Scuola Novoli “Le fòcare: intrecci tra passato e futuro”: in Teatro a Novoli Domani alle 19 iniziativa rivolta agli alunni dell’Istituto Comprensivo guidato dalla dirigente scolastica Elisabetta Dell’Atti 25/01/2024 circa 1 minuto Domani alle ore 19, nel Teatro Comunale di Novoli, in piazza Regina Margherita, spazio ai ragazzi con il concorso “Fòcare: intrecci tra passato e futuro”, ideato in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Novoli ed al quale hanno partecipato gli alunni eletti negli ultimi tre Consigli Comunali dei Ragazzi. Una “gara” che supera il concetto di competizione, pensata piuttosto come occasione “per dare ancora più valore al senso di comunità e di condivisione, al passaggio tra il ‘vecchio’ e il ‘nuovo’, tra il nostro passato e il nostro futuro, con l’obiettivo di tramandare alle nuove generazioni le radici e le tradizioni della nostra comunità”, spiega l’assessore alle Politiche Giovanili, Roberta Romano. Le classi quinte della scuola primaria e le prime della scuola secondaria sono state coinvolte nel concorso per realizzare delle piccole fòcare che verranno valutate e premiate da una commissione. L’evento vedrà la partecipazione del Sindaco di Novoli, Marco De Luca insieme all’assessore alla pubblica istruzione Francesca Ingrosso ed alla stessa Roberta Romano. Con loro, anche Alessandro Maria Polito, coordinatore generale dell’evento Fòcara 2024, Elisabetta Dell’Atti, Dirigente dell’Istituto Comprensivo novolese, don Stefano Spedicato, parroco della parrocchia S. Andrea Apostolo e Daniela Savoia, Dirigente ICS “P. Impastato” di Veglie e Presidente Provinciale UNICEF. Presente anche Rosaria Bianco, giornalista e curatrice di una pubblicazione che raccoglie i lavori che hanno realizzato i ragazzi dell’istituto Comprensivo di Novoli sulla storia di Novoli, sulla Fòcara e sul patrono Sant’Antonio Abate. La pubblicazione sarà messa on line sul sito https://focaranovoli.it/ Durante la serata saranno proiettate anche le parti salienti del video-documentario “Intorno al fuoco” realizzato dal C.C.R.R. in carica negli anni 2019-2021 con la collaborazione dei docenti Gianna Fiore, Maria Rita Greco e Antonio Calabrese e i ragazzi si esibiranno con musiche e poesie. Gli intermezzi musicali sono a cura del coro Diapason diretto dal M° Simonetta Miglietta Sozzo e del coro della scuola secondaria diretto dal Prof. Antonio Fantastico Conduce l’evento Antonio Soleti, giornalista e direttore responsabile di Paisemiu.com
Cronaca La foto del Carabiniere, a Lecce l'evento dedicato alla memoria di Salvo D'Acquisto 15/04/2025 Al Teatro Apollo manifestazione con la partecipazione di oltre 700 studenti degli istituti scolastici di secondo grado della provincia di Lecce, coinvolti in una riflessione sui valori di altruismo, solidarietà e gratitudine.
Cronaca Il Conservatorio di Lecce torna nella sua prima casa, all’ex liceo Tito Schipa 15/04/2025 L’occasione sono alcune masterclass ospitate da domani nelle sale restaurate dell’immobile voluto dal grande tenore.
Scuola Valditara visita il Don Tonino Bello di Copertino: «La scuola cresce grazie alle buone pratiche» 11/04/2025 Il ministro dell'Istruzione e del Merito ha visitato il liceo di Copertino: «Crediamo molto nella scuola pugliese, perciò Investiamo 1 miliardo e 620 milioni di euro»
Enogastronomia Le festività pasquali hanno il sapore delle tradizioni, di cuore e di gusto a Salice Salentino 08/04/2025 Uova di ciocccolato, gelato e pasta fresca: 260 bambini protagonisti dei laboratori di tradizione.
Cronaca Controlli del NAS di Taranto presso strutture ricettive che ospitano studenti in gita: sequestri e chiusure 05/04/2025 Sono stati eseguiti in totale 35 controlli dei quali 17 sono stati ritenuti non conformi (oltre il 50%).
Ambiente A Leverano la Giornata Internazionale Zero Rifiuti nella moda e nel settore tessile 05/04/2025 Per sensibilizzare governi, aziende e cittadini sull'urgenza di ridurre la produzione di rifiuti e promuovere modelli sostenibili di produzione e consumo.