Cultura Eventi Libri Otranto Festival Giornalisti del Mediterraneo, si apre con Massimo Mapelli Appuntamento domani sera alle 21 presso la Biblioteca di comunità “Le Fabbriche”, al porto di Otranto. Prenderanno parte l’autore e il magistrato Alessio Coccioli, intervistati da Leda Cesari. 27/08/2022 circa 1 minuto Un libro sul fascino di un mestiere che rimane comunque tra i più belli del mondo, e che apre in anteprima la quattordicesima edizione del Festival Giornalisti del Mediterraneo, in programma a Otranto (Largo di Porta Alfonsina) dal 7 al 10 settembre.Si intitola Ad alta voce. Vita da giornalista, sul campo e dietro le quinte, ed è l’ultima fatica letteraria del giornalista Massimo Mapelli, vice-capo della redazione Cronaca e inviato La7.Appuntamento domani, domenica 28 agosto, alle ore 21:00 presso la Biblioteca di comunità “Le Fabbriche”, al porto di Otranto (via Porto, 1), per una serata cui prenderanno parte sia l’autore che il magistrato Alessio Coccioli, entrambi intervistati dalla giornalista Leda Cesari. Il volume, edito da Baldini+Castoldi, si apre con la prefazione di Enrico Mentana ed è il racconto in prima persona di trent’anni di professione, dai primi passi nel mondo dell’editoria pugliese (Mapelli è nato a Taranto), l'esperienza radiofonica con Rai Stereo Notte, la lunga gavetta per ottenere il praticantato e, finalmente, l’assunzione in pianta stabile dopo dieci anni di lavoro precario e le collaborazioni con la Rai e Tmc News, poi divenuta appunto La7.I grandi casi di cronaca giudiziaria- come il delitto di Meredith Kercher a Perugia e la revisione del caso Calabresi- le esperienze da inviato in Italia e all'estero, anche al seguito di missioni militari, e i momenti che hanno segnato la storia recente d’Italia: uno su tutti, la diretta da piazza San Pietro e la conduzione in studio nei giorni della fine del pontificato di Giovanni Paolo II. E poi, ancora, le giornate trascorse con le missioni scientifiche italiane all’opera in Antartide e nelle regioni dell'Artico per spiegare gli effetti del riscaldamento globale - quando il riscaldamento globale era ancora argomento per pochi - e la descrizione dal vivo degli effetti del terremoto dell'Aquila e il vertice del G8. Il tutto raccontato anche alla luce del rapporto con gli editori e direttori che hanno accompagnato questi trent’anni di lavoro, da Sandro Curzi a Enrico Mentana. Un libro che attraversa tre decenni cruciali di storia italiana e di giornalismo, trent’anni in cui tutto è cambiato, arrivando a oggi: all’era dei social media, dellefake news, della pandemia e della guerra alle porte dell’Europa. Una presentazioneorganizzata in collaborazione con Liberrima Lecce.
Cultura A Presicce-Acquarica il Consiglio dei sogni del Capo di Leuca 27/05/2023 Narrazioni in Terra d’Otranto: Rosella Postorino e Andrea Tarabbia per la terza serata di Armonia.
Eventi Storia di una ingiustizia contro i massoni, intervista al Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia Stefano Bisi 27/05/2023 Presentato a Taranto, presso il salone della Provincia, il 'libro 'Palazzo Giustiniani, un'ingiustizia nel silenzio contro i massoni italiani''.
Libri Campi Salentina: domenica la presentazione del libro di Pinuccio Tatarella 26/05/2023 L’evento è organizzato dalla Presidenza del Consiglio Comunale e dalla Fondazione Tatarella.
Eventi Giovanni Caccamo all’UniSalento per presentare il ''Manifesto del cambiamento'' 25/05/2023 Il cantautore sarà domani mattina al complesso Studium 2000 insieme alla scrittrice Cristina Dell’Acqua.
Libri Sulle orme della sclerosi multipla e La Rinascita: a Copertino incontro con Maria De Giovanni 23/05/2023 Un incontro per mettere in risalto il progetto Un mare per tutti che mira all'inclusione attiva di persone con Sclerosi Multipla
Libri Pierandrea Fanigliulo presenta a Patù “Il volo di Aracne. Un Salento tra magia e desideri” 23/05/2023 La presentazione mercoledì 24 maggio