Politica Novoli Novoli, al via la nuova segnaletica stradale sul territorio comunale L’analisi dell’assessore Gianni D’Ambrosio 15/11/2023 circa 3 minuti A seguito dell’iter procedurale che consentirà di intervenire gradualmente su tutto il territorio comunale, hanno avuto inizio, nei giorni scorsi, i lavori di rifacimento della segnaletica stradale orizzontale e verticale, su grand parte del territorio comunale. L'amministrazione del Sindaco Marco De Luca, attraverso il lavoro dell’assessorato alla viabilità guidato da Gianni D’Ambrosio, ha fortemente voluto investire nel corso dell’ultimo biennio anche in questo settore, da molto tempo trascurato, al fine di garantire una maggiore sicurezza stradale a cittadini e automobilisti, in osservanza a quanto prescritto dal Codice della Strada. «La segnaletica stradale, è un fattore di grande importanza per garantire la sicurezza di pedoni, ciclisti e automobilisti e per questo motivo deve essere oggetto di una adeguata e continua manutenzione – spiega l'assessore D’Ambrosio -; in questa fase abbiamo voluto dare priorità ai punti critici ove la segnaletica era insufficiente. Successivamente è intenzione di questa Amministrazione intervenire sui tratti viari recentemente asfaltati e poi su tutte le strade che a breve saranno interessate da opere di rifacimento del manto stradale». Gli interventi prevedono il “ripasso” e l’installazione di nuovi attraversamenti pedonali, della segnaletica di margine e degli “Stop”, laddove risultano usurati e quindi non sufficientemente visibili; non mancheranno neppure i cosiddetti “parcheggi rosa” nei pressi delle attività commerciali riservati alle donne in stato di gravidanza. Nel frattempo, però sono stati già realizzati, in diversi step, i lavori sulla viabilità di tratti comunali ritenuti ad alto rischio di incidenti stradali mediante l’installazione di dossi in bitume che, sin da subito, hanno fatto registrare un importante calo di sinistri stradali. Nella programmazione è prevista l’installazione di ulteriori dossi che andranno a completare il ciclo già iniziato da qualche anno. Durante i sopralluoghi si è potuto constatare il danneggiamento di diversi dissuasori, archetti antisosta, spartitraffico, segnali verticali, dovuti anche al passaggio o all’impatto di mezzi furgonati o camion, mentre, in altre circostanze e luoghi, tutto farebbe pensare al compimento di atti vandalici. «Purtroppo – dichiara ancora l’assessore Gianni D’Ambrosio - tali comportamenti oltre a deturpare il patrimonio pubblico, costituiscono un aggravio di spesa per tutta la collettività e soprattutto creano situazioni di pericolo per la viabilità. I lavori potranno creare diversi disagi, in quanto nei tratti interessati alle manutenzioni, ci potrebbe essere la necessità di occupare la carreggiata della strada con la creazione di sensi unici alternati o istituire il divieto di sosta per ambo i lati». Per limitare i problemi al traffico non si esclude la possibilità di intervenire (almeno per alcuni interventi specifici) nel corso delle ore notturne e fino all’alba. In sintesi, gli interventi in programma, prevedono la sostituzione o l’installazione di nuovi impianti di divieti e prescrizione sulle vie Carmiano, Marche, Umbria, Toscana, Don Minzoni, Libertà; segnali di direzione urbana e di territorio sulle vie Campi, Carducci, Carmiano, Godi, Cupa, Tevere, Ofanto, Lecce, Pendino, Giovanni XXIII, Madonna del Pane, S. Antonio, Sacco e Vanzetti, Trepuzzi, Umberto I, Veglie; un nuovo specchio panoramico in via Matteotti all’incrocio con via Lecce; i segnali di pericolo in via Lecce e via Trepuzzi; i segnali di sosta consentita a particolari categorie (parcheggi rosa, disco orario, disabili e forze dell’ordine) in via Milano, P.zza A. Moro, p.zza R. Margherita, via R. Sanzio, via Oberdan; la segnaletica orizzontale (nuovo impianto) in via Trepuzzi con la realizzazione di stalli a parcheggio su ambo i lati, i parcheggi per disabili in punti strategici del centro urbano, il parcheggio per la ricarica di veicoli elettrici in prossimità del campo sportivo “Toto Cezzi”. E ancora: il rifacimento delle scritte STOP e fasce d’arresto in via Carmiano, Godi, Calabria, Lucania; la realizzazione di attraversamenti pedonali nelle vie Campi, Lucania, P. Longo, Madonna del Pane, S.p. Novoli – Veglie; i dissuasori di velocità in via Trepuzzi e via Veglie; il ripristino della segnaletica verticale vandalizzata o danneggiata. Beneficeranno di interventi di ripasso anche diversi attraversamenti pedonali rialzati installati per volontà dell’Amministrazione De Luca. In particolare: in via S. Antonio, via Matteotti, via Lecce, via San Giovanni, via Madonna del Pane, via Lucania, via Campi e via Veglie.
Politica Consulte comunali, la maggioranza prende tempo per modificare il regolamento 23/04/2025 Rotundo: “4 mesi di ritardo”. Cairo: “Se non sono un valore aggiunto, sono inutili”.
Politica Fratelli d'Italia Lecce: ''Metallo esempio per i giovani con la passione per la politica'' 22/04/2025 Messaggio di cordoglio da parte della Segreteria cittadina del partito di Giorgia Meloni per la scomparsa dell'esponente PD.
Politica Ragazzi di Gioventù Nazionale aggrediti a Lecce, Pagliaro: ''Fascismo rosso intollerabile'' 19/04/2025 Per il consigliere regionale di Fratelli d'Italia la Sinistra, ritenuta mandante morale, deve chiedere scusa.
Politica Aggressione ai fratelli Gaetani di Gioventù Nazionale. Solidarietà dal segretario cittadino di Fdi Lecce, Michele Giordano 19/04/2025 Stigmatizzato l'episodio accaduto l'altra sera in centro città.
Politica Lecce prepara il terzo incontro con SNAM per le compensazioni: si va sotto ai 4 milioni 19/04/2025 Difficilmente rimarrà in campo la cifra stabilita sul tavolo provinciale. Lecce ospita oltre 22 chilometri di metanodotto.
Politica IO SUD nomina i nuovi commissari 19/04/2025 Sono stati nominati commissari pro tempore, fino alla celebrazione del Congresso, Giovanni Tundo come commissario provinciale e Massimo Fragola come commissario cittadino di Lecce.