Cronaca Società Novoli A Novoli commemorate le vittime delle foibe Deposta una corona alla presenza delle autorità cittadine. L'Arcivescovo Seccia: ''Momento drammatico della nostra storia''. 12/02/2024 circa 1 minuto ''Il 10 Febbraio è una data significativa, una pagina importante e drammatica della nostra storia che per molti anni è stata ignorata e addirittura negata. Lo Stato istituendo il giorno del ricordo ha reso questa data non solo una semplice ricorrenza ma anche un impegno solenne a non dimenticare rimuovendo la cortina di indifferenza''. Così il Sindaco di Novoli, Marco De Luca, nel giorno in cui anche a Novoli, oramai già da 5 anni e grazie all’impulso della consigliera del gruppo ''Prima Novoli'', Federica Pezzuto, è stata deposta una corona in onore delle vittime delle foibe e del grande esodo in una via a loro dedicata sulla provinciale che dal paese nord salentino conduce a Veglie.Un evento che ha visto la partecipazione delle autorità civili, militari ed ecclesiastiche, fra cui l’Arcivescovo di Lecce, Mons. Michele Seccia che, poco prima, aveva piantumato un albero di ulivo nei pressi della chiesa parrocchiale dedicata alla Madonna del Pane, a conclusione della sua prima visita pastorale a Novoli.E proprio Mons. Seccia ha benedetto la corona di alloro ricordando che la storia insegna a ripudiare l'intolleranza di ogni tipo, senza alcuna differenza di ideologie: “Un momento drammatico per la storia della nostra Nazione che noi abbiamo il dovere di ricordare perché senza memoria non c’è futuro” ha detto il Presule.Presente anche il Senatore Roberto Marti il quale, anche in veste di Presidente della Commissione Cultura del Senato della Repubblica, ha ricordato l’importanza dell’istituzionalizzazione di certe Giornate perché ''ricordare – ha sottolineato – vuol dire anche rinvigorire la conoscenza della nostra identità. Significa, cioè, comprendere chi siamo, da dove veniamo. Significa, quindi, sapere dove andare''.''Con questa Giornata, non ricordiamo solo coloro che hanno donato la loro vita per onorare la propria italianità - ha affermato la consigliera Federica Pezzuto - ma ricordiamo anche coloro che furono costretti ad abbandonare la propria Terra (Fiume, Istria e la Dalmazia), territori ormai occupati dai titini, solo perché colpevoli di essere italiani''.Ad oggi sono migliaia i corpi ritrovati nelle foibe, cavità carsiche della terra triestina, in cui furono infoibati anche 117 salentini. ''A loro e a tutte le Vittime di guerra, oggi, va il nostro omaggio'', ha concluso Pezzuto.
Cronaca Felicetta rischia di restare a riva 23/04/2025 L'associazione Portatori Sani di Sorrisi lancia un importante appello per la raccolta fondi.
Cronaca Ricerca pediatrica, raccolta fondi dell'associazione Arma di Cavalleria a Lecce 23/04/2025 Il 26 e 27 aprile in Piazza Sant'Oronzo in favore della Fondazione Veronesi.
Cronaca Riapre la sede Lilt a Lecce 22/04/2025 Domani la cerimonia del taglio del nastro alle ore 18:00. I nuovi locali assegnati dalla Provincia in Viale Marche 2/B.
Cronaca Progetto Piantiamoli!: 1190 nuovi ulivi per il territorio di Carmiano 19/04/2025 Sono stati consegnati alberi delle varietà leccino e favolosa, piante di circa 24 mesi di età, ai primi beneficiari selezionati.
Cronaca Al reparto di Onco-ematologia pediatrica del Fazzi di Lecce i proventi della cena GalAIS 18/04/2025 L'evento è stato organizzato da AIS Lecce. Centoventi appassionati a tavola al Chiostro dei Domenicani per gustare le delizie firmate da Donato Episcopo e Alfredo De Luca abbinate a vini prestigiosi.
Cronaca No a nuovi parcheggi a pagamento in periferia: raccolta firme di Mind 17/04/2025 Alberto Siculella, Presidente di Mind Menti Indipendenti, lancia una petizione popolare contro le nuove strisce blu.