Economia e lavoro Otranto 

Job Day, Zezza (Confcommercio): ''Virtuosa interlocuzione tra domanda e offerta''

Al Castello Aragonese di Otranto presenti oltre 50 aziende del settore e 3 istituti alberghieri del territorio. Il punto del consigliere provinciale Federalberghi Confcommercio Lecce.

Domani, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso il Castello Aragonese di Otranto, si terrà il Job Day: si tratta di un appuntamento che ha l’ambizione di creare un’occasione fisica e istituzionale di incontro fra domanda e offerta di lavoro nel settore turistico dopo le criticità di dismatching registrate negli ultimi anni. Ed è particolarmente importante che tale iniziativa avvenga in un periodo dell’anno in cui ancora la stagione turistica non è ancora entrata nel vivo.

«Quest’anno vogliamo provare a smuovere le acque per tempo -esordisce Alessandro Zezza, consigliere provinciale Federalberghi Confcommercio Lecce, fra i promotori dell’iniziativa -. Negli ultimi anni ci si è confrontati a lungo sulle cause del problema della carenza di offerta di personale specializzato. Si tratta di un dibattito importante ma a cui noi come Federalberghi ci siamo sempre sforzati di aggiungere proposte e possibili soluzioni: è dalla virtuosa interlocuzione che da tempo abbiamo avviato con gli istituti tecnici e alberghieri del territorio che è nata l’idea di organizzare, ora a Febbraio, questo Job Day».

Al Job Day hanno aderito oltre 50 aziende del comparto turistico salentino che saranno presenti negli spazi del Castello Aragonese ciascuna con una propria postazione e con il proprio specifico fabbisogno di personale per l’anno in corso, che quindi avranno la possibilità di confrontarsi e fare matching con aspiranti lavoratori del settore e studenti degli ultimi anni degli istituti alberghieri.

Con l’occasione si darà spazio anche alla presentazione della piattaforma di Arpal Puglia e della Borsa Lavoro Turismo dell’EBT Puglia.

L’iniziativa, organizzata da Federalberghi Confcommercio Lecce, Rete Turistica Otranto e A.P.S. Le Tradizioni Mediterranee, è patrocinata dal Comune di Otranto e vedrà la partecipazione di numerosi soggetti istituzionali quali Confcommercio Lecce, Arpal Puglia, Anpal, Itst, EBT Puglia, CCIAA Lecce, IISS Alberghiero Otranto, IISS Polo Tecnico del Mediterraneo Santa Cesarea Terme e IISS Moccia di Nardò.


Potrebbeinteressarti