Cultura Eventi Otranto Festival Giornalisti del Mediterraneo, la guerra irrompe nei dialoghi e nei dibattiti La quattordicesima edizione della rassegna si svolgerà dal 7 al 10 settembre a Otranto. L'elenco di tutti i premiati. 03/05/2022 circa 2 minuti La guerra e le sue implicazioni umane, sociali, economiche, la cronaca ma anche l’analisi di un conflitto scoppiato nel cuore dell’Europa. Se ne parlerà nella quattordicesima edizione del Festival dei Giornalisti del Mediterraneo, in programma dal 7 al 10 settembre prossimi a Otranto, incantevole città costiera del Salento che per la sua storia e la sua posizione geografica è ponte ideale per unire i popoli del Mediterraneo.Il tema della guerra, dunque, caratterizzerà l’edizione del 2022, con la testimonianza dei cronisti in prima linea, dei profughi costretti ad abbandonare le proprie città, delle associazioni che hanno avviato le preziose catene di solidarietà e della rappresentanza diplomatica ucraina.Nel corso dei quattro giorni verranno affrontati anche i temi da sempre cari al Festival: la tutela dei minori, l’accoglienza, il dialogo, la solidarietà, il ruolo della diplomazia internazionale nel processo di pace fra i popoli, ma anche la crisi energetica, la tutela ambientale, la sostenibilità.Come sempre, saranno numerosi gli ospiti che si avvicenderanno sul palco di Largo Porta Alfonsina di Otranto: giornalisti italiani e internazionali, opinionisti, esperti, rappresentanti del mondo delle istituzioni che si confronteranno nei dibattiti e nei workshop del programma sul quale l’organizzazione è al lavoro.Il Comitato scientifico del Festival ha già individuato i primi nomi dei premiati 2022, che nella serata conclusiva riceveranno la “Caravella del Mediterraneo”, che rappresenta l’incrocio dei mari e delle culture del “Mare Nostrum”, scenario millenario di scambi commerciali, linguistici e sociali tra Oriente ed Occidente.Questi i primi nomi dei premiati 2022:Paolo Ruffini, Prefetto del Dicastero per la comunicazione della Santa SedeLuca Telese, La7Giuseppe Brindisi, conduttore Zona Bianca, Rete4Andrea Scanzi, Il Fatto QuotidianoIl Festival, che gode della partnership del Comune di Otranto, nasce da un’idea di Tommaso Forte, giornalista ed event manager, che lo organizza in collaborazione con le colleghe Leda Cesari e Rosaria Bianco.“Otranto si riconferma fulcro del dibattito internazionale con il Festival dei Giornalisti del Mediterraneo, che in questa edizione non poteva non affrontare il tema della guerra in tutte le sue drammatiche sfaccettature - commenta il sindaco Pierpaolo Cariddi. Saranno come sempre diversi gli spunti di riflessione che certamente il Festival ci saprà dare, grazie agli ospiti presenti e ai dibattiti che non mancheranno di affrontare i temi che da sempre hanno caratterizzato questa manifestazione, che rimane punto di riferimento nella programmazione degli appuntamenti culturali pugliesi”.“Siamo al lavoro per definire un programma particolarmente ricco di approfondimenti e occasioni di riflessione - aggiunge Tommaso Forte - e per scegliere gli ospiti che ci accompagneranno nei giorni del Festival nel cuore di un dibattito internazionale che quest’anno diviene ancor più delicato e difficile a causa della guerra in corso. Come sempre, crediamo nella forza del dialogo e del confronto come armi pacifiche per avvicinare culture e popoli distanti”.Dalla prima edizione del 2009 il Festival ha visto la presenza dei giornalisti delle più importanti testate nazionali e internazionali quali Corriere della Sera, L’Espresso, Panorama, Ansa, RaiNews24, La7, Rete4, Il Giornale, TGR Rai, Il Messaggero, Italia Oggi, Marie Claire, Babelmed.it, Europa, Metropolitan, Vanity Fair, Io Donna, Il Riformista, I Viaggi di Repubblica. Nel corso delle scorse edizioni vi hanno partecipato giornalisti provenienti dall’Italia, dall’Albania, dal Portogallo, dalla Turchia, da Cipro, dalla Svizzera, dall’Olanda, dal Marocco e dalla Romania.
Cinema Serata finale di Lù MIÈRE Calicidicinema con Policarpo Ufficiale di scrittura 25/05/2022 Appuntamento domani sera (ORE 19:30) a Sternatia all'interno del Palazzo Marchesale Granafei con la brillante commedia diretta nel 1959 da Mario Soldati in cui si ricorderà Renato Rascel a 110 anni dalla nascita.
Cultura Cerimonia conclusiva per il concorso di idee “Corti di genere: generiamo parità” 25/05/2022 Domani a Palazzo dei Celestini saranno presentati gli elaborati grafici e multimediali di 9 Istituti scolastici che hanno partecipato alla seconda edizione e saranno consegnate le targhe dedicate a donne vittime di violenza con gli attestati di merito.
Enogastronomia A Lecce la ''Rebel Foodexp'' 24/05/2022 Oggi e domani la quinta edizione del Forum Internazionale dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera nel Chiostro dei Domenicani.
Curiosità Il Salento chiede la pace con “Leverano in Fiore” 24/05/2022 Dal 27 al 29 maggio 25 componenti del team di fioristi in gara in arrivo dall'Ucraina, che porteranno il loro messaggio di pace attraverso i fiori, gareggiando con Grecia, Lettonia, Italia, Estonia, Lituania, Messico, Usa e Inghilterra.
Altri Sport Trofeo Optisud, a Porto Cesareo vincono Francesco Carrieri e Jacopo Chiarotti 24/05/2022 La competizione velica per tre giorni ha visto la partecipazioni di oltre 200 imbarcazioni timonate dalle nuove leve della vela nella classe Optimist.
Eventi Aspettando Miss Mondo 2022, a Gallipoli le bellezze italiane per le fasi finali del concorso 24/05/2022 Sabato 18 Giugno la finale nazionale a Villa Dei Fiori che decreterà tra le 120 partecipanti la rappresentante tricolore alla finale mondiale di Miss World.