Società Novoli Il 22 marzo, a Novoli, sei pietre d’inciampo dell’artista berlinese Gunter Demnig Il sindaco Marco De Luca: “Diamo voce e testimonianza dell’esistenza di concittadini scomparsi a seguito delle deportazioni naziste” 20/03/2024 circa 2 minuti Appuntamento con la storia nel Teatro Comunale di Novoli, venerdì 22 marzo alle ore 18. “Mosaico della memoria” è un evento speciale in memoria dei novolesi che, chiamati ad imbracciare le armi nel corso del secondo conflitto mondiale, non fecero più ritorno nel loro paese natio, perché dispersi o condotti a morte nei campi di concentramento nemici.La cerimonia di posa della prima delle sei pietre d'inciampo, frutto della mente dell’artista berlinese Gunter Demnig, si terrà poi sabato 23 marzo, dopo un breve momento di riflessione in Piazza Stazione, in prossimità del monumento ai Caduti in Guerra ed a cui parteciperanno le istituzioni civili e religiose, insieme ad una rappresentanza degli alunni dell’Istituto Comprensivo novolese diretto dalla prof.ssa Elisabetta Dell’Atti. Le altre nove pietre saranno fissate in un percorso che si snoderà in diversi punti del paese, nei giorni successivi.Intanto, l’evento previsto in teatro comunale, il 22 marzo, prevede la partecipazione di una rappresentanza di familiari dei novolesi che saranno ricordati alla presenza delle autorità civili e militari.Ai saluti del Sindaco, Marco De Luca, e dell’assessore Roberta Romano, seguirà un breve momento di condivisione e riflessione con il Consigliere Sandro Ruggio – che insieme all’assessore Romano ha fortemente incoraggiato questa iniziativa – e con l’intervento del prof. Attilio Pisanò, docente di Filosofia del Diritto presso l’Università del Salento e della stessa dirigente scolastica, Elisabetta Dell’Atti.Nel corso della manifestazione, presentata da Antonio Soleti, direttore responsabile della testata giornalistica Paisemiu.com, vi saranno anche gli interventi del Coro Scolastico “Diapason” diretto dal M° Simonetta Miglietta Sozzo e la lettura di alcuni monologhi e testimonianze a cura del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze del Comune di Novoli.«Le installazioni delle Pietre d’Inciampo sono un segno concreto e tangibile ma discreto che intreccia il passato e il presente della nostra comunità – dichiara il primo cittadino novolese Marco De Luca - con il fine di preservare la nostra memoria e tramandarla alle future generazioni».«È un dovere morale per noi amministratori ricordare nostri concittadini che hanno perso la vita nei campi di concentramento o durante la deportazione - dichiara Sandro Ruggio, Consigliere Comunale -. Erano ragazzi giovanissimi strappati alle famiglie e a tutta la comunità. Oggi è sempre più difficile trovare testimonianze dirette di sopravvissuti. Per questa ragione abbiamo deciso di partecipare al progetto, un monumento diffuso Internazionale, affinché sia tangibile sul territorio comunale una testimonianza fisica condivisa. Il fine delle installazioni è attivare la coscienza di chi ci passa accanto, interrogarci sul perché ciò sia avvenuto, e soprattutto evidenziare che non basta ricordare i soprusi subiti dal nazismo solo nella Giornata della Memoria, ma durante tutto l’anno».
Cronaca Oltre mille firme in poche ore, la petizione contro le strisce blu a Lecce ora anche online 28/04/2025 Lo annuncia Alberto Siculella, Presidente di Mind Menti Indipendenti.
Cronaca A Carmiano ''Uniti per la Legalità'' 28/04/2025 Domani mattina al Cine-Teatro F.lli Lumière un’occasione per condividere esperienze, proposte e rafforzare la collaborazione tra cittadini e istituzioni.
Cronaca Accordo di partenariato tra Viaggiare Informati Camperisti Salento e UNPLI 26/04/2025 Siglate le convenzioni tra l'associazione dei camperisti e l'Unione Nazionale Pro Loco Italiane per la valorizzazione del territorio salentino.
Cronaca La Chiesa di Lecce ricorda Papa Francesco 26/04/2025 Numerosa la partecipazione ieri sera in Piazza Duomo. Rogito per il Pio Transito di Sua Santità Francesco.
Cronaca Congresso nazionale Fidas e Giornata del donatore 26/04/2025 Si chiude domani a Gallipoli la tre giorni di eventi e dibattiti sul dono del sangue. Un evento che torna nel Salento dopo 31 anni.
Società Plastic Free in azione nel weekend in 27 località 25/04/2025 Domenica raccolta plastica a Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Surano, Taviano e Taurisano.