Cronaca Nardò Ridimensionamento dehors del Ristorante “Le Terrazze” di Santa Caterina, il Tar dà ragione al Comune di Nardò Il Tribunale Amministrativo di Lecce ha ritenuto corretta la decisione assunta dall'amministrazione comunale neretina che aveva decretato la riduzione volumetrica della struttura per ragioni di sicurezza dei pedoni. 06/05/2022 circa 2 minuti Il TAR Lecce rigetta il ricorso promosso dalla società M2c Food&Service S.r.l., titolare del ristorante “Le Terrazze” su via Pietro Micca di Santa Caterina. Ora il ristorante dovrà ridimensionare la pedana ed il dehors che in precedenza gli erano stati autorizzati.Questi i fatti. La società M2C Food & Service s.r.l. gestisce lo storico ristorante “Le Terrazze” in località Santa Caterina, alla via Pietro Micca. Nel 2020 chiedeva allo Sportello Unico attività produttive di poter occupare permanentemente l’antistante tratto di strada pubblica per posizionarvi una pedana in legno, con sovrastante dehors di 36 mq., a distanza di un solo metro dalla parete del ristorante. La domanda veniva autorizzata dal Comune di Nardò.Tuttavia, l’anno seguente la Giunta Comunale, preso atto delle problematiche che siffatta struttura aveva creato al transito dei pedoni, rimodulava l’area pubblica suscettibile di occupazione da parte del ristorante, riducendola a 24 mq. e prescrivendo il distanziamento di due metri del dehors dalla parete del ristorante; ciò al fine di consentire, nel rispetto del Codice della Strada, un adeguato passaggio dei pedoni dal marciapiede di via Micca che costeggia il ristorante. Sicché, gli Uffici Comunali, con apposita determinazione, intimavano alla società di adeguare la struttura esterna alle nuove decisioni assunte dalla Giunta.Il titolare del ristorante, però, impugnava al TAR Lecce la decisione del Comune di Nardò, ritenendola pregiudizievole ed illegittima sotto vari profili. L’Amministrazione Comunale decideva di difendere la sua decisione, affidandosi all’Avv. Paolo Gaballo, il quale evidenziava che la struttura in precedenza assentita non era riproponibile,poiché, in contrasto il Codice della Strada, creava un corridoio attraversabile dai pedoni solo a senso unico alternato, soprattutto se impegnato da soggetti diversamente abili, in uno dei tratti viari più trafficati della marina, che rappresenta la via d’uscita dall’abitato in cui si convoglia il traffico veicolare proveniente dal lungomare.Questa mattina il TAR Lecce, Sezione Prima (Estensore Silvio Giancaspro - Presidente Ettore Manca), accogliendo le tesi difensive dell’Avv. Gaballo, ha rigettato l’azione del ristorante, ritenendo legittimi i provvedimenti assunti dalla Giunta e dagli Uffici Comunali.In particolare, secondo il TAR, “è di solare evidenza che un corridoio tra il fabbricato e il dehors largo soltanto un metro costituisce un ostacolo, non altrimenti ovviabile, per il transito delle persone con disabilità, la qual cosa senza meno giustifica l’esercizio del potere” posto in essere dal Comune di Nardò, “che pertanto merita di essere confermato”.Ora, per effetto della decisione del TAR, il ristorante “Le Terrazze” dovrà adeguare il dehors al ridimensionamento deciso dal Comune. Soddisfazione per l’esito del giudizio è stata espressa dall’Avv. Gaballo.
Cronaca Nessun rispetto delle regole sanitarie, chiuso un panificio 25/05/2022 Il valore della struttura chiusa ammonta a 350.000 euro, mentre le sanzioni amministrative contestate sono pari a 3.000 euro.
Cronaca Terremoto nel Salento ma i sismografi si sbagliano: era in Grecia 25/05/2022 Lieve scossa nella notte al largo delle coste greche
Cronaca Trasporto locale, situazione tragica per residenti e turisti. Appello dei sindacati 25/05/2022 Per Cisal, Fit Cgil, UilTrasporti e Fit Cisl a causa di treni vetusti, infrastruttura arretrata e corse soppresse il Salento è penalizzato rispetto al resto della Puglia.
Cronaca Riparte ''SalentoinBus'' 24/05/2022 Torna il servizio di trasporto pubblico estivo ideato e organizzato dalla Provincia di Lecce per assicurare la mobilità di residenti e turisti su tutto il territorio salentino dal 18 giugno all’11 settembre.
Ambiente Galatina, al via le infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici 24/05/2022 L'Amministrazione comunale ha sottoscritto un protocollo d'intesa con alcune aziende del settore per l'installazione in città di 15 colonnine di ricarica.
Cronaca Piano Regionale dei Trasporti, avviato l’iter di aggiornamento e approvazione del Piano Attuativo 2021-2030 24/05/2022 Gli interventi per rafforzare le reti di trasporto pubblico e connettersi alle reti transeuropee tramite rete stradale e ferroviaria.