Eventi Novoli Novoli, gli appuntamenti in vista della notte della Fòcara Domani alle 20:30, nel Teatro comunale, lo spettacolo ''I Custodi del fuoco - Da Antonio Abate a Franco Battiato'', ovvero ''Canzoni e canti gregoriani tra pensieri e riflessioni dell’Asceta e del Maestro''. 13/01/2024 circa 3 minuti Approssimandosi il clou della festa – la Fòcara di Novoli, il “fuoco” più importante del Mediterraneo in onore di Sant'Antonio Abate” - si susseguono gli appuntamenti religiosi e civili per onorare il patrono. E domani, oltre alle celebrazioni eucaristiche domenicali (nel Santuario, ore 8 - 9:30 - 11.15 - 17 - 18:30), al Vintage Art Market al Palazzo baronale, al Tour nei giorni del fuoco alla scoperta del paese, al Giro delle 7 chiese nel centro storico, al dj set “Boogie Wonderland”, tre saranno gli appuntamenti di rilievo: la presentazione del libro “Questo è tutto di qui - Bestiario salentino” (Ed. Ergot), la rassegna delle corali nella chiesa parrocchiale di Sant'Antonio (l'evento ha per titolo “Nel canto... l’amore” e vi partecipano dieci corali fra quelle novolesi e provenienti dai paesi limitrofi), il “Sommelier a domicilio” a cura di AIS Lecce.Ieri, 12 gennaio, intanto, nella piccola e bellissima chiesetta di SS. Salvatore e Oronzo è stato presentato Museo Diffuso/Il Giro delle 7 Chiese il percorso itinerante nelle chiesette di Novoli, pensato nell’ambito del programma della Fòcara 2024: nuovi linguaggi e nuove modalità per raccontare la Fòcara e il patrimonio culturale di Novoli.Una conversazione cui ha preso parte, insieme al sindaco Marco De Luca e all’assessore Antonio Roma, anche Marco Giannotta vice presidente del Teatro Pubblico Pugliese con Alessandro Maria Polito, coordinatore generale e organizzativo della Fòcara 2024, ideatore del Museo Diffuso e Tony Gentile, fotoreporter, autore delle gigantografie esposte nelle piccole chiese di Novoli.Proprio Giannotta ha sottolineato l’importanza che può svolgere per il territorio la realizzazione stabile di un museo “diffuso” ma anche “accessibile”, capace dunque attraverso modalità innovative e nuovi linguaggi di attrarre nuovi pubblici e offrire nuove letture al patrimonio culturale locale. Il museo diffuso si propone esattamente questo, portando l’Arte fuori dai luoghi canonici per consentire al territorio di riappropriarsene e di goderne appieno. Novoli, con la Pinacoteca e il patrimonio culturale immateriale rappresentato dalla Fòcara può avviare un percorso virtuoso di museo diffuso, una forma di tutela e valorizzazione ricco di potenzialità per la comunità e il territorio.Sempre domenica, alle 20:30, infine, nel Teatro comunale, uno spettacolo da non perdere: “I Custodi del fuoco - Da Antonio Abate a Franco Battiato”, ovvero “Canzoni e canti gregoriani tra pensieri e riflessioni dell’Asceta e del Maestro”.Il progetto, a cura di Simonetta Miglietta Sozzo e Rossano Giuppa. si propone di porre un parallelismo tra la vita ascetica e contemplativa di Antonio Abate e la ricerca meditativa e spirituale di Franco Battiato. Il primo denunciava il suo tempo non partecipando attivamente alle vicissitudini storiche e culturali, vivendo e pregando da eremita, mentre Battiato ha vissuto il suo tempo, dichiarando le sue verità ed i suoi valori spirituali attraverso la sua produzione artistica e musicale”, spiegano gli ideatori.Un recital che vuole soffermarsi sulle riflessioni ascetiche e sulle scelte di vita dei due uomini nel loro tempo e nei loro mondi lontanissimi attraverso le composizioni musicali e gli scritti di Battiato da un lato e i canti gregoriani e i detti attribuiti a Sant’Antonio Abate, tratti dal testo di artisti vari “Vita e Detti dei Padri del Deserto”.Partecipano allo spettacolo gli allievi e i docenti della scuola di musica “Amadeus” diretta dal M° Simonetta Miglietta Sozzo che interpreteranno alcuni dei brani più famosi di Franco Battiato e i canti gregoriani eseguiti dal gruppo vocale “Viri Cantores”, nato presso il monastero benedettino di San Giovanni Evangelista di Lecce e composto da undici cantori diretti dal maestro Giuseppe Lattante. In scena, inoltre, gli attori Pietro Monaco e Davide Lucia e il danzatore Matteo Nicolì del centro danza “Il Sogno” di Bianca Milli (apertura porte ore 20:00, ingresso libero previa prenotazione al numero telefonico 342.6200822).
Cronaca LecceArredo 2025: la 37ª Edizione del Salone Nazionale dell’Arredamento torna a Lecce con tante novità 19/04/2025 Dal 9 al 12 maggio 2025, Piazza Palio a Lecce si trasformerà ancora una volta nel cuore pulsante del design e dell’arredamento.
Cronaca La processione del Venerdì Santo a Lecce 19/04/2025 Rievocato ieri sera il dolore della Madre Addolorata che piange la morte del suo Gesù.
Cronaca Città del Libro di Campi Salentina, presentata stamattina l'edizione 2025 17/04/2025 Presentata stamattina la rassegna nata nel 1995 che animerà il centro storico della città dal 26 aprile al 1° maggio.
Altri Sport Vetrine in Rosa per il Giro d'Italia 17/04/2025 Iniziativa da parte di Confcommercio Lecce in occasione della 4^ tappa Alberobello-Lecce del 13 maggio. Una commissione giudicherà e premierà le 3 vetrine più originali.
Arte e archeologia Inaugurata a Gallipoli la mostra di Renato Guttuso 17/04/2025 Si intitola ''Visioni mediterranee. Opere di Renato Guttuso'' l'esposizione visitabile fino ad ottobre nel Castello.
Cultura In scena a Lecce ''Mater dolorosa'' 16/04/2025 Per gli appuntamenti pasquali in città, questa sera, nella Chiesa degli Agostiniani, rappresentazione musicale e teatrale sulla figura di Maria, con canti, musiche e antiche laudi.