Altri Sport Cronaca Nardò Nuovo Palasport a Nardò, si punta a una struttura da 2000 posti Un finanziamento da 700mila euro e la Serie A2 cambiano l’iter per la realizzazione dell’impianto sportivo neretino che sorgerà sempre nei pressi di via Cuoco. 27/04/2022 circa 2 minuti Cambia l’iter per la realizzazione del nuovo palazzetto dello sport di via Cuoco. L’amministrazione comunale di Nardò ha deciso di ricalibrare il percorso tecnico e finanziario che porterà alla costruzione di un impianto all’altezza delle prestazioni e dei risultati delle compagini sportive neretine. Il previsto iter di realizzazione di una struttura ampliabile al massimo sino a 1200 spettatori, i cui lavori erano stati affidati alla De Nuzzo & C. Costruzioni s.r.l., è stato rivisto alla luce di due importanti novità che nel frattempo si sono concretizzate: la prima è il finanziamento di 700mila euro ottenuto dal Comune di Nardò nell’ambito del bando “Sport e periferie” del Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri; la seconda è la promozione della “Pallacanestro Andrea Pasca” nella Serie A2, che impone la disponibilità di un impianto avente una capienza minima di 2mila posti.Alla luce di tutto questo, è stata necessaria una riflessione complessiva sull’operazione, anche considerando l’ingente investimento patrimoniale da parte dell’ente. L’iter già disegnato, infatti, avrebbe previsto il trasferimento di proprietà dell’ex Gerontocomio alla ditta esecutrice dei lavori.La giunta guidata dal sindaco Pippi Mellone, con una delibera approvata oggi, ha deciso quindi di risolvere (senza indennità alcuna) il contratto con la ditta appaltatrice e contestualmente di avviare la progettazione per la nuova struttura. Che sorgerà sempre in un’area adiacente a quella dell’impianto sportivo polivalente di via Cuoco e che potrà contenere i 2mila posti che richiedono le norme della Lega Pallacanestro per i massimi campionati professionistici. Il nuovo palazzetto, così ridisegnato, sarà realizzato in parte grazie ai 700mila euro del finanziamento già ottenuto e per la restante parte con altre risorse (privilegiando le opportunità offerte dalle misure del Pnrr).“Abbiamo ridisegnato la strada per il nuovo palazzetto – annuncia il sindaco Pippi Mellone – che sarà più grande e in linea con le norme per gli impianti della A di pallacanestro. Abbiamo dovuto in corso d’opera alzare l’asticella della nostra programmazione per adeguarci a quella di una società ambiziosa come l’Andrea Pasca, che giustamente aspetta di giocare a Nardò in una struttura idonea per il presente e per il futuro. Oltre al fatto di poter sfruttare in questo modo l’importante finanziamento da 700mila euro che abbiamo ottenuto e che renderà meno gravoso l’impegno finanziario per coprire il resto dei costi. È la scelta più giusta, quella che va incontro agli interessi di tutti: Comune, società e sportivi tutti. Con l’unico sacrificio di dover pazientare un po’ più di quello che avevamo previsto. Ma è il prezzo da pagare per aver 'rilanciato' sulla promessa del nuovo palazzetto con un impianto più grande e importante”.
Cronaca Nessun rispetto delle regole sanitarie, chiuso un panificio 25/05/2022 Il valore della struttura chiusa ammonta a 350.000 euro, mentre le sanzioni amministrative contestate sono pari a 3.000 euro.
Cronaca Terremoto nel Salento ma i sismografi si sbagliano: era in Grecia 25/05/2022 Lieve scossa nella notte al largo delle coste greche
Cronaca Trasporto locale, situazione tragica per residenti e turisti. Appello dei sindacati 25/05/2022 Per Cisal, Fit Cgil, UilTrasporti e Fit Cisl a causa di treni vetusti, infrastruttura arretrata e corse soppresse il Salento è penalizzato rispetto al resto della Puglia.
Cronaca Riparte ''SalentoinBus'' 24/05/2022 Torna il servizio di trasporto pubblico estivo ideato e organizzato dalla Provincia di Lecce per assicurare la mobilità di residenti e turisti su tutto il territorio salentino dal 18 giugno all’11 settembre.
Animali Cinghiali, danni in 396 campi e 331 incidenti d’auto: nel Salento i rischi maggiori tra Lecce e Vernole 24/05/2022 Cia Puglia: “Necessario abbattimento selettivo e controllato dei capi”
Ambiente Galatina, al via le infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici 24/05/2022 L'Amministrazione comunale ha sottoscritto un protocollo d'intesa con alcune aziende del settore per l'installazione in città di 15 colonnine di ricarica.