Eventi Novoli Festa della Vite a Novoli: con la posa della prima fascina, inizia il countdown per la notte della Fòcara 2025 Domani l'appuntamento che avvia ufficialmente la complessa macchina organizzativa in vista della festa patronale in onore di Sant’Antonio Abate. 14/12/2024 circa 3 minuti Si terrà domani, domenica 15 dicembre, a Novoli, la Festa della Vite, l’ormai tradizionale appuntamento che avvia, ufficialmente, i “motori” della complessa macchina organizzativa in vista della festa patronale in onore di Sant’Antonio Abate e la realizzazione della Fòcara, un imponente monumento di arte contadina sapientemente costruito da mani esperte con l’apporto di decine di volontari e l’impiego di migliaia di fascine di tralci di vite recuperati dalla rimonda dei vigneti.Anche quest’anno si preannuncia un evento ricco di appuntamenti sin dalle prime ore del mattino. Il primo, in piazza Aldo Moro, proprio nello spazio antistante il palazzo municipale dove l’ASD Arneo Veicoli Storici ha fissato un incontro alle ore 8 per tutti gli appassionati e possessori di auto e noto d’epoca. Dopo la colazione, in piazza, la Celebrazione della S. Messa in Chiesa Madre presieduta da don Stefano Spedicato che, al termine, benedirà le auto ed i caschi di quanti sono intervenuti. L’associazione è costituita da una serie di piccole realtà presenti fra la Puglia, la Calabria e la Campania dedite non soltanto alla passione per il motorismo storico ma anche all’organizzazione di eventi a scopo benefico. E, secondo gli intenti del presidente, Antonio Pisanò, a breve anche Novoli ospiterà una delle sedi dell’Associazione con l’intento di promuovere non solo una nuova cultura automobilistica storica ma anche attività per la raccolta fondi da destinare a persone e famiglie che vivono disagi sociali.Alle ore 10:00 il saluto delle autorità locali ed il corteo diretto in Piazza Tito Schipa, un tratto di strada che sarà percorso in compagnia della musica delle street band, di cavalli, carrozze ed artisti di strada.Alle 11.45 – la cerimonia di benedizione e posa della prima fascina presso il luogo dove sarà costruita la grande pira che sarà poi accesa il 16 gennaio 2025. Interverranno il Sindaco di Novoli, Marco De Luca, il Presidente del Comitato Festa, Tony Villani, la Presidente della Fondazione Fòcara di Novoli, Sabrina Spedicato, la Dirigente dell’Istituto Comprensivo, Elisabetta Dell’Atti ed il parroco della parrocchia S. Antonio Abate, don Luigi Lezzi. La festa poi proseguirà con la visita agli stand dove sarà possibile degustare prodotti tipici locali (pane, olio e vino) ne “L’’aperitivo contadino” realizzato da Altogrado (a cura di Anna Maria De Luca, coordinatrice delle Donne della Grappa e delegata territoriale per Anag in Puglia). All’interno dello stesso spazio, gli alunni del locale istituto comprensivo, insieme alla dirigente e gli insegnanti, dedicheranno un momento di approfondimento e di riflessione sul tema dell’identità territoriale. I loro elaborati saranno poi raccolti in un progetto organico da pubblicare successivamente.Come ogni anno, l’associazione “Le donne della Fòcara” curerà la realizzazione e distribuzione di piccole fascine che richiamano i tralci utilizzati per costruire la Fòcara. Sempre in piazza Tito Schipa sarà presente anche un gazebo informativo della LILT, la Lega Italiana per la lotta contro i tumori.In serata, invece, nelle sale dell’antico Palazzo Baronale in piazza Regina Margherita, la presentazione del libro di Giuseppe Sebastiano Castelluzzo, “Le radici della dipendenza – L’alcol tra miti, alchimie e metamorfosi del gusto”. Oltre alla presenza dell’autore, sono previsti anche gli interventi di Nadia Braì e Rossano Adorno (Docenti UniSalento), Silvana Forchetti (Psicologa e Psicoterapeuta) e Claudio Parlangeli (Cardiologo). Interverranno, per un indirizzo di saluto, l’assessore regionale Sebastiano Leo, il Sindaco di Novoli, Marco De Luca, la Presidente del Consiglio Comunale, Roberta Romano, l’assessore alla cultura del Comune di Novoli, Francesca Ingrosso, l’assessore alle attività produttive del Comune di Novoli, Federica Pezzuto e la presidente della Fondazione Fòcara di Novoli, Sabrina Spedicato. Modera il giornalista Antonio Soleti.Sempre a partire dalle ore 18.30 e fino alle 21.30 sarà possibile visitare, all’interno delle sale del palazzo, una mostra di arte contemporanea dal titolo “Evoluzione Spaziale” a cura dell’artista Giovanni Strafella in arte Gix.La Festa della Vite è un evento realizzato dal Comune di Novoli e finanziato dal Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale della Regione Puglia.
Eventi Ottava edizione per il ''Lecce Tattoo Fest'' 23/04/2025 Fra il 25 e il 27 aprile, presso il “Lecce Fiere” di Piazza Palio, attesi oltre 250 tatuatori provenienti da tutta Europa.
Altri Sport Urban Trail Leuca, una festa con 700 iscritti 23/04/2025 L’ottava edizione è in programma venerdì 25 Aprile con quasi 700 iscritti.
Cultura Funerali del Papa, slitta l'inaugurazione della Città del Libro di Campi Salentina 23/04/2025 Sabato 26 l’inaugurazione della ventiquattresima edizione della rassegna spostata alle ore 16:00, sempre al Teatro ''Excelsior-Carmelo Bene''.
Cronaca La processione del Venerdì Santo a Lecce 19/04/2025 Rievocato ieri sera il dolore della Madre Addolorata che piange la morte del suo Gesù.
Cronaca LecceArredo 2025: la 37ª Edizione del Salone Nazionale dell’Arredamento torna a Lecce con tante novità 19/04/2025 Dal 9 al 12 maggio 2025, Piazza Palio a Lecce si trasformerà ancora una volta nel cuore pulsante del design e dell’arredamento.
Cronaca Città del Libro di Campi Salentina, presentata stamattina l'edizione 2025 17/04/2025 Presentata stamattina la rassegna nata nel 1995 che animerà il centro storico della città dal 26 aprile al 1° maggio.