono gli atti ufficiali che confermerebbero l’uscita. Ma ci sono? Insomma, altro che ‘giorno storico’ per la Sanità pugliese, quello di oggi rimarrà storico solo per la presa in giro dei pugliesi”.
Cronaca Detenzione di materiale esplodente e tentato danneggiamento, arrestato un 17enne 04/12/2023 A San Pietro Vernotico i carabinieri hanno evitato che portasse a compimento un attentato dinamitardo che avrebbe potuto provocare gravissimi danni.
Cronaca Controlli dei Carabinieri del NAS di Taranto: sequestri e chiusure nel Brindisino 02/12/2023 Per irregolarità nel settore alimentare sequestrati cibi e chiuse due attività.
Economia e lavoro Aeroporti di Puglia, superato il traguardo dei 9 milioni di passeggeri 01/12/2023 Il presidente AdP Antonio Maria Vasile: ''Risultato straordinario frutto di un eccellente lavoro di squadra''.
Cronaca Guardia di Finanza, scoperti nel porto di Brindisi 139.000 euro pronti a essere trasferiti in Albania 30/11/2023 Le banconote sono state sequestrate ed il soggetto deferito alla locale Procura della Repubblica per il reato di ricettazione.
Cronaca Evasione fiscale: la GdF individua 3 aziende. Altre 3 conmanodopera in nero 29/11/2023 Si tratta di attività di commercio all’ingrosso di prodotti per la pesca e mangimi e sementi ed un’azienda che gestisce lidi balneari. Lavoratori “in nero” presso l’attività di panetteria, ristorazione e bar.
Cronaca I Carabinieri segnalano due giovani per detenzione di marijuana per uso personale 27/11/2023 Servizi sul territorio di San Vito dei Normanni nello scorso weekend da parte dei militari dell'Arma.