Ambiente Cronaca Politica Melendugno Vernole Ristori TAP, Scorrano: ''Un ulteriore schiaffo in pieno viso'' Il Segretario provinciale di Sinistra Italiana Salento interviene sulla vicenda che tiene banco mentre il processo è ancora in corso. 11/03/2025 circa 2 minuti ''La vicenda TAP e dei risarcimenti che l’azienda, col processo in corso, ha proposto ai comuni di Vernole e Melendugno, è una vicenda che non ci può lasciare indifferenti. E’ un ulteriore schiaffo in pieno viso a quelle comunità ed al Salento tutto. Per noi, di Sinistra Italiana, che in quella battaglia contro quell’impianto a San Basilio non abbiamo lesinato sforzi, ritenendolo inutile e dannoso e comunque previsto in un sito con ben altra vocazione e contro la volontà del territorio, sia per la popolazione che per le istituzioni che allora le rappresentavano''. Lo afferma Danilo Scorrano, Segretario provinciale di Sinistra Italiana Salento.''Abbiamo opposto i nostri corpi, con la presenza della nostra deputazione e i nostri rappresentanti a tutti i livelli, siamo stati al fianco dei sindaci Marco Potì e Luca De Carlo e dei comitati che pagando il prezzo di una assurda persecuzione, fino ai fogli di via, hanno combattuto contro quell’opera e contro i metodi, spesso opachi e comunque stranamente accelerati in deroga ai regolamenti nella realizzazione dell’impianto, con una militarizzazione di una intera area, con una serie di limitazioni alle libertà individuali e di movimento anche per gli stessi proprietari dei terreni''.''Quel presidio di lotta che ha visto la partecipazione di tante e tanti ha rappresentato, emblematicamente, un argine alle politiche di colonizzazione di un territorio sulla testa di comunità inermi, costrette a subire in nome del profitto bieco e senza poter esprimere alcun parere ed assumere decisioni, pratica che diventa sempre più “normale”, purtroppo. Il gasdotto è stato realizzato, anche per lo sfaldamento di un fronte istituzionale, che sembrava compatto all’inizio, se pensiamo che più di novanta sindaci firmarono, in un primo momento, un documento di contrarietà alla realizzazione dell’impianto, per poi defilarsi in tanti, prospettando richieste di denaro anche da parte di chi, con il percorso del gasdotto non c’entrava nulla, svendendo un territorio e un’idea di territorio in cambio del classico piatto di lenticchie''.''Ora, nel processo ai dirigenti TAP per inquinamento ambientale, ritorna il tema dei ristori e la proposta della multinazionale, che noi riteniamo oscena, di ritirare la costituzione di parte civile, in cambio di una elemosina per i due comuni interessati di Melendugno e Vernole. Oltre ad una serie di clausole che danno mano libera a Tap per il futuro sulla gestione ed eventuale potenziamento dell’impianto e la rinuncia da parte dei comuni ad essere parte in causa nell’impugnazione della legge regionale sulle compensazioni ambientali''.''Insomma, una resa su tutti i fronti, che, peraltro, solo crea un precedente pericoloso, alla luce dei vari tentativi di sfregiare il territorio da parte di multinazionali che continuano a vedere il Salento come il luogo adatto per progetti industriali invasivi per l’ambiente e per la salute. Auspichiamo che le due amministrazioni interessate non recedano e si vada avanti col processo e la costituzione di parte civile, che se risarcimento deve esserci sia delle proporzioni idonee rispetto all’onta che ha subito questa terra con la realizzazione del gasdotto e nel rispetto di una comunità che ha subito la violenza di una imposizione di stato, che nell’occasione ha preferito tutelare in tutti i modi il profitto di privati e non ascoltare il grido di dolore di una comunità e di un territorio, ancora una volta, gravemente ferito'', conclude Scorrano.
Politica Caso Tap, la Provincia bacchetta i Comuni di Melendugno e Vernole: «Accordo al ribasso» 16/03/2025 Il sindaco De Carlo: “Non abbiamo abbandonato il tavolo provinciale: siamo stati contattati”
Politica Gianmaria Greco: “Buon lavoro al consigliere Russo per il nuovo percorso politico ma rinuncio alla Commissione” 15/03/2025 Intervento del Capogruppo del Movimento Regione Salento a Palazzo Carafa.
Cronaca Crisi idrica in Puglia, il Codacons: ''Regione dorme. Salento a rischio razionamento'' 15/03/2025 Per il Responsabile della Sede leccese, l'Avv. Cristian Marchello, dopo anni di immobilismo servono azioni concrete. ''Convocare con urgenza gli stati generali del settore idrico pugliese''.
Politica Lecce, il consigliere Roberto Russo aderisce alla Lega 15/03/2025 Dopo lo scioglimento del Movimento Regione Salento, il consigliere non segue Pagliaro in Fratelli d’Italia ma aderisceal partito di Salvini.
Cronaca Malamovida, il sindaco Poli Bortone sugli arresti: ''Monito per chi crede di restare impunito'' 15/03/2025 Il primo cittadino ha ringraziato il Questore Modeo per i controlli e gli interventi indispensabili per la tutela della città e dei cittadini.
Ambiente Anche Ugento sulle barricate per la riapertura della discarica 14/03/2025 Si continua a discutere a Bari. Ugento ha già dato tanto, ma non sembrano esserci molte soluzioni.