Ambiente Curiosità Nardò A Nardò "Le vie in fiore", concorso per fare più bella la città Al via la prima edizione del concorso di bellezza per vetrine, corti, giardini, balconi, stradine e terrazze. Online il modulo di partecipazione e il disciplinare. 08/04/2022 circa 1 minuto Via alla prima edizione de Le vie in fiore, concorso di bellezza per vetrine, corti, giardini, balconi, stradine e terrazze. L’obiettivo è promuovere nella comunità neretina l’attenzione e la cura per la città e l’ambiente, stimolando la creatività e il gusto attraverso l’utilizzo dei fiori e delle piante. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti (in forma singola o associata). Le aree interessate sono il centro storico e le “vie dello shopping”. Aziende specializzate, coreografi, vivaisti e wedding planners possono adottare i monumenti e arredarne le facciate con i fiori (ad esempio, il balcone del castello, Palazzo di Città in piazza Salandra, il Teatro Comunale, il sedile, il tempietto dell’Osanna). Sono previste quattro categorie: corti e giardini fronte strada, balconi, stradine, piazzette, terrazzi, affacci, ingressi; stradine e piazzette del centro storico; vetrine fiorite; palazzi pubblici (a cura di imprese specializzate). Saranno valutate l’abilità nell’inserire armoniosamente i fiori nel contesto urbano, l’originalità nella scelta dei colori e nel loro accostamento, la scelta di essenze vegetali e di materiali decorativi. Le iscrizioni al concorso sono possibili fino al prossimo 23 aprile. Dal 24 aprile i partecipanti possono allestire le decorazioni ed entro il 18 maggio la giuria effettuerà le valutazioni e assegnerà il punteggio per la classifica finale. Ai vincitori verrà assegnata una targa. Al link https://www.comune.nardo.le.it/it/news/le-vie-in-fiore sono disponibili tutte le informazioni utili, il testo del disciplinare e il modulo di partecipazione.“Fiori e piante – dice l’assessora alla Cultura e al Marketing territoriale Giulia Puglia – hanno una capacità eccezionale di far lievitare la bellezza delle cose, in questo caso balconi, giardini, terrazze, stradine e monumenti. Molte città, da tempo, associano le decorazioni floreali al fascino storico, architettonico e identitario dei luoghi, accrescendo il decoro e attraendo visitatori. Peraltro, senza grossi sforzi, ma solo usando creatività e gusto. La primavera, poi, è il momento migliore per sfruttare al massimo questi piccoli spettacoli della natura. Spero in un coinvolgimento quanto più largo possibile di singoli e associazioni. Più saremo, più grande sarà l’effetto finale di una città in fiore”.
Animali Lecce, apiario distrutto da un incendio. I gestori lanciano una raccolta fondi online 23/06/2022 Lo scorso 12 giugno le fiamme forse dolose hanno distrutto 18 arnie e 4 melari pieni. Ora i proprietari chiedono aiuto su GoFundMe.
Cultura Prosegue in Puglia il Bici Dante Tour 2022 di Giorgio Battistella 20/06/2022 Si snoderà lungo 950 chilometri la declamazione dell'eclettico ciclista trevigiano dei versi del Sommo Poeta nei luoghi e nelle atmosfere cantate.
Curiosità I suoni delle barberie salentine in onda su Rai Radio3 18/06/2022 Nella puntata di domani (h. 15), intitolata La storia della nostra allegria, Zazà propone l'esibizione dal vivo di Antonio Calsolaro e Massimiliano De Marco.
Curiosità Ascensore panoramico del Campanile del Duomo di Lecce, orario di salita prolungato fino alle 21 17/06/2022 Il grande successo ha spinto ArtWork a prolungare, da lunedì, di un'ora l’accesso al pubblico.
Curiosità Invito per Macron a Celle San Vito: l’Eliseo ringrazia e non esclude la visita 17/06/2022 La richiesta della sindaca in occasione dell’inaugurazione della stata di Carlo I D'Angiò il prossimo 23 luglio,
Arte e archeologia Street art, a Nardò la storia dei ceramisti rivive in un murale 16/06/2022 L’opera è stata realizzata in via Caduti di Via Fani dall’artista spagnolo Manolo Mesa ed è frutto di un progetto proposto, coordinato e sostenuto dall’associazione Viavai Project.