Cultura Eventi Nardò Giornate Europee del Patrimonio, le iniziative del Museo della Preistoria a Nardò, Il tema per il 2024 è “Patrimonio in Cammino”. Appuntamenti 21 e 29 settembre e 1° ottobre. 18/09/2024 circa 1 minuto Tornano le Giornate Europee del Patrimonio e come ogni anno il Museo della Preistoria di Nardò organizza una serie di appuntamenti per conoscere e restituire alla comunità alcuni contesti che rientrano nel programma di valorizzazione del patrimonio naturale e culturale del territorio (con la sinergia delle istituzioni che vi operano e previa autorizzazione degli organi preposti alla tutela).Sabato 21 settembre, alle ore 16:30, è in programma l’apertura alla comunità del sito archeologico messapico in Località Li Schiavoni, in collaborazione con la prof.ssa Giovanna Cera (Università del Salento) che segue la direzione scientifica delle ricerche dal 2016. Appuntamento presso il sito, sul pianoro tra i territori di Nardò e Porto Cesareo.Domenica 29 settembre, alle ore 18:30, la direttrice del Museo Filomena Ranaldo e il Presidente del Gruppo Speleologico Neretino Livio Dolce presenteranno il progetto curato dalla struttura museale per la digitalizzazione e la pubblicazione online di parte dell’archivio fotografico storico del GSN. Appuntamento presso il Museo (piazza Sant’Antonio).Martedì 1° ottobre, alle ore 10:00, è in programma una visita all’area archeologica di Grotta-riparo Serra Cicora A nel parco di Portoselvaggio. Raduno presso Masseria Torre Nova.Le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days) sono la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa promossa sin dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea. Lo scopo è far apprezzare e conoscere a tutti i cittadini il patrimonio culturale e incoraggiare la partecipazione attiva per la sua salvaguardia e trasmissione alle nuove generazioni. In Italia ogni anno aderiscono all’iniziativa moltissimi luoghi della cultura, tra musei, gallerie, aree e parchi archeologici, complessi monumentali, biblioteche e archivi, costruendo un’offerta culturale estremamente variegata, basata su un tema di riflessione comune, ogni anno diverso. Il tema per il 2024 è “Patrimonio in Cammino” e stimola a riflettere sul valore del patrimonio culturale in relazione a cammini, vie di comunicazione, connessioni e reti che oggi e in passato hanno reso possibili relazioni e scambi tra i popoli e le culture che hanno contribuito alla formazione della nostra identità.La partecipazione alle iniziative è gratuita. È gradita la prenotazione al numero di telefono 349.6799790 o all’indirizzo di posta elettronica info@museodellapreistoria.com.
Altri Sport A Lecce il Memorial ''Daniele De Santis'' 24/06/2025 Stasera al Centro Sportivo ''Kick Off'' la prima edizione dell'evento organizzato dal Panathlon Club Lecce.
Cronaca A Lecce la cerimonia di consegna del Basco Nero 24/06/2025 Stasera l'evento conclusivo del percorso formativo dei Volontari in Ferma Iniziale dell’Esercito.
Cronaca Presentata la 65esima Fiera Campionaria di Galatina 23/06/2025 In occasione dei festeggiamenti per i Santi Patroni della Città, dal 27 al 30 giugno prossimi torna l'evento che ha già dato lustro a Galatina e al Salento.
Cronaca Gallipoli, consegnate le Bandiere Blu agli operatori balneari 23/06/2025 La Città Bella si conferma un'eccellenza del turismo sostenibile.
Cronaca ZES Unica, convegno interregionale di Banca Popolare Pugliese 23/06/2025 Appuntamento oggi pomeriggio nel Centro Ecotekne su come le imprese possono utilizzare le norme della Zona Economica Speciale per gli insediamneti industriali nel Mezzogiorno.
Cronaca AVO Lecce da 40 anni dona sorrisi per superare la sofferenza 23/06/2025 I volontari operano presso l'Ospedale ''Vito Fazzi''. Sabato prossimo un incontro al Convitto Palmieri.