Politica Lecce 

Congedo e Gabellone (FdI): ''Dal Governo 30 milioni al Salento per combattere la Xylella''

Approvato un decreto interministeriale per stanziare fondi in risposta alla devastante crisi che affligge il territorio.

Il Governo italiano, guidato dalla Presidente Giorgia Meloni, ha approvato un decreto interministeriale per stanziare 30 milioni di euro in risposta alla devastante crisi della Xylella che affligge il Salento. Questo finanziamento rappresenta un sostegno vitale per gli agricoltori della regione, finalizzato alla riconversione delle colture e al reimpianto di olivi resistenti.

Grazie a questo provvedimento, gli agricoltori nelle aree colpite avranno accesso a contributi che copriranno integralmente i costi di rinnovamento fino a 15.000 euro per ettaro. Il supporto è destinato a tutti coloro che possiedono, detengono o gestiscono terreni olivetati, garantendo che nessuno rimanga indietro in questa battaglia cruciale per la rinascita dell'agricoltura locale.

Il Ministro dell'Agricoltura, On. Francesco Lollobrigida, e il Sottosegretario, On. Filippo La Pietra, hanno svolto un ruolo chiave lavorando instancambilmente nell'attuazione di questa misura. È prevista un'imminente riunione al Ministero dell'Agricoltura per valutare l'efficacia delle risorse già allocate e pianificare ulteriori strategie per combattere la diffusione della Xylella.

L'On. Saverio Congedo e l'On Antonio Maria Gabellone sottolineano l'importanza di questo momento per il Salento e l'intera regione pugliese: Il sostegno finanziario del Governo Meloni è un segno di fiducia e un abbraccio solidale agli agricoltori che affrontano giorni di incertezza. Il nostro impegno è costante e seguiremo personalmente ogni fase di questo progetto, garantendo che ogni euro investito si traduca in un seme di crescita per il nostro amato territorio. Con tenacia e speranza, insieme, riscriveremo il futuro dell'olivicoltura pugliese, trasformando le sfide in opportunità.

Questo impegno rappresenta un esempio lampante di come, nei momenti di crisi, la collaborazione e il supporto concreto del Governo possano fare la differenza, rafforzando la comunità e promuovendo la ripresa di una delle regioni più caratteristiche e produttive d'Italia.


Potrebbeinteressarti