Ambiente Cronaca Otranto Porto Badisco, un incontro sulla messa in sicurezza e riqualificazione del canalone e della baia Vertice stamane in Municipio a Otranto in cui è emersa l’importanza di una visione strategica per la tutela, valorizzazione e fruizione della baia. 21/07/2023 circa 1 minuto Si è svolto questa mattina presso il Municipio di Otranto l’incontro per la messa in sicurezza e la riqualificazione del canalone e della baia di Porto Badisco.Presenti il Sindaco Francesco Bruni, l’Assessore regionale all’Ambiente Anna Grazia Maraschio, l’Assessore all’Urbanistica e Opere Pubbliche del Comune di Otranto Serena Rosati, l’Arch. Michela Catalano funzionario della Soprintendenza al paesaggio di Lecce, la Dr.ssa Antonietta Riccio dirigente Sezione autorizzazioni ambientali della Regione Puglia, l’Arch. Enrico Grifonifunzionario del Servizio Parchi e tutela della Biodiversità Regione Puglia, l’Ing. Tommaso Farenga consulente Comune di Otranto, l’Ing. Luisella Guerrieri e Francesco Minonne, componenti del Comitato esecutivo del Parco Otranto-Leuca, l’Ing. Fernando Moschettini, Dirigente sezione ambiente Provincia di Lecce, Alessandro Guerrieri, Comandante polizia provinciale e Fabio Tarantino, Consigliere provinciale con delega all’Ambiente.Tutti gli intervenuti, ciascuno per le proprie competenze, hanno messo in risalto l’importanza di una visione strategica per la tutela, valorizzazione e fruizione della baia di Porto Badisco, che segua un approccio integrato fra i diversi saperi e le diverse competenze, e che individui tutti i valori e gli elementi naturali e antropici presenti in un’area più vasta ma appartenente allo stesso sistema ecologico che comprende il sito di Porto Badisco. Nel contempo, hanno tutti manifestato grande attenzione all’individuazione di ulteriori misure urgenti orientate all’utilizzazione da parte della comunità.Quest’ultimo aspetto deve comunque essere attivato nel pieno rispetto delle caratteristiche paesaggistiche, naturalistiche e geomorfologiche del sito, tenendo altresì conto dell’elevato rischio di pericolosità geomorfologica e idraulica da tempo presenti nell’area.Il Comune di Otranto, con il supporto e il confronto con i componenti del tavolo tecnico, ha comunque sottolineato l’importanza di prestare attenzione alle richieste della collettività e, nel manifestare la necessità di contemperare le stesse con il rispetto dell’ambiente e della sicurezza, si attiverà per predisporre ulteriori misure urgenti coinvolgendo, oltre ai presenti, anche gli altri Enti che dovessero essere competenti.
Cronaca Nuovo sbarco al largo di Leuca: soccorsi 83 migranti 26/09/2023 Operazione di soccorso da parte della Guardia di Finanza e della Croce Rossa.
Cronaca Pascoli “fantasma” per intascare fondi europei: arresti anche in Puglia 26/09/2023 Maxi operazione della Guardia di Finanza in tutta Italia: dietro la truffa potrebbe esserci la mano della mafia foggiana
Cronaca Travolto da un’auto mentre attraversa, muore sul colpo. Pirata della strada fermato nella notte 25/09/2023 Tragico incidente ieri sera a Brindisi: perde la vita un 82enne originario di Patù.
Cronaca Mobility Solutions, da Lecce le startup per la mobilità sostenibile del futuro 25/09/2023 Concluso il percorso di accelerazione per le 10 startup selezionate. Prima classificata la Demo Day Lokit Technology.
Cronaca Carabinieri: denunciate 3 persone e segnalate altre 2 per uso personale di stupefacenti 25/09/2023 Attività di controllo del territorio nel fine settimana da parte dei militari della stazione di Oria.
Cronaca Galatina, l'appello del sindaco alle forze politiche: ''Uniti per il futuro dell'ospedale'' 25/09/2023 Il primo cittadino Fabio Vergine lo auspica partendo dalla Commissione speciale presente in Consiglio Comunale.