Economia e lavoro Otranto Job Day il 24 febbraio a Otranto S terrà sabato, presso il Castello Aragonese, un incontro diretto tra imprese e lavoratori. 20/02/2023 circa 1 minuto Il 24 febbraio dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso il Castello Aragonese di Otranto, si terrà il Job Day, un incontro diretto tra imprese e lavoratori.L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Otranto, è a cura di Rete Turistica Otranto, A.P.S. Le Tradizioni Mediterranee, Confcommercio Lecce, Federalberghi Lecce, Arpal Puglia, Anpal, Itst, EBT Puglia, CCIAA Lecce, IISS Alberghiero Otranto, IISS Polo Tecnico del Mediterraneo Santa Cesarea Terme, con la partecipazione degli Istituti alberghieri e Tecnici del Turismo del Salento.Il Job Day ad Otranto costituisce un importante occasione d’incontro tra lavoratori ed aziende, per migliorare le possibilità di dialogo e recruiting tra domanda ed offerta di lavoro. Dal lato delle imprese ci sono tutte le più significative sigle di rappresentanza, dal lato delle professioni turistiche ci sono L’Istituto Tecnico Superiore sul Turismo e i Beni culturali della Puglia, che rappresenta una proposta di eccellenza nel panorama della Formazione Superiore sull’ospitalità italiana, l’Agenzia Regionale politiche attive del lavoro, l’Agenzia Nazionale politiche attive del lavoro, nonché gli istituti alberghieri dell’area di riferimento.In un momento difficile per le professioni turistiche (dato che la difficoltà si riscontra sia dal lato delle aziende, che da quello dei lavoratori) si intende promuovere un incontro diretto, fisico, fra domanda e offerta di lavoro, con gli studenti dell’alberghiero e gli aspiranti lavoratori del settore che potranno incontrarsi con le aziende del settore in postazioni dedicate. Con l’occasione si darà spazio anche alla presentazione della piattaforma social di Arpal Puglia e della Borsa Lavoro Turismo dell’EBT Puglia.
Economia e lavoro Commercio, accordo sui contratti a tempo determinato per ragioni di stagionalità 31/03/2023 Sottoscritto per la provincia di Lecce tra Confcommercio, Filcams-Cgil Lecce, Fisascat-Cisl Lecce e Uiltucs-Uil Lecce.
Economia e lavoro Reddito di cittadinanza: il 9,4% dei percettori è pugliese 30/03/2023 Uil, Ronzoni: Misura fondamentale, ma nella regione mancano politiche attive del lavoro.
Economia e lavoro Giuri: ''Non possono essere le aziende agricole a ripianare il dissesto dei Consorzi di bonifica'' 30/03/2023 Aumento del costo dell'acqua irrigua, il consigliere comunale di Nardò con delega all'agricoltura si scaglia contro la decisione del consorzio Arneo.
Economia e lavoro Approvata in Regione la nuova Legge sull’Artigianato Pugliese 30/03/2023 Nuovo slancio per le Tradizioni e per il Turismo Emozionale con i suoi 146.000 lavoratori e le oltre 65.000 imprese del settore.
Economia e lavoro Si chiude oggi la doppia rassegna targata Arpal Puglia sull’orientamento post diploma 30/03/2023 Con gli alunni di 93 classi quinte, gli operatori dei 10 centri per l’impiego del territorio, con il supporto tecnico di Anpal Servizi, hanno affrontato temi importanti e cruciali per il loro futuro.
Ambiente ''La Mendula'', un convegno a Trepuzzi 28/03/2023 Oggi alle ore 18:00, nei locali del GAL, l'incontro sulle prospettive colturali, alimentari e di mercato della mandorla nella Valle della Cupa”.