Cultura Parabita Un “palo arcobaleno” a Parabita per “accendere i diritti” “Accendiamo i diritti” è il titolo dato alla giornata del 25 giugno dall’amministrazione comunale di Parabita: in occasione del mese del Pride 27/06/2021 circa 1 minuto “Accendiamo i diritti” è il titolo dato alla giornata del 25 giugno dall’amministrazione comunale di Parabita: in occasione del mese del Pride, infatti, in Largo della Costituzione, insieme al sindaco Stefano Prete e al consigliere regionale Donato Metallo, promotore del disegno di legge regionale contro l’omobitransfobia, è stato inaugurato il “palo arcobaleno”.Largo della Costituzione è uno degli spazi restituiti alla fruizione del pubblico, attraverso un’operazione di riqualificazione dopo anni di abbandono e accoglierà di volta in volta iniziative per trattare i principi fondanti la Carta Costituzionale. “Questi pali – spiega il sindaco - parleranno di volta in volta di diritti, di lotte e di ferite aperte della nostra società”. Con “accendiamo i diritti” e il palo arcobaleno il tema affrontato è quello della discriminazione di genere. La necessità di una Legge Regionale, che riprenda il disegno di legge del compianto Toto Negro, si rende sempre più necessaria. “Abbiamo chiesto a tutte le associazioni presenti a quel tavolo – ha spiegato il consigliere regionale Metallo - una condivisione di quella legge e di aggiornarla”. Lo stesso consigliere ha infatti condiviso la proposta di legge con tutte le parti politiche chiamate in causa chiedendo loro di firmare il disegno di legge e di “parteggiare”. Soledad Lorraine Vera, attivista e madrina di Proud (iniziativa dell’associazione culturale La Scatina patrocinata dal Comune di Parabita), pur non potendo prendere parte all’iniziativa, ha voluto dedicare alcune parole sull’argomento tramite una lettera. A prendere il suo posto e leggere il messaggio è stata la madre che ha aggiunto al tutto un grande valore, rimarcando quanto il sostegno della famiglia sia necessario nei confronti di chi è vittima di discriminazione di genere e per il proprio orientamento sessuale. “Tutto ciò che è diverso sembra far paura. Non a Parabita però, dove l’adesione, anche di quelle persone non direttamente coinvolte nelle tematiche LGBTQ+ è stata forte. Perché l’unica via possibile è il sostegno reciproco, quel sostegno che serve a fare in modo che chiunque, in una comunità degna di essere definita civile, si senta tutelato e protetto, in primis dalla stessa Comunità, poi dallo Stato e soprattutto dalle proprie famiglie, che non sempre è il rifugio che dovrebbe essere”.
Cultura Nel weekend di Ferragosto 9.000 visitatori scelgono i musei pugliesi 16/08/2022 Le presenze registrate nelle strutture museali della regione sono cresciute di oltre il 50 percento rispetto al 2021.
Cultura A Cursi la rassegna letteraria Leggere Sensazioni: è tempo che la pietra si lasci fiorire” 15/08/2022 Domani alle ore 19:30 l'inaugurazione con Cristina Carlà e il suo “Cartolina dal Salento”: il ritratto di un territorio messo a nudo e affrescato nelle sue molteplici sfumature.
Cronaca Area archeologica di Rudiae, insediato il comitato di gestione 11/08/2022 La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce e il Comune di Lecce insieme per la promozione e valorizzazione dell'area.
Cultura Kascignana festival: «I cammini dell’uomo e il Kurdistan» 05/08/2022 Valentina Murrieri, giornalista, dialogherà con Luigi Del Prete, esperto di luoghi, storie e tradizioni.
Cultura Una statua fa rivivere il mito di Lucio Battisti a Torre Squillace 05/08/2022 L’opera in bronzo di Dario Tarantino. Sabato 6 agosto inaugurazione e concerto “amarcord”
Cultura “La tavola, il mare, la terra” con gli occhi di Nunzio Pacella 01/08/2022 Sarà inaugurata domani sera, all’interno del Mercatino del Gusto, la mostra dedicata al giornalista magliese prematuramente scomparso il 2 agosto 2019