Economia e lavoro Otranto “Smart working Otranto”, lavorare vista mare: al via la campagna promozionale L’iniziativa da parte dell’amministrazione comunale, rilancia i ritmi lenti del mese autunnale permettendo di usufruire di una serie di agevolazioni da parte delle attività commerciali 16/09/2020 circa 1 minuto Il Comune di Otranto ha lanciato una campagna per il mese di ottobre di concerto con gli operatori locali, per lo promuovere smart working di chi ama la tranquillità e la bellezza del territorio.«Seguendo le indicazioni governative, lanciamo una nuova sfida - dichiara il sindaco Pierpaolo Cariddi-. Dopo Otranto Sicuramente, nel mese di ottobre promuoviamo la campagna Smart working Otranto in collaborazione con gli operatori locali, per invitare a venire a lavorare da qui. Le belle giornate, la tranquillità ritrovata, i ritmi che si fanno più lenti, fanno di ottobre il periodo ideale per questo scopo».«Vi offriamo ‘uffici d’eccezione’ -continua- con viste sul mare e sulle mura antiche, affacciati sui vicoli del centro storico e sul castello. Si potrà lavorare comodamente seduti al tavolino di un bar o di un ristorante, sorseggiando un calice di vino, degustando i prodotti locali o semplicemente davanti a un caffè in ghiaccio con latte di mandorla, godendo appieno di ciò che questa terra offre».Per tutto il mese di ottobre, dal lunedì al venerdì, in orario lavorativo, nelle attività che aderiscono all’iniziativa, come appunto bar, ristoranti, esercizi di vicinato, il cui elenco è disponibile sul sito www.smartworkingotranto.it, saranno attive delle promozioni dedicate ai lavoratori in smart working (sconti, Wi-Fi free, ecc).La Community library “Le Fabbriche” (Piazza all’Umanità migrante – area portuale) sarà comunque sempre aperta per ogni necessità dei lavoratori.Il Comune di Otranto garantisce inoltre l’ingresso gratuito al Castello Aragonese, il contenitore culturale più importante della Città con le sue numerose mostre: “Vera fotografia” Gianni Berengo Gardin, “Clown” di Franco Baldassarre, I luoghi della Preistoria. Porto Badisco e la Grotta dei Cervi, “Otranto e il suo castello”.
Economia e lavoro Record di giovani nell'agricoltura: in arrivo fondi a sostegno delle nuove imprese 21/01/2021 Storico ritorno dei giovani in agricoltura dove nel 2020 si registra un balzo del 14% di imprese condotte da under 35 rispetto a cinque anni fa
Economia e lavoro Terme di Santa Cesarea, ritardi nei pagamenti e incertezze: lavoratori in agitazione 20/01/2021 I sindacati Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil scrivono nuovamente a regione e comune: “Subito un incontro”
Economia e lavoro Leccesi, depositi bancari e postali in aumento: paura delle tasse e scarsa fiducia nel futuro 17/01/2021 I dati emergono nell’ultimo studio condotto dall’osservatorio economico Aforisma: i leccesi risparmiano per timore di nuove tasse, mentre le imprese locali non investono per paura del fiducia
Economia e lavoro Assistenti sociali, sindacati chiedono proroga dei contratti e stabilizzazione 16/01/2021 Per l’Ambito sociale di Lecce martedì riunione fondamentale: chiuso ieri il ciclo itinerante di assemblee nei 10 Comuni. Sette amministrazioni richiamano alle proprie responsabilità l’Ente capofila
Economia e lavoro Stop a ristoranti e agriturismi, crack da 750 milioni per la Puglia 16/01/2021 Le nuove restrizioni in zona “arancione” causeranno un crollo per i 22mila esercizi e una ripercussione sull’agroalimentare regionale
Economia e lavoro FSE, da lunedì 18 gennaio bus sostitutivi sulla Lecce –Zollino e Maglie – Otranto 15/01/2021 Il trasporto su treno sarà sostituito per consentire lavori di elettrificazione