Ambiente Curiosità Nardò A Porto Selvaggio una nuova specie di orchidea È una “scoperta” degli studiosi Medagli e Lumare. Collabora il Museo della Preistoria di Nardò. 08/03/2023 circa 1 minuto Il parco di Portoselvaggio è la “culla” di una nuova specie di orchidea, individuata da Piero Medagli e Febo Lumare e intitolata a Nardò. Serapias neretina Lumare e Medagli, o comunemente Serapide di Nardò, è una orchidacea endemica, esclusiva del territorio di Nardò e aree circostanti, di recentissima individuazione e descrizione scientifica ad opera appunto degli studiosi Piero Medagli e Febo Lumare, con “locus classicus” (cioè luogo del primo rinvenimento) a Portoselvaggio.Una novità importante per il parco e per tutto il territorio neretino, che nasce nell’ambito del progetto di collaborazione avviato tra il Museo della Preistoria di Nardò (che istituzionalmente opera in sinergia con il Comune di Nardò nella pianificazione delle ricerche e della valorizzazione del parco) e il prof. Piero Medagli, botanico e studioso di orchidee, per l’acquisizione di nuovi dati e per la diffusione della conoscenza del patrimonio naturale e culturale neritino. Il Museo, grazie al coinvolgimento di Piero Medagli, con il supporto dell’ufficio Parco del Comune e in dialogo con l’Arif, sta avviando un progetto per il monitoraggio dei popolamenti di questa nuova specie e la mappatura della loro distribuzione nell’ambito del parco, finalizzati a una tutela consapevole e rigorosa di questo endemismo.''La sua origine – spiega Piero Medagli – appare legata alla frammentazione dell’areale di una specie ancestrale, un tempo diffusa in gran parte della Puglia costiera con conseguente isolamento di popolamenti fra loro distinti, evolutisi mediante isolamento riproduttivo e soggetti a pressioni selettive, acquisendo caratteri autonomi e peculiari che hanno favorito l’insorgere di questo endemismo. La popolazione di Serapias neretina nel parco risulta fortunatamente costituita da numerosi esemplari diffusamente sparsi o in fitti addensamenti. Un gioiello botanico da tutelare e valorizzare sotto l’aspetto divulgativo, che dà ulteriore lustro ad un’area protetta di eccezionale valore ambientale''.''Il nostro parco – aggiunge l’assessore ai Parchi Andrea Giuranna – è un giacimento inestimabile e inesauribile di sorprese come questa. La Serapias è bellissima e rende ancora più affascinante Portoselvaggio. Al di là degli aspetti scientifici, che appaiono molto rilevanti e che affidiamo al prof. Medagli, al collega Lumare e al Museo della Preistoria di Nardò, questa orchidea banalmente appare bellissima agli occhi di chi percorre i sentieri del parco, arricchendo di valore un’area sempre più ricca di gioielli di questo tipo. Date queste premesse, l’invito è sempre quello di avere rispetto di tutto quello che troviamo a Portoselvaggio''.
Curiosità A Nardò in mostra le uniformi storiche dell'Esercito 31/03/2023 L’iniziativa La Cavalleria in vetrina, promossa dall’Esercito e da Confcommercio, sarà aperta al pubblico sino al 9 aprile e farà poi tappa a Galatina, Gallipoli, Calimera, San Pancrazio, Campi e Avetrana.
Cronaca Volano i consumi di gelato ma i prezzi aumentano del 20% 31/03/2023 I dati diramatida Coldiretti Puglia evidenziano anche come olio EVO e late di capra aumentino la creatività dei maestri gelatai.
Curiosità La classifica delle città italiane in cui si impreca di meno: Taranto e Bari tra le più virtuose 23/03/2023 Lo rivela uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più da cui emergono risultati curiosi.
Curiosità Sabato Lecce e il Salento su Rai 1 a ''Linea Verde Start'' 23/03/2023 Appuntmento alle ore 12:00 con la trasmissione in onda sulla rete ammiraglia della TV di Stato che ha visitato il capoluogo e alcune aziende di diversi centri della sua provincia.
Curiosità Gallipoli, processione di S. Giuseppe senza la statua: interviene la curia 22/03/2023 Una nota del priore e dei confratelli chiarisce il ''giallo'' della presunta mancata presenza del simulacro.
Curiosità A Melpignano un luogo per gli appassionati di giochi di società 20/03/2023 Si chiama ''L’Acchiatura'' il gruppo che, supporetato dall’Amministrazione Comunale, si dà appuntamento in mediateca per creare momenti di aggregazione.